Skip to main content

Benvenuti nel
mondo di ARTES 4.0

Advanced Robotics and enabling
digital TEchnologies and Systems

News ed Eventi

Dalla ricerca all’impresa: la Science Driven Innovation di ARTES 4.0 arriva a Palermo
News ed eventi

Dalla ricerca all’impresa: la Science Driven Innovation di ARTES 4.0 arriva a Palermo

11 Luglio 2025

Tra le arcate gotiche di Palazzo Steri, uno dei cuori simbolici e culturali di Palermo, l’inaugurazione della sede siciliana di ARTES 4.0 ha unito storia e tecnologia in un unico racconto.  L’iniziativa è il punto di arrivo di un percorso avviato con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra ARTES 4.0 e l’Università degli Studi di Palermo, che sancisce l’ingresso dell’ateneo come Socio Ordinario e l’insediamento del Centro all’interno del Campus universitario di Viale della Scienza, a stretto contatto con il nuovo centro per il trasferimento tecnologico. Al centro della giornata, la volontà di definire una strategia condivisa per rafforzare il trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno e favorire l’accesso delle imprese locali a competenze avanzate, infrastrutture di test e percorsi di innovazione applicata. La nuova sede nasce infatti per rispondere a una doppia sfida: rendere la ricerca scientifica accessibile e utile al sistema produttivo e, allo stesso tempo creare contesti attrattivi per i giovani talenti con occasioni concrete di crescita all’interno di un ecosistema che integra università, imprese e centri di ricerca. Il programma della giornata ha seguito una struttura chiara e orientata al contenuto: una sessione plenaria con interventi istituzionali e visioni programmatiche ha fatto da cornice alla tavola tematica dedicata alla “Science Driven Innovation”, il modello operativo su cui si fonda l’azione di ARTES. Un approccio che mette al centro la qualità della ricerca scientifica come leva per l’innovazione industriale, e che punta a generare impatto attraverso strumenti come bandi pubblici, dimostratori tecnologici, piattaforme di co-sviluppo e servizi test before invest. In questo quadro, la sede di Palermo è un nodo connesso alla rete nazionale e internazionale del Centro di Competenza, ma radicato nel contesto locale: un punto d’incontro tra scienza e impresa per attivare soluzioni specifiche per il territorio e al tempo stesso contribuire a modelli replicabili su scala più ampia. L’apertura: istituzioni, università e Centri di Competenza insieme per il Sud A guidare la giornata è stata Enza Spadoni, responsabile Sicilia ARTES 4.0, che ha accompagnato i relatori nella costruzione di un dialogo a più voci, focalizzato sul rapporto tra ricerca e applicazione industriale. Ha posto l’accento sull’obiettivo di trasformare le competenze scientifiche in nuova imprenditorialità attraverso un’azione congiunta con l’Università degli Studi di Palermo: «Con il supporto dell’ateneo vogliamo creare le condizioni per far nascere nuove imprese innovative, capaci di crescere all’interno di un ecosistema che unisce ricerca, tecnologia e mercato». Un’idea di trasferimento tecnologico che non si limita alla diffusione di risultati, ma punta alla generazione di nuove iniziative imprenditoriali, sostenute da infrastrutture abilitanti, percorsi di alta formazione e accesso a finanziamenti competitivi. A prendere la parola è stato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, che ha inquadrato l’accordo con ARTES 4.0 come una scelta strategica in grado di modificare in profondità il modo in cui l’ateneo interagisce con il territorio. Il Rettore ha richiamato l’esperienza della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa come fonte di ispirazione per la costruzione di un modello innovativo fondato su interazione, interdisciplinarità e impatto. Secondo Midiri, l’università non può limitarsi alla produzione di conoscenza teorica: deve farsi motore di sviluppo economico e sociale e affrontare le fragilità del contesto. Tra queste c’è la fuga dei giovani talenti. Per contrastarla, l’Ateneo punta su una strategia ad ampio raggio, che mette al centro progetti avanzati in ambiti ad alta intensità tecnologica – dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla medicina di precisione alla sostenibilità ambientale – e che si articola anche attraverso nuove infrastrutture scientifiche e formative. In quest’ottica si inseriscono due iniziative: da un lato, la futura Facoltà di Medicina Veterinaria, dall’altro il Gateway della Biodiversità, un polo multidisciplinare dedicato al trasferimento tecnologico per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi. Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico per l’ateneo, ha presentato il programma BRIGHT, finalizzato alla formazione di dottorandi e alla nascita di nuove imprese deep-tech, in collaborazione con ARTES 4.0. BRIGHT è pensato come un ponte operativo tra ricerca e mercato: i progetti più promettenti non si fermano alla fase teorica, ma vengono accompagnati in un percorso che comprende mentoring, validazione scientifica, interazione con gli stakeholder industriali e, in prospettiva, l’accesso a forme di finanziamento competitivo. Il docente ha invitato il mondo imprenditoriale locale a cogliere le opportunità offerte dalla cooperazione con l’università per valorizzare la ricerca applicata e costruire soluzioni su misura per le esigenze reali delle aziende. Collegato da remoto, Raffaele Spallone, Dirigente della Divisione Digitalizzazione delle Imprese, Innovazione e Analisi dei Settori Produttivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha offerto una lettura sistemica del significato dell’inaugurazione. L’apertura della sede ARTES 4.0 a Palermo, ha spiegato, si inserisce nel perimetro dell’Investimento 2.3 del PNRR, dedicato al rafforzamento e alla razionalizzazione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico in Italia. Nel suo intervento ha sottolineato la necessità di costruire un sistema più equilibrato e capillare per superare le asimmetrie territoriali e settoriali che ancora oggi ostacolano la diffusione delle tecnologie avanzate nei contesti produttivi più fragili o meno strutturati. Con un’attenzione al ruolo del Mezzogiorno, Spallone ha ribadito che il Sud non è un’appendice del sistema produttivo italiano, ma deve diventare una delle sue direttrici principali, anche oltre l’orizzonte temporale del PNRR. Le voci del Centro di Competenza: ARTES 4.0 come ponte tra sapere scientifico e sistema produttivo Il presidente di ARTES 4.0, Antonio Frisoli, ha ricordato come il Centro di Competenza nasca dalla necessità di rendere strutturale il collegamento tra ricerca e industria, ispirandosi a modelli internazionali di successo e sviluppando una rete nazionale che affianchi le imprese - in particolare le PMI - nel processo di innovazione. Ha rilanciato la metafora del “ponte tra sapere e saper fare”, sottolineando come oggi sia indispensabile declinare l’eccellenza accademica in soluzioni concrete per il mercato. La direttrice esecutiva di ARTES 4.0 Francesca Tonini ha definito la sede di Palermo come un presidio permanente di innovazione orientata all’impatto. Ha illustrato alcune delle iniziative già attivate in Sicilia, come l’Hospitality Academy e il laboratorio di economia circolare in collaborazione con le municipalizzate italiane. Ha inoltre ricordato il ruolo attivo di ARTES 4.0 nella partecipazione a bandi pubblici e privati e la volontà di posizionare la sede siciliana come snodo strategico per la transizione digitale e sostenibile dell’intero Mezzogiorno. Il professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha approfondito i presupposti teorici e operativi del modello di Science Driven Innovation, illustrando come il Centro di Competenza si configuri come una “infrastruttura scientifica e industriale” capace di attivare filiere di valore in ambiti chiave: robotica collaborativa, intelligenza artificiale, tecnologie per la salute, turismo, beni culturali, agricoltura e sostenibilità ambientale. Ha presentato i risultati conseguiti finora: 150 soci, 13 dipartimenti universitari di eccellenza, 5 bandi pubblicati, oltre 30 milioni di euro di progetti attivati. Ha quindi ricordato il servizio Test Before Invest, attraverso cui ARTES rende disponibili piattaforme tecnologiche per la sperimentazione anticipata di soluzioni innovative da parte delle imprese. Il dialogo tra pubblico e privato: investimenti, sicurezza, finanza per l’innovazione Tra gli ospiti del mondo imprenditoriale, Antonio Lionetto di STMicroelectronics ha raccontato l’esperienza dell’azienda a Catania, dove è in corso un investimento da oltre 5 miliardi di euro per la creazione di un campus produttivo integrato. Lionetto ha illustrato il ruolo di STMicroelectronics come abilitatrice dell’innovazione e ha espresso piena fiducia nella collaborazione con i competence center per promuovere la diffusione delle tecnologie nei contesti produttivi locali. Edoardo Gambacciani, Direttore Ricerca Centrale di INAIL, ha messo in luce l’impegno dell’Istituto nel promuovere la sicurezza sul lavoro come ambito strategico di innovazione. Ha illustrato il bando da 2 milioni di euro cofinanziato con ARTES 4.0 che è un esempio virtuoso di cooperazione tra enti pubblici e imprese per accelerare l’adozione di soluzioni avanzate, con particolare attenzione a etica, sostenibilità e intelligenza artificiale. Sebastiano Sartorio, Direttore Area Imprese Sicilia Intesa Sanpaolo, ha delineato il ruolo della banca nei Digital Innovation Hub, presentando strumenti finanziari e consulenziali a supporto di PMI, startup e Pubbliche Amministrazioni. Tra le iniziative ricordate ci sono le linee di credito Nova+ per la ricerca e sviluppo, i finanziamenti S-Loan legati a KPI ESG, il programma Up2Stars per le imprese emergenti ad alto contenuto tecnologico. Il focus: le dimostrazioni applicative della Science Driven Innovation a Palermo Il tavolo tematico moderato da Enza Spadoni ha approfondito il tema della “Science Driven Innovation”, con l’intervento di alcuni tra i principali partner scientifici del nuovo macronodo palermitano di ARTES 4.0. Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Palermo, ha sottolineato il valore dell’innovazione come processo che parte dalla ricerca di base e genera trasformazione sociale, economica e culturale. Ha sostenuto la necessità di una governance condivisa tra università e imprese per superare le tradizionali barriere alla collaborazione. Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0, ha mostrato le linee dimostrative allestite presso i laboratori di Palermo, che comprendono robot collaborativi, visione artificiale, intelligenza artificiale e simulazione digitale. Sugli scudi i casi applicativi legati all’assemblaggio robotico assistito e all’uso di gemelli digitali per la prototipazione. Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0, ha illustrato le tre principali linee di sviluppo già operative: robotica subacquea per la mappatura della biodiversità marina, robotica collaborativa per l’agricoltura di precisione e piattaforme umanoidi per l’interazione sicura in contesti industriali e di servizio. Si tratta di soluzioni progettate in risposta a esigenze concrete espresse dal territorio siciliano, con l’obiettivo di consolidare un modello scalabile e replicabile. Un investimento strutturale nella cultura dell’innovazione La giornata si è conclusa con un ampio consenso sull’importanza di rafforzare il presidio dell’innovazione nel Sud Italia attraverso strutture permanenti, alleanze strategiche e investimenti mirati. La sede di ARTES 4.0 a Palermo è l’espressione di un impegno condiviso: mettere la scienza al servizio della società, accompagnare la trasformazione del sistema produttivo, promuovere l’inclusione delle nuove generazioni nel processo di costruzione del futuro. In questo quadro Palermo si candida a diventare uno degli snodi più rilevanti della rete nazionale dei competence center, con una chiara vocazione mediterranea ed euro-mediterranea, pronta a cogliere le sfide dell’innovazione con concretezza e visione.
ARTES4WOMEN: un anno di lavoro per l’innovazione inclusiva

ARTES4WOMEN: un anno di lavoro per l’innovazione inclusiva

30 Giugno 2025

Un anno fa nasceva ARTES4WOMEN, il gruppo di lavoro del Centro di Competenza ARTES 4.0 nato per promuovere la parità di genere nei contesti della ricerca applicata, dell’impresa e dell’innovazione tecnologica. Dodici mesi di confronto, iniziative, contenuti e riflessioni che oggi sono la base di un impegno strutturale e condiviso, reso possibile grazie alla partecipazione attiva di socie e soci del nostro network. Educazione, consapevolezza e partecipazione: le tappe Dall’avvio del progetto, il gruppo ha lavorato su tre dimensioni: formazione, empowerment e ascolto attivo. A luglio 2024, ARTES4WOMEN ha partecipato al workshop “STEM: le ragazze si mettono in gioco” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, contribuendo a stimolare nuove vocazioni scientifiche tra le giovani studentesse. A settembre, grazie al contributo di Daxo Group, è stato attivato un corso interamente dedicato all’intelligenza artificiale inclusiva, per riflettere su bias, linguaggi e approcci nel design tecnologico. Nei mesi successivi, il gruppo ha preso parte a InnovateHer, summit globale sulle tecnologie emergenti e la leadership femminile, e ha collaborato all’organizzazione di webinar tematici come “Sostenibilità e uguaglianza di genere” (dicembre 2024) e “Innovazione al femminile: accelera la tua startup con Cagliari DLAB”. Spazi di confronto e condivisione che hanno consolidato una comunità attiva e consapevole, aperta a nuove alleanze. L’Osservatorio ARTES4WOMEN: numeri e visioni Un momento centrale del percorso è stato il lancio dell’Osservatorio ARTES4WOMEN, a novembre 2024. Uno strumento nato per monitorare la presenza femminile nei diversi ambiti del nostro ecosistema - accademico, imprenditoriale, tecnologico - e per individuare in modo rigoroso i gap ancora da colmare, ma anche i potenziali da valorizzare. Il questionario, compilato da 637 persone appartenenti alla rete di ARTES 4.0, rappresenta un primo passo concreto verso la definizione di un programma integrato di supporto alla crescita professionale delle donne nei processi di trasformazione digitale. Le risposte raccolte permetteranno di orientare nuove azioni di formazione, consulenza e supporto all’imprenditorialità femminile, ma anche di offrire al decisore pubblico dati e raccomandazioni a livello nazionale per favorire una maggiore equità e produttività nel mondo dell’innovazione. Nuove generazioni, nuove narrazioni Nel 2025, ARTES4WOMEN ha continuato ad ampliare il proprio raggio d’azione. A febbraio, il convegno “Come generare valore con la parità di genere” ha messo al centro il tema dell’equità come leva di sviluppo, con testimonianze aziendali e scientifiche di grande rilievo. A maggio, la partecipazione a EmpowerHer ha rafforzato il legame con le esperienze territoriali. A giugno, l’impegno si è esteso a iniziative rivolte alle nuove generazioni, come il coinvolgimento nel progetto internazionale F1 in Schools. Il 1° luglio, ARTES4WOMEN ha partecipato a SHEITALIA, evento organizzato da Hitachi Rail per riflettere sul ruolo delle donne nei settori strategici dell’industria e delle tecnologie.
Case intelligenti, robot e medicina su misura: il futuro della Toscana 2050 è già scritto

Case intelligenti, robot e medicina su misura: il futuro della Toscana 2050 è già scritto

27 Giugno 2025

Vetture a guida autonoma che collegano autonomamente le diverse parti della Toscana senza traffico né inquinamento. Case intelligenti che assistono le persone e monitorano la salute in tempo reale. Medicine personalizzate, costruite sul DNA di ciascuno, in grado di anticipare la malattia. Una rete idrica che previene la siccità prima che colpisca. In una società che cambia a velocità esponenziale e che vive una “rivoluzione industriale permanente”, questo è il mondo “possibile” che tra 25 anni potrebbe rappresentare la normalità. E la Toscana, in questo scenario in continuo mutamento, “ha tutte le carte in regola per diventare la Silicon Valley del benessere, un luogo dove innovazione tecnologica, salute, qualità della vita e sostenibilità si incontrano per generare un nuovo modello di sviluppo”. Un ecosistema all’avanguardia “in grado sia di attrarre competenze, investimenti e talenti da tutto il mondo, sia di rappresentare quel luogo del buon vivere da scegliere nella seconda parte della vita di ciascuno di noi perché capace, sempre di più, di mettere al centro la persona e i suoi bisogni”. Con queste parole, e queste suggestioni, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo ha presentato a Firenze, nell’evento che si è svolto al Teatro della Compagnia, il rapporto conclusivo del progetto Toscana 2050, l’iniziativa pionieristica a livello italiano che, dopo essere stata selezionata anche dal Dubai Future Forum come una tra le best practice a livello mondiale proprio in tema di futuro, punta ad essere replicata sia a livello nazionale sia a livello europeo. Una visione a lungo termine, costruita insieme a cittadini, esperti, imprese, università e giovani, per immaginare e progettare una Toscana capace di rispondere alle grandi sfide globali – ambientali, sociali, tecnologiche – con soluzioni innovative e inclusive. Co-coordinatore del Comitato scientifico è il Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant'Anna. Sul palco, nel corso della mattinata, si sono alternati numerosi interventi. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Antonella Mansi, coordinatrice insieme al professor Paolo Dario del comitato scientifico di 15 esperti coinvolti nel progetto, e l’intervento del presidente Mazzeo, i lavori si sono articolati in tre differenti panel. Il primo panel, introdotto da Pio Parma di TEHA Group, è stato dedicato a “La società della longevità: lavoro, costi, opportunità e nuovi paradigmi di welfare” e ha visto protagonisti Emanuele Capobianco (Director of Global Health Security, GAVI – the Vaccine Alliance) e Alessandro Rosina (Ordinario di Demografia e Statistica sociale, Università Cattolica di Milano). Il secondo panel, dedicato al tema “Disegnare e costruire una Toscana sostenibile” è invece stato introdotto dal professor Enrico Giovannini (Direttore Scientifico e Fondatore ASviS) che ha illustrato le linee principali del rapporto realizzato proprio da ASviS ed ha poi contato sui contributi di Donatella Cinelli Colombini (imprenditrice del vino, delegata delle donne del vino della Toscana e membro del Comitato Scientifico) e, in collegamento, di Stefano Boeri (architetto e urbanista), Maurizio Martina (Deputy directo General della FAO) e Massimo Mercati (Presidente e AD di Aboca). Il terzo panel, infine, è stato centrato sul tema “Intelligenza artificiale, educazione e PMI: il futuro è adesso” e, sempre introdotto da Pio Parma, ha visto i contributi del coordinatore del Comitato scientifico Paolo Dario, di Alessandro Aresu (Scrittore e consigliere scientifico di Limes), Ilaria Cinelli (PhD FAsMA, space expert and explorer) e Micaela Le Divelec Lemmi (Start up angel investor e advisory board). A chiudere, infine, l’intervento di Cristina Pozzi (esperta di futuri, AI ed educazione) che, insieme al presidente Mazzeo, ha presentato e commentato la prima pagina di un giornale… uscito nel 2050.
Dal laboratorio al mondo: il viaggio di Prensilia tra robotica, protesica e automazione nel 2025
Robotica e Intelligenza Artificiale

Dal laboratorio al mondo: il viaggio di Prensilia tra robotica, protesica e automazione nel 2025

27 Giugno 2025

Dall’inizio del 2025, Prensilia ha partecipato a numerosi eventi, fiere e conferenze di rilievo in Italia e all’estero. Importanti occasioni di confronto, condivisione e valorizzazione delle tecnologie sviluppate dall’azienda, che trovano applicazione nei settori della protesica, dell’automazione industriale e della ricerca avanzata.                 L’anno si è aperto con la partecipazione all’inaugurazione della Casa del Made in Italy a Firenze, dove Prensilia, ospite dello stand del Centro di Competenza ARTES 4.0, ha contribuito a rappresentare l’innovazione tecnologica italiana in un contesto istituzionale volto a promuovere le eccellenze nazionali alla presenza del sottosegretario del MIMIT. Le fiere MECSPE e IPACK-IMA, tra i principali appuntamenti del panorama industriale italiano, hanno offerto l’opportunità di far conoscere in modo interattivo le funzionalità di Mia Hand Industrial. Installata su un braccio collaborativo, ha servito caffè a centinaia di visitatori, offrendo una dimostrazione concreta e accessibile delle sue funzionalità applicate al mondo dell’automazione.                 Parallelamente, Prensilia ha rafforzato la propria presenza a livello internazionale. A maggio, ha partecipato a ICRA 2025 (International Conference on Robotics and Automation) ad Atlanta e allo Humanoids Summit di Londra, due tra i principali contesti di discussione scientifica e tecnologica per il mondo della robotica e della robotica umanoide. In queste occasioni, Prensilia ha esposto Mia Hand Industrial, il gripper antropomorfo studiato da Prensilia per l’automazione industriale e la robotica umanoide, e IH2 Azzurra, uno strumento di riferimento per la ricerca e lo sviluppo in diversi ambiti. A giugno, al 20° Congresso Mondiale della International Society for Prosthetics and Orthotics (ISPO) a Stoccolma, evento di riferimento per il settore protesico e delle ortesi, Prensilia ha mostrato ad esperti e operatori del settore Mia Hand Prosthesis, protesi antropomorfa certificata come dispositivo medico nel 2024.                 L’ultima tappa di questo percorso è stata AUTOMATICA 2025 a Monaco di Baviera, una delle fiere più rilevanti in Europa per l’automazione e la robotica industriale. Anche in questo contesto, Prensilia ha avuto l’opportunità di illustrare le potenzialità delle proprie tecnologie in ambienti produttivi dinamici e collaborativi a decine di migliaia di persone.                 Questi eventi non solo hanno rappresentato occasioni per mostrare le proprie soluzioni in scenari reali, ma hanno anche suscitato interesse e confronto con esperti e professionisti dei diversi settori, consolidando relazioni e collaborazioni intorno alle tecnologie sviluppate da Prensilia. Eventi che hanno suscitato interesse e stimolato il confronto con esperti e professionisti di diversi settori, rappresentando un momento prezioso per consolidare relazioni con partner internazionali, ricercatori e imprese che condividono la visione di una robotica integrata, funzionale e orientata al miglioramento della qualità della vita e dei processi industriali. Questi momenti sono fondamentali per Prensilia nel continuare a sviluppare soluzioni vicine ai bisogni dell’industria e della ricerca e a rafforzare la propria rete di collaborazioni a livello globale.
ARTES 4.0 in Sicilia, inizia una nuova storia per l’innovazione

ARTES 4.0 in Sicilia, inizia una nuova storia per l’innovazione

10/07/2025 9:00 am

Dal 10 luglio inizia una nuova storia per l'innovazione in Sicilia. La tecnologia di ARTES 4.0 ha trovato casa e questo è il momento per entrarne a far parte. Insieme all’Università degli Studi di Palermo, inauguriamo ufficialmente la nuova sede siciliana per la robotica avanzata, l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali al servizio delle imprese. Finanziare e accompagnare l'innovazione delle imprese siciliane Giovedì 10 luglio, dalle 9 alle 13, la Sala Magna del Complesso Monumentale di Palazzo Steri a Palermo ospiterà l’evento pubblico di lancio della sede siciliana di ARTES 4.0 – Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT – in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. A seguito del Protocollo d'intesa siglato il 30 settembre 2024, l’Università degli Studi di Palermo è diventata Socio Ordinario di ARTES 4.0, al quale è stata assegnata una sede all'interno degli spazi dell'ex incubatore ARCA. Un passo strategico che consente di finanziare e accompagnare l’innovazione delle imprese attraverso le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Ateneo: un modello virtuoso di innovazione guidata dalla scienza. Nel corso dell'evento ARTES 4.0 presenterà il proprio network, con particolare riferimento a quello siciliano, illustrando attività, servizi e opportunità di finanziamento a supporto dello sviluppo di innovazioni nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali per l’Industria 4.0 e 5.0. L'agenda della giornata H 9:00 Welcome  H 9:30 Saluti istituzionali Edmondo Tamajo, Assessore regionale alle Attività produttive Eugenio Ceglia, Direttore Generale del Comune di Palermo Raffaele Spallone, Dirigente divisione digitalizzazione delle imprese, innovazione e analisi dei settori produttivi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Palermo, Responsabile Macronodo UniPA di ARTES 4.0 Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0 Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0 Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 H 10:30 Interventi Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0, Il Centro di Competenza ARTES 4.0, servizi e opportunità per le imprese Nunzio Abbate, General Manager | System LAB STMicroelectronics – Socio di ARTES 4.0, La politica di innovazione di STMicroelectronics in Sicilia Stefania Ascione, Direttrice R&I e European Funds Advisory, Intesa Sanpaolo – Partner di ARTES 4.0, Opportunità di finanziamento dell’innovazione al Sud Edoardo Gambacciani, Direttore centrale Ricerca, INAIL – Socio di ARTES 4.0, Un caso concreto di finanziamento e accompagnamento delle innovazioni nel campo della Sicurezza sul Lavoro H 11:30 Tavolo tematico I Science Driven Innovation: la ricerca come spinta propulsiva all’innovazione Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca Università degli Studi di Palermo Livan Fratini, Direttore Dipartimento Ingegneria Università degli Studi di Palermo Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0 a Palermo Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0 Angelo Luca, Vice Presidente Fondazione Fondazione Ri.MED, CEO IRCSS ISMETT, CEO UPMC Italy Modera Enza Spadoni, ARTES 4.0 H 12:15 Tavolo tematico II Le imprese per le imprese: i Soci di ARTES 4.0 per l’innovazione in Sicilia Ketty Cantone, Program Manager, Xenia Progetti srl Camillo Gioé, R&D Manager, Elmi srl Andrea Averna, General Manager, EY Sicilia Marco Pappalardo, CEO, Software Engineering srl Sebastiano Di Stefano, Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Modera Alessia Bivona, Confindustria Sicilia H 13:30 Fine dei lavori H 13:00 Conclusioni e Q&A Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento delle Attività Produttive, Regione Siciliana Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Palermo, Responsabile Macronodo UniPA di ARTES 4.0 Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0 Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0 Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 Enza Spadoni, Coordinatrice sede siciliana ARTES 4.0 La sessione pomeridiana One-To-One di approfondimento Incontra subito il team di ARTES 4.0 e ARTES 5.0 per scoprire come accedere ai servizi di innovazione, alle opportunità di finanziamento e alle competenze del nostro network nazionale. Nello stesso pomeriggio di giovedì 10 luglio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella Chiesa di S. Antonio Abbate nel Complesso Monumentale dello Steri, puoi approfondire in modo personalizzato i percorsi di supporto alla trasformazione digitale e sostenibile della tua impresa, con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0. Richiesta la prenotazione scrivendo a info@artes4.it con oggetto: 10 luglio, Palermo - Sessione pomeridiana servizi ARTES L'Università degli Studi di Palermo L’Università degli Studi di Palermo è uno dei principali atenei del Mezzogiorno d'Italia, con una storia che affonda le radici nel 1806 e una missione oggi centrata su ricerca, formazione e innovazione al servizio dello sviluppo del territorio. Con oltre 40.000 studenti, 16 Dipartimenti e numerosi centri di ricerca d’eccellenza, UNIPA è un punto di riferimento per la crescita culturale, scientifica ed economica di tutta la Regione Sicilia. L’Ateneo promuove un modello di università aperta, inclusiva e connessa alle imprese, in grado di generare impatto attraverso progetti di trasferimento tecnologico e percorsi formativi allineati al mondo produttivo. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 ARTES 4.0 – Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT, dedicato al trasferimento tecnologico e all’innovazione nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0. Con una rete di oltre 150 partner tra università, centri di ricerca, imprese, startup, fondazioni e associazioni, mette a disposizione delle aziende un ampio ventaglio di servizi di innovazione, tra cui supporto alla progettazione, accesso a finanziamenti pubblici e privati, test di soluzioni tecnologiche, formazione avanzata e networking.
Mini bolidi, grandi idee: a Maranello l’innovazione dei giovani incontra il sostegno di ARTES 4.0

Mini bolidi, grandi idee: a Maranello l’innovazione dei giovani incontra il sostegno di ARTES 4.0

26 Giugno 2025

Sono partiti in 456 da tutta Italia. Dopo una lunga selezione, solo in 60 - suddivisi in 10 squadre - hanno avuto accesso alla finale nazionale di F1 in Schools negli spazi della Logistica di Scuderia Ferrari a Maranello. Una sfida ad alta velocità, ma anche ad alto contenuto formativo e tecnologico che ha coinvolto studentesse e studenti tra i 13 e i 19 anni nella progettazione, costruzione e messa in pista di una mini Formula 1 ad aria compressa. Per questa edizione, ARTES 4.0 si è impegnata a favore dei giovani talenti, assegnando tre premi per valorizzare l’eccellenza nelle discipline STEM, con un’attenzione a innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico. Tra ingegneria e passione, i team protagonisti a Maranello Le squadre finaliste hanno curato ogni aspetto del progetto: dall’identità visiva al piano di comunicazione, dallo sviluppo del business plan fino alla realizzazione della mini vettura con un livello di precisione ingegneristica sorprendente. Il podio ha visto trionfare PROIOXIS (ITIS De Pretto Schio – Vicenza), seguiti da SILVERACE (Liceo Silvestri Portici – Napoli) e REDSHIFT (Liceo Majorana – Torino), team che si sono distinti non solo in gara, ma anche nella qualità tecnica e strategica dei loro portfoli. In totale sono stati assegnati nove premi: dal design all’impresa, dalla sostenibilità alla velocità pura, in un mix equilibrato di creatività, rigore progettuale e spirito competitivo. 1° Classificato – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) 2° Classificato – SILVERACE – Liceo Silvestri Portici (Napoli) 3° Classificato – REDSHIFT – Liceo Majorana (Torino) BEST PROJECT MANAGEMENT PORTFOLIO – SILVERACE – Liceo Silvestri Portici (Napoli) BEST DESIGN&ENGINEERING PORTFOLIO – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) BEST ENTERPRISE PORTFOLIO – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) FASTEST CAR – REDSHIFT – Liceo Majorana (Torino) BEST SUSTAINABILITY PROJECT – SAMEC RACING TEAM – Istituto Tecnico E.Breda (Milano) CIRCULAR EXCELLENCE & BEST RECYCLABILITY MINDSET AWARD – AVBO CORSE – Aldini Valeriani (Bologna) I premi ARTES 4.0: esperienza, visione e ricerca applicata ARTES 4.0 ha sostenuto l’iniziativa con tre riconoscimenti ad alto contenuto formativo, nati dalla sinergia tra il Centro e i suoi soci per aprire le porte del mondo della ricerca avanzata e dell’innovazione industriale ai protagonisti di domani. Il premio per il miglior progetto innovativo e sostenibile è una settimana di stage presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, centro di eccellenza internazionale, dove i vincitori toccheranno con mano la frontiera della robotica applicata e delle tecnologie al servizio dell’uomo. Il team che si è aggiudicato la prova di accelerazione ha accesso a una settimana di attività presso l’Università di Firenze lavorando con il Firenze Race Team e i ricercatori del laboratorio LINEA, attivo nello sviluppo di motori a idrogeno e tecnologie automotive sostenibili. Infine, Hitachi Rail ha assegnato il premio Circular Excellence & Best Recyclability Mindset Award che consentirà ai vincitori di visitare la sede di Pistoia, incontrando esperti e ingegneri impegnati nell’evoluzione della mobilità sostenibile e della progettazione ferroviaria di nuova generazione.                   Una sfida che va oltre la gara Per ARTES 4.0, l’investimento nei giovani rappresenta una leva per costruire una cultura dell’innovazione diffusa e consapevole. Come ha dichiarato Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva del Centro di Competenza: "Con F1 in Schools premiamo il coraggio di chi sperimenta, l’intelligenza di chi innova e la determinazione di chi crede nel miglioramento continuo. Vogliamo accompagnare questi ragazzi in un percorso di passione e di talento. Il futuro dell’innovazione passa anche da qui: da una mini Formula 1, dalla voglia di mettersi alla prova e dalle capacità delle nuove generazioni". Oltre alla competizione tecnica ARTES 4.0 ha voluto sottolineare il valore umano e formativo dell’esperienza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con i grandi temi della transizione ecologica, della responsabilità sociale e della collaborazione interdisciplinare. Le premialità assegnate non sono state soltanto riconoscimenti simbolici, ma esperienze trasformative pensate per stimolare curiosità, consapevolezza e spirito critico, elementi indispensabili per affrontare le sfide della quarta e quinta rivoluzione industriale.
Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

25/06/2025 12:00 am

Gli 8 Competence Center insieme al MICS 2025. Presidenti e Direttori dialogheranno nella tavola rotonda sul tema "L'AI al servizio dell'industria: applicazioni e impatto su imprese e società". Un confronto a più voci in cui ciascun Competence Center porterà la propria visione sul ruolo dell’intelligenza artificiale secondo l'ambito di competenza. Noi di ARTES 4.0 racconteremo come l’intelligenza artificiale, integrata nella robotica e le tecnologie avanzate, stia ridefinendo i processi produttivi e trasformando i modelli organizzativi. Il MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile a Villa Erba a Cernobbio (CO) è il grande appuntamento su sostenibilità e digitalizzazione che riunisce la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni. Al via il primo Made in Italy Innovation Forum Il Made in Italy Innovation Forum, che si aprirà il prossimo 23 giugno a Villa Erba a Cernobbio, riunirà la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni, per confrontarsi sulle ultime novità nella sostenibilità e nella digitalizzazione per le aziende del Made in Italy. L’evento è promosso dal Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile, che coinvolge Università, Centri di Ricerca e Imprese ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. MICS è un “hub” dell’innovazione che mette in comunicazione impresa e ricerca, pubblico e privato. MICS ha attivato fino ad oggi circa 146 progetti che spaziano dalle plastiche commestibili per il confezionamento della frutta, alla fabbrica italiana nello spazio; dal recupero gli scarti degli ulivi colpiti dalla Xylella per la produzione di biomateriali avanzati impiegati per la produzione di prodotti hardware, alle etichette 4D e storytelling digitale per combattere la contraffazione nella moda. Il programma delle tre giornate - 23,24 e 25 giugno - si articolerà in interventi istituzionali, keynote speech, tavole rotonde e sessioni verticali dedicate ai settori strategici dell’economia nazionale: abbigliamento, arredamento, alimentare e automazione. Per ogni ambito verranno affrontate le sfide emergenti e le prospettive di sviluppo, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività globale.
F1 in Schools 2025: ARTES 4.0 al fianco dei campioni di domani

F1 in Schools 2025: ARTES 4.0 al fianco dei campioni di domani

15/06/2025 9:00 am

Sono partiti in 456 da tutta Italia e dopo una lunga selezione sono rimasti i migliori 60, distribuiti in 10 squadre, pronti a sfidarsi nella finale nazionale di F1 in Schools, in programma domenica 15 giugno presso la Logistica di Scuderia Ferrari a Maranello. Per i giovani talenti tra i 13 e i 19 anni, impegnati a progettare, costruire e far gareggiare una mini F1 ad aria compressa, questa edizione ha un valore speciale. In palio ci sono 9 premi che celebrano passione, creatività e talento nelle discipline STEM, tra cui 3 riconoscimenti assegnati da ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0. Ogni squadra, composta da 3 a 6 studenti, ha dato vita al proprio team di Formula 1 curando ogni dettaglio: dalla definizione dell’identità visiva e del brand alla realizzazione di un piano di comunicazione, fino allo sviluppo di un business plan e della miniatura da corsa progettata e costruita con precisione ingegneristica. F1 in Schools 2025: le 3 premialità assegnate dalla rete di ARTES 4.0 Il programma, sostenuto da brand iconici come Dallara, è una palestra di innovazione per le nuove generazioni. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 premierà l’eccellenza con tre riconoscimenti, frutto di una rete che connette imprese, università e centri di ricerca. Premi che vanno oltre la vittoria: sono porte aperte per gli studenti verso il mondo della ricerca applicata e dell’industria più visionaria d’Italia. Il team che si distinguerà per l’approccio più innovativo e sostenibile nella progettazione della mini vettura di Formula 1 sarà infatti premiato con una settimana di stage immersiva tra scienza e innovazione all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, socio fondatore di ARTES 4.0 e Centro di eccellenza internazionale nella ricerca avanzata. L’Università di Firenze, socio fondatore di ARTES 4.0, offre al team vincitore della prova di accelerazione la possibilità di partecipare a una settimana di attività con il Firenze Race Team e nel laboratorio LINEA, dove sono in corso ricerche avanzate sui motori termici alimentati a idrogeno. Infine Hitachi Rail, socio di ARTES 4.0, assegnerà il Circular Excellence & Best Recyclability Mindset Award ovvero una giornata di visita alla sede di Pistoia con incontri tecnici e un tour esperienziale dedicato all’innovazione industriale e alla mobilità sostenibile. Per Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0, «investire nei giovani significa costruire il futuro. Con F1 in Schools premiamo il coraggio di chi sperimenta, l’intelligenza di chi innova e la determinazione di chi crede nel miglioramento continuo. Vogliamo accompagnare questi ragazzi in un percorso di passione e di talento». Oltre alla dimensione tecnica e competitiva, ARTES 4.0 pone infatti grande attenzione al valore umano e formativo dell’esperienza. Le premialità sono un incentivo per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze maggiore consapevolezza sulla sostenibilità, l’innovazione responsabile e il lavoro di squadra. Tutte le altre premialità di F1 in Schools I tre premi speciali assegnati da ARTES 4.0 si affiancano ai riconoscimenti previsti per i primi tre classificati della competizione: Il 1° classificato, proclamato Campione Nazionale F1 in Schools Italy, riceverà una borsa di studio finanziata da PWC Italy per la frequentazione del master online in Business Data Analysis e si qualificherà automaticamente per le STEM Racing World Finals 2026 Il 2° classificato otterrà il diritto di partecipare alle STEM Racing World Finals 2026 Il 3° classificato riceverà un trofeo per il piazzamento Il primo premio sarà un omaggio alla memoria di Luca Isidori, giovanissimo sportivo animato dalla passione per i motori che non avuto il tempo di realizzare tutti i suoi sogni. A ispirare questo riconoscimento sono i valori incarnati da Luca: l’entusiasmo, la curiosità verso l’innovazione e il vero spirito sportivo, fatto di lealtà, impegno e voglia di mettersi in gioco. Valori condivisi da tutti i ragazzi e le ragazze che partecipano a F1 in Schools. Le altre tre premialità speciali sono: Best Design & Engineering Project, in collaborazione con Dallara Best Enterprise Project, in collaborazione con UniCredit Best Project Management Project, in collaborazione con Manpower I team vincitori riceveranno una targhetta in vetro personalizzata, simbolo del traguardo raggiunto e del valore del progetto presentato.
Innovazione circolare e sostenibile | ARTES 4.0 al MICS 2025

Innovazione circolare e sostenibile | ARTES 4.0 al MICS 2025

25/06/2025 12:00 am

Dal 23 al 25 giugno 2025, nella cornice di Villa Erba a Cernobbio (CO), torna il Made in Italy Innovation Forum, l’evento che riunisce la comunità dell’innovazione e della ricerca applicata al manifatturiero italiano. Promosso nell’ambito del progetto MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, il forum è un punto di riferimento nazionale per tutti coloro che operano nei settori chiave del Made in Italy, a partire dai comparti dell’abbigliamento, dell’arredamento e dell’automazione. Il Forum mette a confronto ad alto livello tra imprenditori, manager, ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni, che si ritrovano per discutere le questioni aperte della transizione digitale ed ecologica dei sistemi produttivi. Il cuore della manifestazione è il programma di incontri, talk tematici e momenti di networking, pensati per mettere in relazione ricerca e impresa, favorire lo scambio di buone pratiche e valorizzare le tecnologie emergenti. Al centro dei lavori si colloca MICS, il più grande partenariato attivo oggi in Italia sul tema del Made in Italy sostenibile. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con risorse del programma NextGenerationEU, MICS coinvolge oltre 100 imprese e 42 enti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto costruisce un nuovo paradigma produttivo, fondato sulla contaminazione disciplinare, sull’innovazione digitale e sulla valorizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche italiane. A oggi sono oltre 1.000 i ricercatori coinvolti nei progetti attivi per sviluppare soluzioni per una manifattura sempre più circolare, intelligente e ad alto valore aggiunto. Durante le tre giornate del Forum saranno affrontati temi come il design sostenibile, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella produzione, i materiali innovativi, l’automazione avanzata, la gestione dei dati e la responsabilità ambientale nelle filiere industriali. I relatori sono figure di spicco del mondo accademico e industriale, rappresentanti istituzionali e stakeholder nazionali e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta ai nuovi scenari tecnologici, alla cultura dell’innovazione e all’evoluzione del lavoro nell’era dell’industria 5.0. Tra le sessioni più attese figura quella dedicata all’intelligenza artificiale e al cambiamento del lavoro, intitolata “AI e Lavoro: come cambiano imprese e società”, in programma mercoledì 25 giugno. In questa occasione interverrà anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 con la partecipazione del Presidente, prof. Antonio Frisoli. Le iscrizioni sono aperte a seguente link: MADE IN ITALY INNOVATION FORUM
Sicurezza sul lavoro e AI: cerchiamo aziende per testare una nuova tecnologia

Sicurezza sul lavoro e AI: cerchiamo aziende per testare una nuova tecnologia

24 Maggio 2025

Il socio Visual Engines del Centro di Competenza ARTES 4.0 sta promuovendo una campagna di sperimentazione su scala pilota della piattaforma IVAWS (Intelligent Visual AI-based Workplace Safety), un sistema software avanzato per la gestione automatizzata e integrata della sicurezza negli ambienti di lavoro. La piattaforma, sviluppata con il supporto di moduli di intelligenza artificiale, telecamere e sensori, è progettata per prevenire situazioni di rischio e monitorare in tempo reale condizioni critiche come: presenza di persone prive di sensi o infortunate avvicinamenti pericolosi tra operatori e carrelli elevatori accessi non autorizzati ad aree riservate mancato utilizzo di DPI in zone obbligatorie conduzione di mezzi da parte di personale non autorizzato Siamo alla ricerca di aziende partner disposte a ospitare un test gratuito e minimamente invasivo della piattaforma nei propri ambienti produttivi o logistici, al fine di validarne il funzionamento in contesti operativi reali. La sperimentazione si svolgerà tra giugno e luglio 2025, con installazione e disinstallazione rapide (1-2 giorni) e senza impatti sull’infrastruttura o sull’operatività. Gli spazi coinvolti possono essere magazzini, aree di movimentazione merci, ingressi a zone critiche e reparti produttivi. Cosa è offerto alle aziende coinvolte Alle aziende coinvolte è offerto: una valutazione gratuita dei rischi e delle criticità legate alla sicurezza sul lavoro un report personalizzato con analisi e suggerimenti basati sui dati rilevati l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una tecnologia all’avanguardia per la salute e la sicurezza dei lavoratori la possibilità di essere citati come esempio virtuoso nelle comunicazioni ufficiali del Centro di Competenza ARTES 4.0 Il sistema è conforme alla normativa GDPR (Reg. UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali) e assicura la tutela della privacy degli interessati, elaborando i dati in forma aggregata e anonima. Nessuna immagine viene salvata in forma riconoscibile e l’accesso ai dati è consentito solo a personale autorizzato, osservando misure tecniche adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Se la vostra azienda opera in ambiti dove la sicurezza è una priorità - come logistica, industria manifatturiera, magazzini o cantieri - e vuole conoscere meglio la proposta, vi invitiamo a contattarci.
Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

27/05/2025 12:00 am

In un tempo in cui si parla molto di intelligenza artificiale, c’è chi lavora per farla atterrare su questioni reali. Come quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, un ambito dove prevenzione e innovazione si muovono insieme. È da questa convinzione che prende forma l’evento in programma martedì 27 maggio 2025 a Perugia, dalle 15.30 alle 18.30, negli spazi di WILA - Viale Tazio Nuvolari 21- promosso da K-Digitale e Idea-Re in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0: un’occasione per conoscere VIBES 4.0, una piattaforma digitale data-driven per prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro. Il progetto VIBES 4.0 si racconta a Perugia Con il progetto VIBES 4.0, cofinanziato dal Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica) INAIL – ARTES 4.0, le aziende K-Digitale e Idea-Re si valorizzano il potenziale informativo dei dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è raccoglierli in modo sistematico, organizzarli secondo criteri coerenti, analizzarli attraverso algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale e restituirli in forma chiara, accessibile e operativa per supportare decisioni rapide ed efficaci. Con VIBES 4.0 si potenzia le funzionalità della piattaforma attraverso l’integrazione di metodologie AI all’avanguardia, in grado di apprendere e migliorarsi grazie all’accumulo e alla gestione intelligente dei dati. Si adotta un approccio autenticamente data-driven, in grado di aumentare nel tempo l’efficacia degli interventi e la reattività del sistema. Il progetto punta a costruire un sistema ibrido integrato, in cui convergono tecnologie di localizzazione, infrastrutture per la trasmissione dei dati, piattaforme digitali e intelligenza artificiale. Il risultato è una rete di strumenti capaci di generare alert automatici per i responsabili della sicurezza, raccomandazioni contestuali per gli operatori, e indicatori strategici per il management aziendale. Un evento per capire, dialogare, condividere La presentazione del progetto è un vero e proprio Tech Talk pensato come spazio di approfondimento e confronto. Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi da parte di ARTES 4.0, l’intervento di Marcello Marconi e Massimiliano Sterpinetti del Gruppo Referentia, che proporranno uno sguardo di contesto sul rapporto tra industria, trasformazione digitale e nuove frontiere della prevenzione. Seguirà il Prof. Alberto Garinei, docente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con un focus sulla struttura e sul funzionamento della piattaforma. Il suo intervento sarà accompagnato da una panoramica sui sistemi di supporto decisionale progettati per le imprese. A seguire, il Prof. Gianluca Rossi, docente dell’Università degli Studi di Perugia, terrà una lectio sul ruolo delle misure nei sistemi data driven nell’era Industry 5.0. Il data scientist Massimiliano Proietti presenterà una sessione interamente dedicata agli assistenti digitali generativi e mostrerà come l’AI possa diventare una guida intelligente per la gestione della sicurezza. A chiudere una sessione dimostrativa live delle soluzioni sviluppate e un aperitivo di networking per facilitare connessioni e dialoghi trasversali tra imprese, ricercatori, consulenti, manager e stakeholder del settore. L’evento è gratuito e aperto a manager, imprenditori, consulenti e professionisti della sicurezza. Info e iscrizioni: anna.bicego@k-digitale.com
ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

22/05/2025 12:00 am

Dal 22 al 24 maggio 2025, nella cornice di Palazzo Corvaja a Taormina, si svolgerà la quinta edizione di Apotheke, la scuola di formazione politica ed economica promossa da Anpit, che ogni anno riunisce quadri dirigenti dell’associazione, imprenditori, professionisti, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale. Un momento di incontro e riflessione che mette al centro i grandi temi di attualità per lo sviluppo economico e produttivo del Paese: formazione, lavoro, codice degli appalti, jobs act, incentivi, compliance e transizione. Un confronto trasversale sul cambiamento Il titolo della quinta edizione di Apotheke – Formazione, lavoro, sviluppo: strumenti e orizzonti – richiama un’urgenza condivisa: quella di accompagnare le imprese italiane in un percorso di crescita strutturata e sostenibile, in dialogo con i cambiamenti normativi, digitali e generazionali in corso. Nei tre giorni di lavori sono previsti saluti istituzionali, lectio magistralis, tavole rotonde, momenti culturali e formativi, con il contributo di docenti universitari, esperti, funzionari ministeriali e rappresentanti delle associazioni di categoria. Tra i temi affrontati ci sono le evoluzioni del Jobs Act, la rappresentatività sindacale negli appalti pubblici, la compliance integrata, il passaggio generazionale nelle PMI, la comunicazione d’impresa e le strategie di leadership gentile. Un approccio articolato che tiene insieme la dimensione normativa, quella manageriale e quella culturale dell’impresa contemporanea. ARTES 4.0 tra i protagonisti della Transizione 5.0 ARTES 4.0 sarà presente per tutti e tre i giorni dell’evento con un desk informativo dedicato e con un intervento della Direttrice Esecutiva Francesca Tonini, in programma sabato 24 maggio alle ore 10, all’interno della sesta lezione della scuola. Sarà un’occasione per approfondire lo scenario attuale delle politiche nazionali per l’innovazione industriale, con un focus sui meccanismi di finanziamento e sugli strumenti di sostegno che il Centro di Competenza ARTES 4.0 mette a disposizione delle imprese in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0, oggi al centro dell’agenda strategica del MIMIT. L’intervento si inserisce in un panel di alto profilo che vedrà la partecipazione di funzionari ministeriali, esperti in progettazione finanziata, rappresentanti di Anpit e del mondo consulenziale, con l’obiettivo di chiarire modalità di accesso, casi di applicazione concreta e opportunità emergenti legate all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione e all’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI italiane. Un’occasione per incontrarci Oltre all’intervento formativo, la presenza di ARTES 4.0 ad Apotheke 2025 è anche un’opportunità per il dialogo diretto. Al nostro desk informativo, imprenditori e professionisti avranno la possibilità di ricevere informazioni, confrontarsi con il nostro team e approfondire le opportunità di collaborazione, sia sui bandi in apertura, sia sui servizi di formazione, accompagnamento e sviluppo progettuale offerti dal Centro di Competenza La partecipazione ad Apotheke 2025 è per ARTES 4.0 un altro tassello nella costruzione di un ecosistema di innovazione aperto e attento alle esigenze del tessuto produttivo italiano, in grado di fare della transizione digitale ed ecologica una leva reale di competitività per il futuro.
Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

21/05/2025 12:00 am

Sarà Jesi, il prossimo 21 maggio 2025, a ospitare la seconda tappa di Progettiamo Futuri, il road show promosso da Meccano Scpa, socio del Centro di Competenza ARTES 4.0, con l’obiettivo di attivare un confronto diretto tra imprese, enti, istituzioni e attori dell’innovazione, per disegnare prospettive di sviluppo territoriale e tecnologico. L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 16 all’Hotel Federico II, in un contesto pensato per presentare strumenti e progetti, certo, ma anche per generare connessioni operative, scambi di competenze e nuove idee condivise. Una tappa per costruire ponti tra ricerca e impresa L’iniziativa rientra tra le azioni sostenute da PR MARCHE FESR 2021-2027, Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1, Azione 1.1.7.1 – “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”, e vedrà la partecipazione di numerosi attori del tessuto imprenditoriale e della ricerca, dalle PMI manifatturiere a startup, incubatori, università e soggetti istituzionali. Obiettivo della giornata sarà dare voce alle esperienze in corso, mettere in evidenza le infrastrutture tecnologiche disponibili, raccontare i risultati ottenuti e condividere le strategie per affrontare la transizione digitale, energetica e produttiva. Il contributo di ARTES 4.0 Anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 sarà tra i protagonisti dell’evento. A rappresentarlo sarà l’ingegnere Andrea Brogni, Senior Project Manager, che prenderà parte ai lavori con un intervento sul ruolo di ARTES 4.0 nella promozione della trasformazione digitale delle imprese italiane. Nel suo contributo, l’ingegnere Andrea Brogni offrirà una panoramica aggiornata sui servizi e le attività del Centro, con un focus su: le opportunità offerte dai bandi attivi e in apertura, a livello nazionale e regionale i progetti di innovazione e trasferimento tecnologico già realizzati i risultati e le prospettive del progetto ARTES 5.0, l’European Digital Innovation Hub coordinato da ARTES 4.0 L’intervento sarà anche l’occasione per evidenziare il valore aggiunto di un approccio integrato all’innovazione, basato su partenariati pubblico-privati, specializzazione tecnologica e accompagnamento personalizzato alle imprese. L’ingresso è libero previa registrazione: per partecipare è possibile iscriversi al link https://bit.ly/ProgettiamoFuturiMeccano
L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES
Digitalizzazione e Sicurezza sul Lavoro

L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES

24 Febbraio 2025

L’innovazione nella sicurezza sul lavoro protagonista agli OpenDay dedicati alle imprese, organizzati al Centro Ricerche di Monte Porzio Catone a Roma, dal Nodo INAIL Dimeila e il Centro di Competenza ARTES 4.0. Per le aziende è stata l'occasione di esplorare le nuove tecnologie per la valutazione quantitativa e real-time del rischio biomeccanico. Imprese e ricercatori hanno ottenuto una visione chiara sulle opportunità offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di integrazione nei processi produttivi. OpenDay tra ricerca e impresa All'OpenDay sono confluiti rappresentanti aziendali, esperti di settore e ricercatori, tutti coinvolti in un programma di attività dimostrative e di approfondimento. Dopo una presentazione introduttiva sulle attività scientifiche del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (Dimeila) dell’Inail, i partecipanti hanno visitato il laboratorio di Ergonomia e Fisiologia (LEF) hanno osservato da vicino le tecnologie sviluppate nell’ambito della ricerca sull’Industria 4.0. L’evento ha messo in evidenza l’efficacia delle soluzioni proposte, dalle reti di sensori indossabili agli algoritmi di intelligenza artificiale e dimostrato come queste innovazioni possano supportare le aziende nel monitoraggio e nella gestione del rischio biomeccanico. Le imprese presenti hanno testato le metodologie sviluppate dal team di ricercatori e tecnici Inail e riscontrato i benefici sia in termini di ottimizzazione dei processi produttivi sia nella riduzione delle patologie muscoloscheletriche nei lavoratori. Artes 4.0, punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro L’evento ha confermato il ruolo di Artes 4.0 nel favorire il trasferimento tecnologico e l’interazione tra ricerca e impresa. Per la sua capacità di attrarre aziende e stimolare la partecipazione attiva nei propri nodi territoriali, il Centro di Competenza si pone come un motore di innovazione per le imprese italiane. Il successo della prima giornata ha confermato l’interesse del tessuto imprenditoriale nei confronti di soluzioni tecnologiche avanzate per la prevenzione dei rischi lavorativi. L’OpenDay ha fornito un quadro sulle prospettive offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di implementazione concreta di queste soluzioni nei contesti produttivi. Oltre alle dimostrazioni tecnologiche, la giornata ha favorito un confronto diretto tra aziende, esperti e ricercatori, creando un ecosistema di scambio e collaborazione.
Quando uomo e robot lavorano fianco a fianco | Robotica Collaborativa ad ARTES OpenHouse
robotica

Quando uomo e robot lavorano fianco a fianco | Robotica Collaborativa ad ARTES OpenHouse

24 Febbraio 2025

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo sta cambiando il modo in cui interagiamo con le macchine. La robotica, un tempo confinata in ambienti chiusi e separati dall’uomo per ragioni di sicurezza, sta diventando sempre più collaborativa, integrandosi negli spazi di lavoro e migliorando la produttività industriale. Come ha spiegato il Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES 4.0, "oggi i robot lavorano a fianco delle persone, negli ospedali, nei grandi magazzini e nelle fabbriche. In passato erano invece confinati dietro recinzioni ed era impensabile avvicinarsi". Questo cambiamento epocale è stato al centro del secondo appuntamento di ARTES OpenHouse, un evento che si pone come un punto di riferimento per comprendere da vicino l’impatto delle nuove tecnologie e trovare soluzioni concrete per applicarle nel proprio settore. ARTES OpenHouse, un ponte tra innovazione e impresa ARTES OpenHouse è un format ideato e promosso da ARTES 4.0, il Centro di Competenza ad alta specializzazione nelle tecnologie digitali abilitanti per l'Industria 4.0 e 5.0. L’obiettivo è chiaro: favorire il trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa ovvero aiutare le aziende a identificare nuove opportunità di crescita e competitività grazie alle tecnologie emergenti. Questo secondo appuntamento, dedicato alla Robotica Collaborativa, ha offerto una panoramica su avanzate applicazioni della robotica e sulle opportunità che questa tecnologia offre a diversi settori industriali. L’evento, moderato da Enza Spadoni, Responsabile Trasferimento Tecnologico e Relazioni Esterne di ARTES 4.0, ha visto la partecipazione di esperti e aziende protagoniste dell’innovazione robotica, ognuna con una visione unica su come la robotica collaborativa possa trasformare i processi produttivi. Robotica Collaborativa, quando uomo e robot lavorano fianco a fianco Ma cosa si intende per robotica collaborativa? Fino a pochi anni fa, i robot industriali operavano in ambienti delimitati, separati dagli operatori umani per garantire la sicurezza. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, i cobot (collaborative robots) possono lavorare accanto agli esseri umani, senza bisogno di barriere protettive. Questi robot sono dotati di sensori avanzati, intelligenza artificiale e capacità di apprendimento automatico, che consentono loro di interagire con l’ambiente circostante e adattarsi ai cambiamenti in tempo reale. Il risultato? Un aumento dell’efficienza e della sicurezza nei processi produttivi. I cobot sono infatti progettati per rilevare la presenza umana e ridurre il rischio di incidenti sul lavoro. Possono essere facilmente programmati per svolgere compiti diversi, adattandosi alle esigenze della produzione. Affiancando gli operatori, i robot collaborativi riducono i tempi di esecuzione e migliorano la qualità del lavoro. A differenza dei robot industriali tradizionali, i cobot sono più compatti e meno costosi, rendendoli accessibili anche per le piccole e medie imprese. Dalla ricerca all’industria, i protagonisti dell’evento Durante ARTES OpenHouse, tre realtà d’eccellenza hanno presentato le loro soluzioni all’avanguardia, dimostrando come la robotica collaborativa possa già oggi rivoluzionare diversi settori produttivi. Paolo Salaris, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, ha illustrato le più recenti innovazioni nel settore. In particolare, ha presentato il progetto DARKO, iniziativa di ricerca internazionale che punta a sviluppare robot agili, capaci di eseguire movimenti dinamici complessi - come il lancio di oggetti - operando in sicurezza accanto agli operatori umani. Francesca Cini, Software Developer di Prensilia, ha mostrato le avanzate mani robotiche sviluppate dall’azienda. I prodotti di Prensilia, tra cui gripper antropomorfi collaborativi certificati e tool personalizzati, sono una delle frontiere più promettenti della robotica collaborativa applicata all’automazione industriale. Sara Ciaffarafà, capoprogetto di THEIA di FT S.r.l., ha presentato EV3D, un innovativo sistema di visione tridimensionale millimetrico che integra Intelligenza Artificiale, Computer Vision e Robotica Collaborativa. Tra i dimostratori mostrati all’evento ARCM, una macchina autonoma per la carica del refrigerante nei circuiti frigoriferi; ALDM, un sistema automatizzato per la ricerca delle perdite nei circuiti industriali                 ARTES OpenHouse, opportunità concreta per le imprese Il format ARTES OpenHouse è stato progettato per offrire un’esperienza diretta e coinvolgente alle aziende interessate a esplorare nuove soluzioni tecnologiche. L’evento si sviluppa in tre momenti chiave: 🔹 Open Talk. Un approfondimento sulle tecnologie emergenti e sulle loro applicazioni concrete.🔹 Business Panel. Un confronto tra esperti e aziende su opportunità, sfide e strategie per implementare l’innovazione.🔹 Aperitivo di Networking e Demo. Un’occasione per sperimentare dal vivo le soluzioni presentate e confrontarsi con i protagonisti della ricerca e dell’industria.                              
Dalla ricerca all’impresa: la Science Driven Innovation di ARTES 4.0 arriva a Palermo
News ed eventi

Dalla ricerca all’impresa: la Science Driven Innovation di ARTES 4.0 arriva a Palermo

11 Luglio 2025

Tra le arcate gotiche di Palazzo Steri, uno dei cuori simbolici e culturali di Palermo, l’inaugurazione della sede siciliana di ARTES 4.0 ha unito storia e tecnologia in un unico racconto.  L’iniziativa è il punto di arrivo di un percorso avviato con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra ARTES 4.0 e l’Università degli Studi di Palermo, che sancisce l’ingresso dell’ateneo come Socio Ordinario e l’insediamento del Centro all’interno del Campus universitario di Viale della Scienza, a stretto contatto con il nuovo centro per il trasferimento tecnologico. Al centro della giornata, la volontà di definire una strategia condivisa per rafforzare il trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno e favorire l’accesso delle imprese locali a competenze avanzate, infrastrutture di test e percorsi di innovazione applicata. La nuova sede nasce infatti per rispondere a una doppia sfida: rendere la ricerca scientifica accessibile e utile al sistema produttivo e, allo stesso tempo creare contesti attrattivi per i giovani talenti con occasioni concrete di crescita all’interno di un ecosistema che integra università, imprese e centri di ricerca. Il programma della giornata ha seguito una struttura chiara e orientata al contenuto: una sessione plenaria con interventi istituzionali e visioni programmatiche ha fatto da cornice alla tavola tematica dedicata alla “Science Driven Innovation”, il modello operativo su cui si fonda l’azione di ARTES. Un approccio che mette al centro la qualità della ricerca scientifica come leva per l’innovazione industriale, e che punta a generare impatto attraverso strumenti come bandi pubblici, dimostratori tecnologici, piattaforme di co-sviluppo e servizi test before invest. In questo quadro, la sede di Palermo è un nodo connesso alla rete nazionale e internazionale del Centro di Competenza, ma radicato nel contesto locale: un punto d’incontro tra scienza e impresa per attivare soluzioni specifiche per il territorio e al tempo stesso contribuire a modelli replicabili su scala più ampia. L’apertura: istituzioni, università e Centri di Competenza insieme per il Sud A guidare la giornata è stata Enza Spadoni, responsabile Sicilia ARTES 4.0, che ha accompagnato i relatori nella costruzione di un dialogo a più voci, focalizzato sul rapporto tra ricerca e applicazione industriale. Ha posto l’accento sull’obiettivo di trasformare le competenze scientifiche in nuova imprenditorialità attraverso un’azione congiunta con l’Università degli Studi di Palermo: «Con il supporto dell’ateneo vogliamo creare le condizioni per far nascere nuove imprese innovative, capaci di crescere all’interno di un ecosistema che unisce ricerca, tecnologia e mercato». Un’idea di trasferimento tecnologico che non si limita alla diffusione di risultati, ma punta alla generazione di nuove iniziative imprenditoriali, sostenute da infrastrutture abilitanti, percorsi di alta formazione e accesso a finanziamenti competitivi. A prendere la parola è stato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, che ha inquadrato l’accordo con ARTES 4.0 come una scelta strategica in grado di modificare in profondità il modo in cui l’ateneo interagisce con il territorio. Il Rettore ha richiamato l’esperienza della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa come fonte di ispirazione per la costruzione di un modello innovativo fondato su interazione, interdisciplinarità e impatto. Secondo Midiri, l’università non può limitarsi alla produzione di conoscenza teorica: deve farsi motore di sviluppo economico e sociale e affrontare le fragilità del contesto. Tra queste c’è la fuga dei giovani talenti. Per contrastarla, l’Ateneo punta su una strategia ad ampio raggio, che mette al centro progetti avanzati in ambiti ad alta intensità tecnologica – dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla medicina di precisione alla sostenibilità ambientale – e che si articola anche attraverso nuove infrastrutture scientifiche e formative. In quest’ottica si inseriscono due iniziative: da un lato, la futura Facoltà di Medicina Veterinaria, dall’altro il Gateway della Biodiversità, un polo multidisciplinare dedicato al trasferimento tecnologico per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi. Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico per l’ateneo, ha presentato il programma BRIGHT, finalizzato alla formazione di dottorandi e alla nascita di nuove imprese deep-tech, in collaborazione con ARTES 4.0. BRIGHT è pensato come un ponte operativo tra ricerca e mercato: i progetti più promettenti non si fermano alla fase teorica, ma vengono accompagnati in un percorso che comprende mentoring, validazione scientifica, interazione con gli stakeholder industriali e, in prospettiva, l’accesso a forme di finanziamento competitivo. Il docente ha invitato il mondo imprenditoriale locale a cogliere le opportunità offerte dalla cooperazione con l’università per valorizzare la ricerca applicata e costruire soluzioni su misura per le esigenze reali delle aziende. Collegato da remoto, Raffaele Spallone, Dirigente della Divisione Digitalizzazione delle Imprese, Innovazione e Analisi dei Settori Produttivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha offerto una lettura sistemica del significato dell’inaugurazione. L’apertura della sede ARTES 4.0 a Palermo, ha spiegato, si inserisce nel perimetro dell’Investimento 2.3 del PNRR, dedicato al rafforzamento e alla razionalizzazione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico in Italia. Nel suo intervento ha sottolineato la necessità di costruire un sistema più equilibrato e capillare per superare le asimmetrie territoriali e settoriali che ancora oggi ostacolano la diffusione delle tecnologie avanzate nei contesti produttivi più fragili o meno strutturati. Con un’attenzione al ruolo del Mezzogiorno, Spallone ha ribadito che il Sud non è un’appendice del sistema produttivo italiano, ma deve diventare una delle sue direttrici principali, anche oltre l’orizzonte temporale del PNRR. Le voci del Centro di Competenza: ARTES 4.0 come ponte tra sapere scientifico e sistema produttivo Il presidente di ARTES 4.0, Antonio Frisoli, ha ricordato come il Centro di Competenza nasca dalla necessità di rendere strutturale il collegamento tra ricerca e industria, ispirandosi a modelli internazionali di successo e sviluppando una rete nazionale che affianchi le imprese - in particolare le PMI - nel processo di innovazione. Ha rilanciato la metafora del “ponte tra sapere e saper fare”, sottolineando come oggi sia indispensabile declinare l’eccellenza accademica in soluzioni concrete per il mercato. La direttrice esecutiva di ARTES 4.0 Francesca Tonini ha definito la sede di Palermo come un presidio permanente di innovazione orientata all’impatto. Ha illustrato alcune delle iniziative già attivate in Sicilia, come l’Hospitality Academy e il laboratorio di economia circolare in collaborazione con le municipalizzate italiane. Ha inoltre ricordato il ruolo attivo di ARTES 4.0 nella partecipazione a bandi pubblici e privati e la volontà di posizionare la sede siciliana come snodo strategico per la transizione digitale e sostenibile dell’intero Mezzogiorno. Il professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha approfondito i presupposti teorici e operativi del modello di Science Driven Innovation, illustrando come il Centro di Competenza si configuri come una “infrastruttura scientifica e industriale” capace di attivare filiere di valore in ambiti chiave: robotica collaborativa, intelligenza artificiale, tecnologie per la salute, turismo, beni culturali, agricoltura e sostenibilità ambientale. Ha presentato i risultati conseguiti finora: 150 soci, 13 dipartimenti universitari di eccellenza, 5 bandi pubblicati, oltre 30 milioni di euro di progetti attivati. Ha quindi ricordato il servizio Test Before Invest, attraverso cui ARTES rende disponibili piattaforme tecnologiche per la sperimentazione anticipata di soluzioni innovative da parte delle imprese. Il dialogo tra pubblico e privato: investimenti, sicurezza, finanza per l’innovazione Tra gli ospiti del mondo imprenditoriale, Antonio Lionetto di STMicroelectronics ha raccontato l’esperienza dell’azienda a Catania, dove è in corso un investimento da oltre 5 miliardi di euro per la creazione di un campus produttivo integrato. Lionetto ha illustrato il ruolo di STMicroelectronics come abilitatrice dell’innovazione e ha espresso piena fiducia nella collaborazione con i competence center per promuovere la diffusione delle tecnologie nei contesti produttivi locali. Edoardo Gambacciani, Direttore Ricerca Centrale di INAIL, ha messo in luce l’impegno dell’Istituto nel promuovere la sicurezza sul lavoro come ambito strategico di innovazione. Ha illustrato il bando da 2 milioni di euro cofinanziato con ARTES 4.0 che è un esempio virtuoso di cooperazione tra enti pubblici e imprese per accelerare l’adozione di soluzioni avanzate, con particolare attenzione a etica, sostenibilità e intelligenza artificiale. Sebastiano Sartorio, Direttore Area Imprese Sicilia Intesa Sanpaolo, ha delineato il ruolo della banca nei Digital Innovation Hub, presentando strumenti finanziari e consulenziali a supporto di PMI, startup e Pubbliche Amministrazioni. Tra le iniziative ricordate ci sono le linee di credito Nova+ per la ricerca e sviluppo, i finanziamenti S-Loan legati a KPI ESG, il programma Up2Stars per le imprese emergenti ad alto contenuto tecnologico. Il focus: le dimostrazioni applicative della Science Driven Innovation a Palermo Il tavolo tematico moderato da Enza Spadoni ha approfondito il tema della “Science Driven Innovation”, con l’intervento di alcuni tra i principali partner scientifici del nuovo macronodo palermitano di ARTES 4.0. Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Palermo, ha sottolineato il valore dell’innovazione come processo che parte dalla ricerca di base e genera trasformazione sociale, economica e culturale. Ha sostenuto la necessità di una governance condivisa tra università e imprese per superare le tradizionali barriere alla collaborazione. Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0, ha mostrato le linee dimostrative allestite presso i laboratori di Palermo, che comprendono robot collaborativi, visione artificiale, intelligenza artificiale e simulazione digitale. Sugli scudi i casi applicativi legati all’assemblaggio robotico assistito e all’uso di gemelli digitali per la prototipazione. Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0, ha illustrato le tre principali linee di sviluppo già operative: robotica subacquea per la mappatura della biodiversità marina, robotica collaborativa per l’agricoltura di precisione e piattaforme umanoidi per l’interazione sicura in contesti industriali e di servizio. Si tratta di soluzioni progettate in risposta a esigenze concrete espresse dal territorio siciliano, con l’obiettivo di consolidare un modello scalabile e replicabile. Un investimento strutturale nella cultura dell’innovazione La giornata si è conclusa con un ampio consenso sull’importanza di rafforzare il presidio dell’innovazione nel Sud Italia attraverso strutture permanenti, alleanze strategiche e investimenti mirati. La sede di ARTES 4.0 a Palermo è l’espressione di un impegno condiviso: mettere la scienza al servizio della società, accompagnare la trasformazione del sistema produttivo, promuovere l’inclusione delle nuove generazioni nel processo di costruzione del futuro. In questo quadro Palermo si candida a diventare uno degli snodi più rilevanti della rete nazionale dei competence center, con una chiara vocazione mediterranea ed euro-mediterranea, pronta a cogliere le sfide dell’innovazione con concretezza e visione.
ARTES4WOMEN: un anno di lavoro per l’innovazione inclusiva

ARTES4WOMEN: un anno di lavoro per l’innovazione inclusiva

30 Giugno 2025

Un anno fa nasceva ARTES4WOMEN, il gruppo di lavoro del Centro di Competenza ARTES 4.0 nato per promuovere la parità di genere nei contesti della ricerca applicata, dell’impresa e dell’innovazione tecnologica. Dodici mesi di confronto, iniziative, contenuti e riflessioni che oggi sono la base di un impegno strutturale e condiviso, reso possibile grazie alla partecipazione attiva di socie e soci del nostro network. Educazione, consapevolezza e partecipazione: le tappe Dall’avvio del progetto, il gruppo ha lavorato su tre dimensioni: formazione, empowerment e ascolto attivo. A luglio 2024, ARTES4WOMEN ha partecipato al workshop “STEM: le ragazze si mettono in gioco” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, contribuendo a stimolare nuove vocazioni scientifiche tra le giovani studentesse. A settembre, grazie al contributo di Daxo Group, è stato attivato un corso interamente dedicato all’intelligenza artificiale inclusiva, per riflettere su bias, linguaggi e approcci nel design tecnologico. Nei mesi successivi, il gruppo ha preso parte a InnovateHer, summit globale sulle tecnologie emergenti e la leadership femminile, e ha collaborato all’organizzazione di webinar tematici come “Sostenibilità e uguaglianza di genere” (dicembre 2024) e “Innovazione al femminile: accelera la tua startup con Cagliari DLAB”. Spazi di confronto e condivisione che hanno consolidato una comunità attiva e consapevole, aperta a nuove alleanze. L’Osservatorio ARTES4WOMEN: numeri e visioni Un momento centrale del percorso è stato il lancio dell’Osservatorio ARTES4WOMEN, a novembre 2024. Uno strumento nato per monitorare la presenza femminile nei diversi ambiti del nostro ecosistema - accademico, imprenditoriale, tecnologico - e per individuare in modo rigoroso i gap ancora da colmare, ma anche i potenziali da valorizzare. Il questionario, compilato da 637 persone appartenenti alla rete di ARTES 4.0, rappresenta un primo passo concreto verso la definizione di un programma integrato di supporto alla crescita professionale delle donne nei processi di trasformazione digitale. Le risposte raccolte permetteranno di orientare nuove azioni di formazione, consulenza e supporto all’imprenditorialità femminile, ma anche di offrire al decisore pubblico dati e raccomandazioni a livello nazionale per favorire una maggiore equità e produttività nel mondo dell’innovazione. Nuove generazioni, nuove narrazioni Nel 2025, ARTES4WOMEN ha continuato ad ampliare il proprio raggio d’azione. A febbraio, il convegno “Come generare valore con la parità di genere” ha messo al centro il tema dell’equità come leva di sviluppo, con testimonianze aziendali e scientifiche di grande rilievo. A maggio, la partecipazione a EmpowerHer ha rafforzato il legame con le esperienze territoriali. A giugno, l’impegno si è esteso a iniziative rivolte alle nuove generazioni, come il coinvolgimento nel progetto internazionale F1 in Schools. Il 1° luglio, ARTES4WOMEN ha partecipato a SHEITALIA, evento organizzato da Hitachi Rail per riflettere sul ruolo delle donne nei settori strategici dell’industria e delle tecnologie.
Case intelligenti, robot e medicina su misura: il futuro della Toscana 2050 è già scritto

Case intelligenti, robot e medicina su misura: il futuro della Toscana 2050 è già scritto

27 Giugno 2025

Vetture a guida autonoma che collegano autonomamente le diverse parti della Toscana senza traffico né inquinamento. Case intelligenti che assistono le persone e monitorano la salute in tempo reale. Medicine personalizzate, costruite sul DNA di ciascuno, in grado di anticipare la malattia. Una rete idrica che previene la siccità prima che colpisca. In una società che cambia a velocità esponenziale e che vive una “rivoluzione industriale permanente”, questo è il mondo “possibile” che tra 25 anni potrebbe rappresentare la normalità. E la Toscana, in questo scenario in continuo mutamento, “ha tutte le carte in regola per diventare la Silicon Valley del benessere, un luogo dove innovazione tecnologica, salute, qualità della vita e sostenibilità si incontrano per generare un nuovo modello di sviluppo”. Un ecosistema all’avanguardia “in grado sia di attrarre competenze, investimenti e talenti da tutto il mondo, sia di rappresentare quel luogo del buon vivere da scegliere nella seconda parte della vita di ciascuno di noi perché capace, sempre di più, di mettere al centro la persona e i suoi bisogni”. Con queste parole, e queste suggestioni, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo ha presentato a Firenze, nell’evento che si è svolto al Teatro della Compagnia, il rapporto conclusivo del progetto Toscana 2050, l’iniziativa pionieristica a livello italiano che, dopo essere stata selezionata anche dal Dubai Future Forum come una tra le best practice a livello mondiale proprio in tema di futuro, punta ad essere replicata sia a livello nazionale sia a livello europeo. Una visione a lungo termine, costruita insieme a cittadini, esperti, imprese, università e giovani, per immaginare e progettare una Toscana capace di rispondere alle grandi sfide globali – ambientali, sociali, tecnologiche – con soluzioni innovative e inclusive. Co-coordinatore del Comitato scientifico è il Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant'Anna. Sul palco, nel corso della mattinata, si sono alternati numerosi interventi. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Antonella Mansi, coordinatrice insieme al professor Paolo Dario del comitato scientifico di 15 esperti coinvolti nel progetto, e l’intervento del presidente Mazzeo, i lavori si sono articolati in tre differenti panel. Il primo panel, introdotto da Pio Parma di TEHA Group, è stato dedicato a “La società della longevità: lavoro, costi, opportunità e nuovi paradigmi di welfare” e ha visto protagonisti Emanuele Capobianco (Director of Global Health Security, GAVI – the Vaccine Alliance) e Alessandro Rosina (Ordinario di Demografia e Statistica sociale, Università Cattolica di Milano). Il secondo panel, dedicato al tema “Disegnare e costruire una Toscana sostenibile” è invece stato introdotto dal professor Enrico Giovannini (Direttore Scientifico e Fondatore ASviS) che ha illustrato le linee principali del rapporto realizzato proprio da ASviS ed ha poi contato sui contributi di Donatella Cinelli Colombini (imprenditrice del vino, delegata delle donne del vino della Toscana e membro del Comitato Scientifico) e, in collegamento, di Stefano Boeri (architetto e urbanista), Maurizio Martina (Deputy directo General della FAO) e Massimo Mercati (Presidente e AD di Aboca). Il terzo panel, infine, è stato centrato sul tema “Intelligenza artificiale, educazione e PMI: il futuro è adesso” e, sempre introdotto da Pio Parma, ha visto i contributi del coordinatore del Comitato scientifico Paolo Dario, di Alessandro Aresu (Scrittore e consigliere scientifico di Limes), Ilaria Cinelli (PhD FAsMA, space expert and explorer) e Micaela Le Divelec Lemmi (Start up angel investor e advisory board). A chiudere, infine, l’intervento di Cristina Pozzi (esperta di futuri, AI ed educazione) che, insieme al presidente Mazzeo, ha presentato e commentato la prima pagina di un giornale… uscito nel 2050.
Dal laboratorio al mondo: il viaggio di Prensilia tra robotica, protesica e automazione nel 2025
Robotica e Intelligenza Artificiale

Dal laboratorio al mondo: il viaggio di Prensilia tra robotica, protesica e automazione nel 2025

27 Giugno 2025

Dall’inizio del 2025, Prensilia ha partecipato a numerosi eventi, fiere e conferenze di rilievo in Italia e all’estero. Importanti occasioni di confronto, condivisione e valorizzazione delle tecnologie sviluppate dall’azienda, che trovano applicazione nei settori della protesica, dell’automazione industriale e della ricerca avanzata.                 L’anno si è aperto con la partecipazione all’inaugurazione della Casa del Made in Italy a Firenze, dove Prensilia, ospite dello stand del Centro di Competenza ARTES 4.0, ha contribuito a rappresentare l’innovazione tecnologica italiana in un contesto istituzionale volto a promuovere le eccellenze nazionali alla presenza del sottosegretario del MIMIT. Le fiere MECSPE e IPACK-IMA, tra i principali appuntamenti del panorama industriale italiano, hanno offerto l’opportunità di far conoscere in modo interattivo le funzionalità di Mia Hand Industrial. Installata su un braccio collaborativo, ha servito caffè a centinaia di visitatori, offrendo una dimostrazione concreta e accessibile delle sue funzionalità applicate al mondo dell’automazione.                 Parallelamente, Prensilia ha rafforzato la propria presenza a livello internazionale. A maggio, ha partecipato a ICRA 2025 (International Conference on Robotics and Automation) ad Atlanta e allo Humanoids Summit di Londra, due tra i principali contesti di discussione scientifica e tecnologica per il mondo della robotica e della robotica umanoide. In queste occasioni, Prensilia ha esposto Mia Hand Industrial, il gripper antropomorfo studiato da Prensilia per l’automazione industriale e la robotica umanoide, e IH2 Azzurra, uno strumento di riferimento per la ricerca e lo sviluppo in diversi ambiti. A giugno, al 20° Congresso Mondiale della International Society for Prosthetics and Orthotics (ISPO) a Stoccolma, evento di riferimento per il settore protesico e delle ortesi, Prensilia ha mostrato ad esperti e operatori del settore Mia Hand Prosthesis, protesi antropomorfa certificata come dispositivo medico nel 2024.                 L’ultima tappa di questo percorso è stata AUTOMATICA 2025 a Monaco di Baviera, una delle fiere più rilevanti in Europa per l’automazione e la robotica industriale. Anche in questo contesto, Prensilia ha avuto l’opportunità di illustrare le potenzialità delle proprie tecnologie in ambienti produttivi dinamici e collaborativi a decine di migliaia di persone.                 Questi eventi non solo hanno rappresentato occasioni per mostrare le proprie soluzioni in scenari reali, ma hanno anche suscitato interesse e confronto con esperti e professionisti dei diversi settori, consolidando relazioni e collaborazioni intorno alle tecnologie sviluppate da Prensilia. Eventi che hanno suscitato interesse e stimolato il confronto con esperti e professionisti di diversi settori, rappresentando un momento prezioso per consolidare relazioni con partner internazionali, ricercatori e imprese che condividono la visione di una robotica integrata, funzionale e orientata al miglioramento della qualità della vita e dei processi industriali. Questi momenti sono fondamentali per Prensilia nel continuare a sviluppare soluzioni vicine ai bisogni dell’industria e della ricerca e a rafforzare la propria rete di collaborazioni a livello globale.
ARTES 4.0 in Sicilia, inizia una nuova storia per l’innovazione

ARTES 4.0 in Sicilia, inizia una nuova storia per l’innovazione

10/07/2025 9:00 am

Dal 10 luglio inizia una nuova storia per l'innovazione in Sicilia. La tecnologia di ARTES 4.0 ha trovato casa e questo è il momento per entrarne a far parte. Insieme all’Università degli Studi di Palermo, inauguriamo ufficialmente la nuova sede siciliana per la robotica avanzata, l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali al servizio delle imprese. Finanziare e accompagnare l'innovazione delle imprese siciliane Giovedì 10 luglio, dalle 9 alle 13, la Sala Magna del Complesso Monumentale di Palazzo Steri a Palermo ospiterà l’evento pubblico di lancio della sede siciliana di ARTES 4.0 – Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT – in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. A seguito del Protocollo d'intesa siglato il 30 settembre 2024, l’Università degli Studi di Palermo è diventata Socio Ordinario di ARTES 4.0, al quale è stata assegnata una sede all'interno degli spazi dell'ex incubatore ARCA. Un passo strategico che consente di finanziare e accompagnare l’innovazione delle imprese attraverso le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Ateneo: un modello virtuoso di innovazione guidata dalla scienza. Nel corso dell'evento ARTES 4.0 presenterà il proprio network, con particolare riferimento a quello siciliano, illustrando attività, servizi e opportunità di finanziamento a supporto dello sviluppo di innovazioni nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali per l’Industria 4.0 e 5.0. L'agenda della giornata H 9:00 Welcome  H 9:30 Saluti istituzionali Edmondo Tamajo, Assessore regionale alle Attività produttive Eugenio Ceglia, Direttore Generale del Comune di Palermo Raffaele Spallone, Dirigente divisione digitalizzazione delle imprese, innovazione e analisi dei settori produttivi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Palermo, Responsabile Macronodo UniPA di ARTES 4.0 Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0 Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0 Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 H 10:30 Interventi Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0, Il Centro di Competenza ARTES 4.0, servizi e opportunità per le imprese Nunzio Abbate, General Manager | System LAB STMicroelectronics – Socio di ARTES 4.0, La politica di innovazione di STMicroelectronics in Sicilia Stefania Ascione, Direttrice R&I e European Funds Advisory, Intesa Sanpaolo – Partner di ARTES 4.0, Opportunità di finanziamento dell’innovazione al Sud Edoardo Gambacciani, Direttore centrale Ricerca, INAIL – Socio di ARTES 4.0, Un caso concreto di finanziamento e accompagnamento delle innovazioni nel campo della Sicurezza sul Lavoro H 11:30 Tavolo tematico I Science Driven Innovation: la ricerca come spinta propulsiva all’innovazione Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca Università degli Studi di Palermo Livan Fratini, Direttore Dipartimento Ingegneria Università degli Studi di Palermo Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0 a Palermo Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0 Angelo Luca, Vice Presidente Fondazione Fondazione Ri.MED, CEO IRCSS ISMETT, CEO UPMC Italy Modera Enza Spadoni, ARTES 4.0 H 12:15 Tavolo tematico II Le imprese per le imprese: i Soci di ARTES 4.0 per l’innovazione in Sicilia Ketty Cantone, Program Manager, Xenia Progetti srl Camillo Gioé, R&D Manager, Elmi srl Andrea Averna, General Manager, EY Sicilia Marco Pappalardo, CEO, Software Engineering srl Sebastiano Di Stefano, Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Modera Alessia Bivona, Confindustria Sicilia H 13:30 Fine dei lavori H 13:00 Conclusioni e Q&A Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento delle Attività Produttive, Regione Siciliana Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Palermo, Responsabile Macronodo UniPA di ARTES 4.0 Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0 Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0 Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 Enza Spadoni, Coordinatrice sede siciliana ARTES 4.0 La sessione pomeridiana One-To-One di approfondimento Incontra subito il team di ARTES 4.0 e ARTES 5.0 per scoprire come accedere ai servizi di innovazione, alle opportunità di finanziamento e alle competenze del nostro network nazionale. Nello stesso pomeriggio di giovedì 10 luglio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella Chiesa di S. Antonio Abbate nel Complesso Monumentale dello Steri, puoi approfondire in modo personalizzato i percorsi di supporto alla trasformazione digitale e sostenibile della tua impresa, con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0. Richiesta la prenotazione scrivendo a info@artes4.it con oggetto: 10 luglio, Palermo - Sessione pomeridiana servizi ARTES L'Università degli Studi di Palermo L’Università degli Studi di Palermo è uno dei principali atenei del Mezzogiorno d'Italia, con una storia che affonda le radici nel 1806 e una missione oggi centrata su ricerca, formazione e innovazione al servizio dello sviluppo del territorio. Con oltre 40.000 studenti, 16 Dipartimenti e numerosi centri di ricerca d’eccellenza, UNIPA è un punto di riferimento per la crescita culturale, scientifica ed economica di tutta la Regione Sicilia. L’Ateneo promuove un modello di università aperta, inclusiva e connessa alle imprese, in grado di generare impatto attraverso progetti di trasferimento tecnologico e percorsi formativi allineati al mondo produttivo. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 ARTES 4.0 – Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT, dedicato al trasferimento tecnologico e all’innovazione nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0. Con una rete di oltre 150 partner tra università, centri di ricerca, imprese, startup, fondazioni e associazioni, mette a disposizione delle aziende un ampio ventaglio di servizi di innovazione, tra cui supporto alla progettazione, accesso a finanziamenti pubblici e privati, test di soluzioni tecnologiche, formazione avanzata e networking.
Mini bolidi, grandi idee: a Maranello l’innovazione dei giovani incontra il sostegno di ARTES 4.0

Mini bolidi, grandi idee: a Maranello l’innovazione dei giovani incontra il sostegno di ARTES 4.0

26 Giugno 2025

Sono partiti in 456 da tutta Italia. Dopo una lunga selezione, solo in 60 - suddivisi in 10 squadre - hanno avuto accesso alla finale nazionale di F1 in Schools negli spazi della Logistica di Scuderia Ferrari a Maranello. Una sfida ad alta velocità, ma anche ad alto contenuto formativo e tecnologico che ha coinvolto studentesse e studenti tra i 13 e i 19 anni nella progettazione, costruzione e messa in pista di una mini Formula 1 ad aria compressa. Per questa edizione, ARTES 4.0 si è impegnata a favore dei giovani talenti, assegnando tre premi per valorizzare l’eccellenza nelle discipline STEM, con un’attenzione a innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico. Tra ingegneria e passione, i team protagonisti a Maranello Le squadre finaliste hanno curato ogni aspetto del progetto: dall’identità visiva al piano di comunicazione, dallo sviluppo del business plan fino alla realizzazione della mini vettura con un livello di precisione ingegneristica sorprendente. Il podio ha visto trionfare PROIOXIS (ITIS De Pretto Schio – Vicenza), seguiti da SILVERACE (Liceo Silvestri Portici – Napoli) e REDSHIFT (Liceo Majorana – Torino), team che si sono distinti non solo in gara, ma anche nella qualità tecnica e strategica dei loro portfoli. In totale sono stati assegnati nove premi: dal design all’impresa, dalla sostenibilità alla velocità pura, in un mix equilibrato di creatività, rigore progettuale e spirito competitivo. 1° Classificato – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) 2° Classificato – SILVERACE – Liceo Silvestri Portici (Napoli) 3° Classificato – REDSHIFT – Liceo Majorana (Torino) BEST PROJECT MANAGEMENT PORTFOLIO – SILVERACE – Liceo Silvestri Portici (Napoli) BEST DESIGN&ENGINEERING PORTFOLIO – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) BEST ENTERPRISE PORTFOLIO – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) FASTEST CAR – REDSHIFT – Liceo Majorana (Torino) BEST SUSTAINABILITY PROJECT – SAMEC RACING TEAM – Istituto Tecnico E.Breda (Milano) CIRCULAR EXCELLENCE & BEST RECYCLABILITY MINDSET AWARD – AVBO CORSE – Aldini Valeriani (Bologna) I premi ARTES 4.0: esperienza, visione e ricerca applicata ARTES 4.0 ha sostenuto l’iniziativa con tre riconoscimenti ad alto contenuto formativo, nati dalla sinergia tra il Centro e i suoi soci per aprire le porte del mondo della ricerca avanzata e dell’innovazione industriale ai protagonisti di domani. Il premio per il miglior progetto innovativo e sostenibile è una settimana di stage presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, centro di eccellenza internazionale, dove i vincitori toccheranno con mano la frontiera della robotica applicata e delle tecnologie al servizio dell’uomo. Il team che si è aggiudicato la prova di accelerazione ha accesso a una settimana di attività presso l’Università di Firenze lavorando con il Firenze Race Team e i ricercatori del laboratorio LINEA, attivo nello sviluppo di motori a idrogeno e tecnologie automotive sostenibili. Infine, Hitachi Rail ha assegnato il premio Circular Excellence & Best Recyclability Mindset Award che consentirà ai vincitori di visitare la sede di Pistoia, incontrando esperti e ingegneri impegnati nell’evoluzione della mobilità sostenibile e della progettazione ferroviaria di nuova generazione.                   Una sfida che va oltre la gara Per ARTES 4.0, l’investimento nei giovani rappresenta una leva per costruire una cultura dell’innovazione diffusa e consapevole. Come ha dichiarato Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva del Centro di Competenza: "Con F1 in Schools premiamo il coraggio di chi sperimenta, l’intelligenza di chi innova e la determinazione di chi crede nel miglioramento continuo. Vogliamo accompagnare questi ragazzi in un percorso di passione e di talento. Il futuro dell’innovazione passa anche da qui: da una mini Formula 1, dalla voglia di mettersi alla prova e dalle capacità delle nuove generazioni". Oltre alla competizione tecnica ARTES 4.0 ha voluto sottolineare il valore umano e formativo dell’esperienza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con i grandi temi della transizione ecologica, della responsabilità sociale e della collaborazione interdisciplinare. Le premialità assegnate non sono state soltanto riconoscimenti simbolici, ma esperienze trasformative pensate per stimolare curiosità, consapevolezza e spirito critico, elementi indispensabili per affrontare le sfide della quarta e quinta rivoluzione industriale.
Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

25/06/2025 12:00 am

Gli 8 Competence Center insieme al MICS 2025. Presidenti e Direttori dialogheranno nella tavola rotonda sul tema "L'AI al servizio dell'industria: applicazioni e impatto su imprese e società". Un confronto a più voci in cui ciascun Competence Center porterà la propria visione sul ruolo dell’intelligenza artificiale secondo l'ambito di competenza. Noi di ARTES 4.0 racconteremo come l’intelligenza artificiale, integrata nella robotica e le tecnologie avanzate, stia ridefinendo i processi produttivi e trasformando i modelli organizzativi. Il MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile a Villa Erba a Cernobbio (CO) è il grande appuntamento su sostenibilità e digitalizzazione che riunisce la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni. Al via il primo Made in Italy Innovation Forum Il Made in Italy Innovation Forum, che si aprirà il prossimo 23 giugno a Villa Erba a Cernobbio, riunirà la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni, per confrontarsi sulle ultime novità nella sostenibilità e nella digitalizzazione per le aziende del Made in Italy. L’evento è promosso dal Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile, che coinvolge Università, Centri di Ricerca e Imprese ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. MICS è un “hub” dell’innovazione che mette in comunicazione impresa e ricerca, pubblico e privato. MICS ha attivato fino ad oggi circa 146 progetti che spaziano dalle plastiche commestibili per il confezionamento della frutta, alla fabbrica italiana nello spazio; dal recupero gli scarti degli ulivi colpiti dalla Xylella per la produzione di biomateriali avanzati impiegati per la produzione di prodotti hardware, alle etichette 4D e storytelling digitale per combattere la contraffazione nella moda. Il programma delle tre giornate - 23,24 e 25 giugno - si articolerà in interventi istituzionali, keynote speech, tavole rotonde e sessioni verticali dedicate ai settori strategici dell’economia nazionale: abbigliamento, arredamento, alimentare e automazione. Per ogni ambito verranno affrontate le sfide emergenti e le prospettive di sviluppo, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività globale.
F1 in Schools 2025: ARTES 4.0 al fianco dei campioni di domani

F1 in Schools 2025: ARTES 4.0 al fianco dei campioni di domani

15/06/2025 9:00 am

Sono partiti in 456 da tutta Italia e dopo una lunga selezione sono rimasti i migliori 60, distribuiti in 10 squadre, pronti a sfidarsi nella finale nazionale di F1 in Schools, in programma domenica 15 giugno presso la Logistica di Scuderia Ferrari a Maranello. Per i giovani talenti tra i 13 e i 19 anni, impegnati a progettare, costruire e far gareggiare una mini F1 ad aria compressa, questa edizione ha un valore speciale. In palio ci sono 9 premi che celebrano passione, creatività e talento nelle discipline STEM, tra cui 3 riconoscimenti assegnati da ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0. Ogni squadra, composta da 3 a 6 studenti, ha dato vita al proprio team di Formula 1 curando ogni dettaglio: dalla definizione dell’identità visiva e del brand alla realizzazione di un piano di comunicazione, fino allo sviluppo di un business plan e della miniatura da corsa progettata e costruita con precisione ingegneristica. F1 in Schools 2025: le 3 premialità assegnate dalla rete di ARTES 4.0 Il programma, sostenuto da brand iconici come Dallara, è una palestra di innovazione per le nuove generazioni. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 premierà l’eccellenza con tre riconoscimenti, frutto di una rete che connette imprese, università e centri di ricerca. Premi che vanno oltre la vittoria: sono porte aperte per gli studenti verso il mondo della ricerca applicata e dell’industria più visionaria d’Italia. Il team che si distinguerà per l’approccio più innovativo e sostenibile nella progettazione della mini vettura di Formula 1 sarà infatti premiato con una settimana di stage immersiva tra scienza e innovazione all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, socio fondatore di ARTES 4.0 e Centro di eccellenza internazionale nella ricerca avanzata. L’Università di Firenze, socio fondatore di ARTES 4.0, offre al team vincitore della prova di accelerazione la possibilità di partecipare a una settimana di attività con il Firenze Race Team e nel laboratorio LINEA, dove sono in corso ricerche avanzate sui motori termici alimentati a idrogeno. Infine Hitachi Rail, socio di ARTES 4.0, assegnerà il Circular Excellence & Best Recyclability Mindset Award ovvero una giornata di visita alla sede di Pistoia con incontri tecnici e un tour esperienziale dedicato all’innovazione industriale e alla mobilità sostenibile. Per Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0, «investire nei giovani significa costruire il futuro. Con F1 in Schools premiamo il coraggio di chi sperimenta, l’intelligenza di chi innova e la determinazione di chi crede nel miglioramento continuo. Vogliamo accompagnare questi ragazzi in un percorso di passione e di talento». Oltre alla dimensione tecnica e competitiva, ARTES 4.0 pone infatti grande attenzione al valore umano e formativo dell’esperienza. Le premialità sono un incentivo per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze maggiore consapevolezza sulla sostenibilità, l’innovazione responsabile e il lavoro di squadra. Tutte le altre premialità di F1 in Schools I tre premi speciali assegnati da ARTES 4.0 si affiancano ai riconoscimenti previsti per i primi tre classificati della competizione: Il 1° classificato, proclamato Campione Nazionale F1 in Schools Italy, riceverà una borsa di studio finanziata da PWC Italy per la frequentazione del master online in Business Data Analysis e si qualificherà automaticamente per le STEM Racing World Finals 2026 Il 2° classificato otterrà il diritto di partecipare alle STEM Racing World Finals 2026 Il 3° classificato riceverà un trofeo per il piazzamento Il primo premio sarà un omaggio alla memoria di Luca Isidori, giovanissimo sportivo animato dalla passione per i motori che non avuto il tempo di realizzare tutti i suoi sogni. A ispirare questo riconoscimento sono i valori incarnati da Luca: l’entusiasmo, la curiosità verso l’innovazione e il vero spirito sportivo, fatto di lealtà, impegno e voglia di mettersi in gioco. Valori condivisi da tutti i ragazzi e le ragazze che partecipano a F1 in Schools. Le altre tre premialità speciali sono: Best Design & Engineering Project, in collaborazione con Dallara Best Enterprise Project, in collaborazione con UniCredit Best Project Management Project, in collaborazione con Manpower I team vincitori riceveranno una targhetta in vetro personalizzata, simbolo del traguardo raggiunto e del valore del progetto presentato.
Innovazione circolare e sostenibile | ARTES 4.0 al MICS 2025

Innovazione circolare e sostenibile | ARTES 4.0 al MICS 2025

25/06/2025 12:00 am

Dal 23 al 25 giugno 2025, nella cornice di Villa Erba a Cernobbio (CO), torna il Made in Italy Innovation Forum, l’evento che riunisce la comunità dell’innovazione e della ricerca applicata al manifatturiero italiano. Promosso nell’ambito del progetto MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, il forum è un punto di riferimento nazionale per tutti coloro che operano nei settori chiave del Made in Italy, a partire dai comparti dell’abbigliamento, dell’arredamento e dell’automazione. Il Forum mette a confronto ad alto livello tra imprenditori, manager, ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni, che si ritrovano per discutere le questioni aperte della transizione digitale ed ecologica dei sistemi produttivi. Il cuore della manifestazione è il programma di incontri, talk tematici e momenti di networking, pensati per mettere in relazione ricerca e impresa, favorire lo scambio di buone pratiche e valorizzare le tecnologie emergenti. Al centro dei lavori si colloca MICS, il più grande partenariato attivo oggi in Italia sul tema del Made in Italy sostenibile. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con risorse del programma NextGenerationEU, MICS coinvolge oltre 100 imprese e 42 enti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto costruisce un nuovo paradigma produttivo, fondato sulla contaminazione disciplinare, sull’innovazione digitale e sulla valorizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche italiane. A oggi sono oltre 1.000 i ricercatori coinvolti nei progetti attivi per sviluppare soluzioni per una manifattura sempre più circolare, intelligente e ad alto valore aggiunto. Durante le tre giornate del Forum saranno affrontati temi come il design sostenibile, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella produzione, i materiali innovativi, l’automazione avanzata, la gestione dei dati e la responsabilità ambientale nelle filiere industriali. I relatori sono figure di spicco del mondo accademico e industriale, rappresentanti istituzionali e stakeholder nazionali e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta ai nuovi scenari tecnologici, alla cultura dell’innovazione e all’evoluzione del lavoro nell’era dell’industria 5.0. Tra le sessioni più attese figura quella dedicata all’intelligenza artificiale e al cambiamento del lavoro, intitolata “AI e Lavoro: come cambiano imprese e società”, in programma mercoledì 25 giugno. In questa occasione interverrà anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 con la partecipazione del Presidente, prof. Antonio Frisoli. Le iscrizioni sono aperte a seguente link: MADE IN ITALY INNOVATION FORUM
Sicurezza sul lavoro e AI: cerchiamo aziende per testare una nuova tecnologia

Sicurezza sul lavoro e AI: cerchiamo aziende per testare una nuova tecnologia

24 Maggio 2025

Il socio Visual Engines del Centro di Competenza ARTES 4.0 sta promuovendo una campagna di sperimentazione su scala pilota della piattaforma IVAWS (Intelligent Visual AI-based Workplace Safety), un sistema software avanzato per la gestione automatizzata e integrata della sicurezza negli ambienti di lavoro. La piattaforma, sviluppata con il supporto di moduli di intelligenza artificiale, telecamere e sensori, è progettata per prevenire situazioni di rischio e monitorare in tempo reale condizioni critiche come: presenza di persone prive di sensi o infortunate avvicinamenti pericolosi tra operatori e carrelli elevatori accessi non autorizzati ad aree riservate mancato utilizzo di DPI in zone obbligatorie conduzione di mezzi da parte di personale non autorizzato Siamo alla ricerca di aziende partner disposte a ospitare un test gratuito e minimamente invasivo della piattaforma nei propri ambienti produttivi o logistici, al fine di validarne il funzionamento in contesti operativi reali. La sperimentazione si svolgerà tra giugno e luglio 2025, con installazione e disinstallazione rapide (1-2 giorni) e senza impatti sull’infrastruttura o sull’operatività. Gli spazi coinvolti possono essere magazzini, aree di movimentazione merci, ingressi a zone critiche e reparti produttivi. Cosa è offerto alle aziende coinvolte Alle aziende coinvolte è offerto: una valutazione gratuita dei rischi e delle criticità legate alla sicurezza sul lavoro un report personalizzato con analisi e suggerimenti basati sui dati rilevati l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una tecnologia all’avanguardia per la salute e la sicurezza dei lavoratori la possibilità di essere citati come esempio virtuoso nelle comunicazioni ufficiali del Centro di Competenza ARTES 4.0 Il sistema è conforme alla normativa GDPR (Reg. UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali) e assicura la tutela della privacy degli interessati, elaborando i dati in forma aggregata e anonima. Nessuna immagine viene salvata in forma riconoscibile e l’accesso ai dati è consentito solo a personale autorizzato, osservando misure tecniche adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Se la vostra azienda opera in ambiti dove la sicurezza è una priorità - come logistica, industria manifatturiera, magazzini o cantieri - e vuole conoscere meglio la proposta, vi invitiamo a contattarci.
Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

27/05/2025 12:00 am

In un tempo in cui si parla molto di intelligenza artificiale, c’è chi lavora per farla atterrare su questioni reali. Come quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, un ambito dove prevenzione e innovazione si muovono insieme. È da questa convinzione che prende forma l’evento in programma martedì 27 maggio 2025 a Perugia, dalle 15.30 alle 18.30, negli spazi di WILA - Viale Tazio Nuvolari 21- promosso da K-Digitale e Idea-Re in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0: un’occasione per conoscere VIBES 4.0, una piattaforma digitale data-driven per prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro. Il progetto VIBES 4.0 si racconta a Perugia Con il progetto VIBES 4.0, cofinanziato dal Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica) INAIL – ARTES 4.0, le aziende K-Digitale e Idea-Re si valorizzano il potenziale informativo dei dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è raccoglierli in modo sistematico, organizzarli secondo criteri coerenti, analizzarli attraverso algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale e restituirli in forma chiara, accessibile e operativa per supportare decisioni rapide ed efficaci. Con VIBES 4.0 si potenzia le funzionalità della piattaforma attraverso l’integrazione di metodologie AI all’avanguardia, in grado di apprendere e migliorarsi grazie all’accumulo e alla gestione intelligente dei dati. Si adotta un approccio autenticamente data-driven, in grado di aumentare nel tempo l’efficacia degli interventi e la reattività del sistema. Il progetto punta a costruire un sistema ibrido integrato, in cui convergono tecnologie di localizzazione, infrastrutture per la trasmissione dei dati, piattaforme digitali e intelligenza artificiale. Il risultato è una rete di strumenti capaci di generare alert automatici per i responsabili della sicurezza, raccomandazioni contestuali per gli operatori, e indicatori strategici per il management aziendale. Un evento per capire, dialogare, condividere La presentazione del progetto è un vero e proprio Tech Talk pensato come spazio di approfondimento e confronto. Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi da parte di ARTES 4.0, l’intervento di Marcello Marconi e Massimiliano Sterpinetti del Gruppo Referentia, che proporranno uno sguardo di contesto sul rapporto tra industria, trasformazione digitale e nuove frontiere della prevenzione. Seguirà il Prof. Alberto Garinei, docente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con un focus sulla struttura e sul funzionamento della piattaforma. Il suo intervento sarà accompagnato da una panoramica sui sistemi di supporto decisionale progettati per le imprese. A seguire, il Prof. Gianluca Rossi, docente dell’Università degli Studi di Perugia, terrà una lectio sul ruolo delle misure nei sistemi data driven nell’era Industry 5.0. Il data scientist Massimiliano Proietti presenterà una sessione interamente dedicata agli assistenti digitali generativi e mostrerà come l’AI possa diventare una guida intelligente per la gestione della sicurezza. A chiudere una sessione dimostrativa live delle soluzioni sviluppate e un aperitivo di networking per facilitare connessioni e dialoghi trasversali tra imprese, ricercatori, consulenti, manager e stakeholder del settore. L’evento è gratuito e aperto a manager, imprenditori, consulenti e professionisti della sicurezza. Info e iscrizioni: anna.bicego@k-digitale.com
ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

22/05/2025 12:00 am

Dal 22 al 24 maggio 2025, nella cornice di Palazzo Corvaja a Taormina, si svolgerà la quinta edizione di Apotheke, la scuola di formazione politica ed economica promossa da Anpit, che ogni anno riunisce quadri dirigenti dell’associazione, imprenditori, professionisti, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale. Un momento di incontro e riflessione che mette al centro i grandi temi di attualità per lo sviluppo economico e produttivo del Paese: formazione, lavoro, codice degli appalti, jobs act, incentivi, compliance e transizione. Un confronto trasversale sul cambiamento Il titolo della quinta edizione di Apotheke – Formazione, lavoro, sviluppo: strumenti e orizzonti – richiama un’urgenza condivisa: quella di accompagnare le imprese italiane in un percorso di crescita strutturata e sostenibile, in dialogo con i cambiamenti normativi, digitali e generazionali in corso. Nei tre giorni di lavori sono previsti saluti istituzionali, lectio magistralis, tavole rotonde, momenti culturali e formativi, con il contributo di docenti universitari, esperti, funzionari ministeriali e rappresentanti delle associazioni di categoria. Tra i temi affrontati ci sono le evoluzioni del Jobs Act, la rappresentatività sindacale negli appalti pubblici, la compliance integrata, il passaggio generazionale nelle PMI, la comunicazione d’impresa e le strategie di leadership gentile. Un approccio articolato che tiene insieme la dimensione normativa, quella manageriale e quella culturale dell’impresa contemporanea. ARTES 4.0 tra i protagonisti della Transizione 5.0 ARTES 4.0 sarà presente per tutti e tre i giorni dell’evento con un desk informativo dedicato e con un intervento della Direttrice Esecutiva Francesca Tonini, in programma sabato 24 maggio alle ore 10, all’interno della sesta lezione della scuola. Sarà un’occasione per approfondire lo scenario attuale delle politiche nazionali per l’innovazione industriale, con un focus sui meccanismi di finanziamento e sugli strumenti di sostegno che il Centro di Competenza ARTES 4.0 mette a disposizione delle imprese in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0, oggi al centro dell’agenda strategica del MIMIT. L’intervento si inserisce in un panel di alto profilo che vedrà la partecipazione di funzionari ministeriali, esperti in progettazione finanziata, rappresentanti di Anpit e del mondo consulenziale, con l’obiettivo di chiarire modalità di accesso, casi di applicazione concreta e opportunità emergenti legate all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione e all’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI italiane. Un’occasione per incontrarci Oltre all’intervento formativo, la presenza di ARTES 4.0 ad Apotheke 2025 è anche un’opportunità per il dialogo diretto. Al nostro desk informativo, imprenditori e professionisti avranno la possibilità di ricevere informazioni, confrontarsi con il nostro team e approfondire le opportunità di collaborazione, sia sui bandi in apertura, sia sui servizi di formazione, accompagnamento e sviluppo progettuale offerti dal Centro di Competenza La partecipazione ad Apotheke 2025 è per ARTES 4.0 un altro tassello nella costruzione di un ecosistema di innovazione aperto e attento alle esigenze del tessuto produttivo italiano, in grado di fare della transizione digitale ed ecologica una leva reale di competitività per il futuro.
Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

21/05/2025 12:00 am

Sarà Jesi, il prossimo 21 maggio 2025, a ospitare la seconda tappa di Progettiamo Futuri, il road show promosso da Meccano Scpa, socio del Centro di Competenza ARTES 4.0, con l’obiettivo di attivare un confronto diretto tra imprese, enti, istituzioni e attori dell’innovazione, per disegnare prospettive di sviluppo territoriale e tecnologico. L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 16 all’Hotel Federico II, in un contesto pensato per presentare strumenti e progetti, certo, ma anche per generare connessioni operative, scambi di competenze e nuove idee condivise. Una tappa per costruire ponti tra ricerca e impresa L’iniziativa rientra tra le azioni sostenute da PR MARCHE FESR 2021-2027, Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1, Azione 1.1.7.1 – “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”, e vedrà la partecipazione di numerosi attori del tessuto imprenditoriale e della ricerca, dalle PMI manifatturiere a startup, incubatori, università e soggetti istituzionali. Obiettivo della giornata sarà dare voce alle esperienze in corso, mettere in evidenza le infrastrutture tecnologiche disponibili, raccontare i risultati ottenuti e condividere le strategie per affrontare la transizione digitale, energetica e produttiva. Il contributo di ARTES 4.0 Anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 sarà tra i protagonisti dell’evento. A rappresentarlo sarà l’ingegnere Andrea Brogni, Senior Project Manager, che prenderà parte ai lavori con un intervento sul ruolo di ARTES 4.0 nella promozione della trasformazione digitale delle imprese italiane. Nel suo contributo, l’ingegnere Andrea Brogni offrirà una panoramica aggiornata sui servizi e le attività del Centro, con un focus su: le opportunità offerte dai bandi attivi e in apertura, a livello nazionale e regionale i progetti di innovazione e trasferimento tecnologico già realizzati i risultati e le prospettive del progetto ARTES 5.0, l’European Digital Innovation Hub coordinato da ARTES 4.0 L’intervento sarà anche l’occasione per evidenziare il valore aggiunto di un approccio integrato all’innovazione, basato su partenariati pubblico-privati, specializzazione tecnologica e accompagnamento personalizzato alle imprese. L’ingresso è libero previa registrazione: per partecipare è possibile iscriversi al link https://bit.ly/ProgettiamoFuturiMeccano
L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES
Digitalizzazione e Sicurezza sul Lavoro

L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES

24 Febbraio 2025

L’innovazione nella sicurezza sul lavoro protagonista agli OpenDay dedicati alle imprese, organizzati al Centro Ricerche di Monte Porzio Catone a Roma, dal Nodo INAIL Dimeila e il Centro di Competenza ARTES 4.0. Per le aziende è stata l'occasione di esplorare le nuove tecnologie per la valutazione quantitativa e real-time del rischio biomeccanico. Imprese e ricercatori hanno ottenuto una visione chiara sulle opportunità offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di integrazione nei processi produttivi. OpenDay tra ricerca e impresa All'OpenDay sono confluiti rappresentanti aziendali, esperti di settore e ricercatori, tutti coinvolti in un programma di attività dimostrative e di approfondimento. Dopo una presentazione introduttiva sulle attività scientifiche del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (Dimeila) dell’Inail, i partecipanti hanno visitato il laboratorio di Ergonomia e Fisiologia (LEF) hanno osservato da vicino le tecnologie sviluppate nell’ambito della ricerca sull’Industria 4.0. L’evento ha messo in evidenza l’efficacia delle soluzioni proposte, dalle reti di sensori indossabili agli algoritmi di intelligenza artificiale e dimostrato come queste innovazioni possano supportare le aziende nel monitoraggio e nella gestione del rischio biomeccanico. Le imprese presenti hanno testato le metodologie sviluppate dal team di ricercatori e tecnici Inail e riscontrato i benefici sia in termini di ottimizzazione dei processi produttivi sia nella riduzione delle patologie muscoloscheletriche nei lavoratori. Artes 4.0, punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro L’evento ha confermato il ruolo di Artes 4.0 nel favorire il trasferimento tecnologico e l’interazione tra ricerca e impresa. Per la sua capacità di attrarre aziende e stimolare la partecipazione attiva nei propri nodi territoriali, il Centro di Competenza si pone come un motore di innovazione per le imprese italiane. Il successo della prima giornata ha confermato l’interesse del tessuto imprenditoriale nei confronti di soluzioni tecnologiche avanzate per la prevenzione dei rischi lavorativi. L’OpenDay ha fornito un quadro sulle prospettive offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di implementazione concreta di queste soluzioni nei contesti produttivi. Oltre alle dimostrazioni tecnologiche, la giornata ha favorito un confronto diretto tra aziende, esperti e ricercatori, creando un ecosistema di scambio e collaborazione.
Quando uomo e robot lavorano fianco a fianco | Robotica Collaborativa ad ARTES OpenHouse
robotica

Quando uomo e robot lavorano fianco a fianco | Robotica Collaborativa ad ARTES OpenHouse

24 Febbraio 2025

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo sta cambiando il modo in cui interagiamo con le macchine. La robotica, un tempo confinata in ambienti chiusi e separati dall’uomo per ragioni di sicurezza, sta diventando sempre più collaborativa, integrandosi negli spazi di lavoro e migliorando la produttività industriale. Come ha spiegato il Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES 4.0, "oggi i robot lavorano a fianco delle persone, negli ospedali, nei grandi magazzini e nelle fabbriche. In passato erano invece confinati dietro recinzioni ed era impensabile avvicinarsi". Questo cambiamento epocale è stato al centro del secondo appuntamento di ARTES OpenHouse, un evento che si pone come un punto di riferimento per comprendere da vicino l’impatto delle nuove tecnologie e trovare soluzioni concrete per applicarle nel proprio settore. ARTES OpenHouse, un ponte tra innovazione e impresa ARTES OpenHouse è un format ideato e promosso da ARTES 4.0, il Centro di Competenza ad alta specializzazione nelle tecnologie digitali abilitanti per l'Industria 4.0 e 5.0. L’obiettivo è chiaro: favorire il trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa ovvero aiutare le aziende a identificare nuove opportunità di crescita e competitività grazie alle tecnologie emergenti. Questo secondo appuntamento, dedicato alla Robotica Collaborativa, ha offerto una panoramica su avanzate applicazioni della robotica e sulle opportunità che questa tecnologia offre a diversi settori industriali. L’evento, moderato da Enza Spadoni, Responsabile Trasferimento Tecnologico e Relazioni Esterne di ARTES 4.0, ha visto la partecipazione di esperti e aziende protagoniste dell’innovazione robotica, ognuna con una visione unica su come la robotica collaborativa possa trasformare i processi produttivi. Robotica Collaborativa, quando uomo e robot lavorano fianco a fianco Ma cosa si intende per robotica collaborativa? Fino a pochi anni fa, i robot industriali operavano in ambienti delimitati, separati dagli operatori umani per garantire la sicurezza. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, i cobot (collaborative robots) possono lavorare accanto agli esseri umani, senza bisogno di barriere protettive. Questi robot sono dotati di sensori avanzati, intelligenza artificiale e capacità di apprendimento automatico, che consentono loro di interagire con l’ambiente circostante e adattarsi ai cambiamenti in tempo reale. Il risultato? Un aumento dell’efficienza e della sicurezza nei processi produttivi. I cobot sono infatti progettati per rilevare la presenza umana e ridurre il rischio di incidenti sul lavoro. Possono essere facilmente programmati per svolgere compiti diversi, adattandosi alle esigenze della produzione. Affiancando gli operatori, i robot collaborativi riducono i tempi di esecuzione e migliorano la qualità del lavoro. A differenza dei robot industriali tradizionali, i cobot sono più compatti e meno costosi, rendendoli accessibili anche per le piccole e medie imprese. Dalla ricerca all’industria, i protagonisti dell’evento Durante ARTES OpenHouse, tre realtà d’eccellenza hanno presentato le loro soluzioni all’avanguardia, dimostrando come la robotica collaborativa possa già oggi rivoluzionare diversi settori produttivi. Paolo Salaris, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, ha illustrato le più recenti innovazioni nel settore. In particolare, ha presentato il progetto DARKO, iniziativa di ricerca internazionale che punta a sviluppare robot agili, capaci di eseguire movimenti dinamici complessi - come il lancio di oggetti - operando in sicurezza accanto agli operatori umani. Francesca Cini, Software Developer di Prensilia, ha mostrato le avanzate mani robotiche sviluppate dall’azienda. I prodotti di Prensilia, tra cui gripper antropomorfi collaborativi certificati e tool personalizzati, sono una delle frontiere più promettenti della robotica collaborativa applicata all’automazione industriale. Sara Ciaffarafà, capoprogetto di THEIA di FT S.r.l., ha presentato EV3D, un innovativo sistema di visione tridimensionale millimetrico che integra Intelligenza Artificiale, Computer Vision e Robotica Collaborativa. Tra i dimostratori mostrati all’evento ARCM, una macchina autonoma per la carica del refrigerante nei circuiti frigoriferi; ALDM, un sistema automatizzato per la ricerca delle perdite nei circuiti industriali                 ARTES OpenHouse, opportunità concreta per le imprese Il format ARTES OpenHouse è stato progettato per offrire un’esperienza diretta e coinvolgente alle aziende interessate a esplorare nuove soluzioni tecnologiche. L’evento si sviluppa in tre momenti chiave: 🔹 Open Talk. Un approfondimento sulle tecnologie emergenti e sulle loro applicazioni concrete.🔹 Business Panel. Un confronto tra esperti e aziende su opportunità, sfide e strategie per implementare l’innovazione.🔹 Aperitivo di Networking e Demo. Un’occasione per sperimentare dal vivo le soluzioni presentate e confrontarsi con i protagonisti della ricerca e dell’industria.                              
Dalla ricerca all’impresa: la Science Driven Innovation di ARTES 4.0 arriva a Palermo
News ed eventi

Dalla ricerca all’impresa: la Science Driven Innovation di ARTES 4.0 arriva a Palermo

11 Luglio 2025

Tra le arcate gotiche di Palazzo Steri, uno dei cuori simbolici e culturali di Palermo, l’inaugurazione della sede siciliana di ARTES 4.0 ha unito storia e tecnologia in un unico racconto.  L’iniziativa è il punto di arrivo di un percorso avviato con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra ARTES 4.0 e l’Università degli Studi di Palermo, che sancisce l’ingresso dell’ateneo come Socio Ordinario e l’insediamento del Centro all’interno del Campus universitario di Viale della Scienza, a stretto contatto con il nuovo centro per il trasferimento tecnologico. Al centro della giornata, la volontà di definire una strategia condivisa per rafforzare il trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno e favorire l’accesso delle imprese locali a competenze avanzate, infrastrutture di test e percorsi di innovazione applicata. La nuova sede nasce infatti per rispondere a una doppia sfida: rendere la ricerca scientifica accessibile e utile al sistema produttivo e, allo stesso tempo creare contesti attrattivi per i giovani talenti con occasioni concrete di crescita all’interno di un ecosistema che integra università, imprese e centri di ricerca. Il programma della giornata ha seguito una struttura chiara e orientata al contenuto: una sessione plenaria con interventi istituzionali e visioni programmatiche ha fatto da cornice alla tavola tematica dedicata alla “Science Driven Innovation”, il modello operativo su cui si fonda l’azione di ARTES. Un approccio che mette al centro la qualità della ricerca scientifica come leva per l’innovazione industriale, e che punta a generare impatto attraverso strumenti come bandi pubblici, dimostratori tecnologici, piattaforme di co-sviluppo e servizi test before invest. In questo quadro, la sede di Palermo è un nodo connesso alla rete nazionale e internazionale del Centro di Competenza, ma radicato nel contesto locale: un punto d’incontro tra scienza e impresa per attivare soluzioni specifiche per il territorio e al tempo stesso contribuire a modelli replicabili su scala più ampia. L’apertura: istituzioni, università e Centri di Competenza insieme per il Sud A guidare la giornata è stata Enza Spadoni, responsabile Sicilia ARTES 4.0, che ha accompagnato i relatori nella costruzione di un dialogo a più voci, focalizzato sul rapporto tra ricerca e applicazione industriale. Ha posto l’accento sull’obiettivo di trasformare le competenze scientifiche in nuova imprenditorialità attraverso un’azione congiunta con l’Università degli Studi di Palermo: «Con il supporto dell’ateneo vogliamo creare le condizioni per far nascere nuove imprese innovative, capaci di crescere all’interno di un ecosistema che unisce ricerca, tecnologia e mercato». Un’idea di trasferimento tecnologico che non si limita alla diffusione di risultati, ma punta alla generazione di nuove iniziative imprenditoriali, sostenute da infrastrutture abilitanti, percorsi di alta formazione e accesso a finanziamenti competitivi. A prendere la parola è stato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, che ha inquadrato l’accordo con ARTES 4.0 come una scelta strategica in grado di modificare in profondità il modo in cui l’ateneo interagisce con il territorio. Il Rettore ha richiamato l’esperienza della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa come fonte di ispirazione per la costruzione di un modello innovativo fondato su interazione, interdisciplinarità e impatto. Secondo Midiri, l’università non può limitarsi alla produzione di conoscenza teorica: deve farsi motore di sviluppo economico e sociale e affrontare le fragilità del contesto. Tra queste c’è la fuga dei giovani talenti. Per contrastarla, l’Ateneo punta su una strategia ad ampio raggio, che mette al centro progetti avanzati in ambiti ad alta intensità tecnologica – dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla medicina di precisione alla sostenibilità ambientale – e che si articola anche attraverso nuove infrastrutture scientifiche e formative. In quest’ottica si inseriscono due iniziative: da un lato, la futura Facoltà di Medicina Veterinaria, dall’altro il Gateway della Biodiversità, un polo multidisciplinare dedicato al trasferimento tecnologico per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi. Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico per l’ateneo, ha presentato il programma BRIGHT, finalizzato alla formazione di dottorandi e alla nascita di nuove imprese deep-tech, in collaborazione con ARTES 4.0. BRIGHT è pensato come un ponte operativo tra ricerca e mercato: i progetti più promettenti non si fermano alla fase teorica, ma vengono accompagnati in un percorso che comprende mentoring, validazione scientifica, interazione con gli stakeholder industriali e, in prospettiva, l’accesso a forme di finanziamento competitivo. Il docente ha invitato il mondo imprenditoriale locale a cogliere le opportunità offerte dalla cooperazione con l’università per valorizzare la ricerca applicata e costruire soluzioni su misura per le esigenze reali delle aziende. Collegato da remoto, Raffaele Spallone, Dirigente della Divisione Digitalizzazione delle Imprese, Innovazione e Analisi dei Settori Produttivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha offerto una lettura sistemica del significato dell’inaugurazione. L’apertura della sede ARTES 4.0 a Palermo, ha spiegato, si inserisce nel perimetro dell’Investimento 2.3 del PNRR, dedicato al rafforzamento e alla razionalizzazione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico in Italia. Nel suo intervento ha sottolineato la necessità di costruire un sistema più equilibrato e capillare per superare le asimmetrie territoriali e settoriali che ancora oggi ostacolano la diffusione delle tecnologie avanzate nei contesti produttivi più fragili o meno strutturati. Con un’attenzione al ruolo del Mezzogiorno, Spallone ha ribadito che il Sud non è un’appendice del sistema produttivo italiano, ma deve diventare una delle sue direttrici principali, anche oltre l’orizzonte temporale del PNRR. Le voci del Centro di Competenza: ARTES 4.0 come ponte tra sapere scientifico e sistema produttivo Il presidente di ARTES 4.0, Antonio Frisoli, ha ricordato come il Centro di Competenza nasca dalla necessità di rendere strutturale il collegamento tra ricerca e industria, ispirandosi a modelli internazionali di successo e sviluppando una rete nazionale che affianchi le imprese - in particolare le PMI - nel processo di innovazione. Ha rilanciato la metafora del “ponte tra sapere e saper fare”, sottolineando come oggi sia indispensabile declinare l’eccellenza accademica in soluzioni concrete per il mercato. La direttrice esecutiva di ARTES 4.0 Francesca Tonini ha definito la sede di Palermo come un presidio permanente di innovazione orientata all’impatto. Ha illustrato alcune delle iniziative già attivate in Sicilia, come l’Hospitality Academy e il laboratorio di economia circolare in collaborazione con le municipalizzate italiane. Ha inoltre ricordato il ruolo attivo di ARTES 4.0 nella partecipazione a bandi pubblici e privati e la volontà di posizionare la sede siciliana come snodo strategico per la transizione digitale e sostenibile dell’intero Mezzogiorno. Il professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha approfondito i presupposti teorici e operativi del modello di Science Driven Innovation, illustrando come il Centro di Competenza si configuri come una “infrastruttura scientifica e industriale” capace di attivare filiere di valore in ambiti chiave: robotica collaborativa, intelligenza artificiale, tecnologie per la salute, turismo, beni culturali, agricoltura e sostenibilità ambientale. Ha presentato i risultati conseguiti finora: 150 soci, 13 dipartimenti universitari di eccellenza, 5 bandi pubblicati, oltre 30 milioni di euro di progetti attivati. Ha quindi ricordato il servizio Test Before Invest, attraverso cui ARTES rende disponibili piattaforme tecnologiche per la sperimentazione anticipata di soluzioni innovative da parte delle imprese. Il dialogo tra pubblico e privato: investimenti, sicurezza, finanza per l’innovazione Tra gli ospiti del mondo imprenditoriale, Antonio Lionetto di STMicroelectronics ha raccontato l’esperienza dell’azienda a Catania, dove è in corso un investimento da oltre 5 miliardi di euro per la creazione di un campus produttivo integrato. Lionetto ha illustrato il ruolo di STMicroelectronics come abilitatrice dell’innovazione e ha espresso piena fiducia nella collaborazione con i competence center per promuovere la diffusione delle tecnologie nei contesti produttivi locali. Edoardo Gambacciani, Direttore Ricerca Centrale di INAIL, ha messo in luce l’impegno dell’Istituto nel promuovere la sicurezza sul lavoro come ambito strategico di innovazione. Ha illustrato il bando da 2 milioni di euro cofinanziato con ARTES 4.0 che è un esempio virtuoso di cooperazione tra enti pubblici e imprese per accelerare l’adozione di soluzioni avanzate, con particolare attenzione a etica, sostenibilità e intelligenza artificiale. Sebastiano Sartorio, Direttore Area Imprese Sicilia Intesa Sanpaolo, ha delineato il ruolo della banca nei Digital Innovation Hub, presentando strumenti finanziari e consulenziali a supporto di PMI, startup e Pubbliche Amministrazioni. Tra le iniziative ricordate ci sono le linee di credito Nova+ per la ricerca e sviluppo, i finanziamenti S-Loan legati a KPI ESG, il programma Up2Stars per le imprese emergenti ad alto contenuto tecnologico. Il focus: le dimostrazioni applicative della Science Driven Innovation a Palermo Il tavolo tematico moderato da Enza Spadoni ha approfondito il tema della “Science Driven Innovation”, con l’intervento di alcuni tra i principali partner scientifici del nuovo macronodo palermitano di ARTES 4.0. Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Palermo, ha sottolineato il valore dell’innovazione come processo che parte dalla ricerca di base e genera trasformazione sociale, economica e culturale. Ha sostenuto la necessità di una governance condivisa tra università e imprese per superare le tradizionali barriere alla collaborazione. Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0, ha mostrato le linee dimostrative allestite presso i laboratori di Palermo, che comprendono robot collaborativi, visione artificiale, intelligenza artificiale e simulazione digitale. Sugli scudi i casi applicativi legati all’assemblaggio robotico assistito e all’uso di gemelli digitali per la prototipazione. Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0, ha illustrato le tre principali linee di sviluppo già operative: robotica subacquea per la mappatura della biodiversità marina, robotica collaborativa per l’agricoltura di precisione e piattaforme umanoidi per l’interazione sicura in contesti industriali e di servizio. Si tratta di soluzioni progettate in risposta a esigenze concrete espresse dal territorio siciliano, con l’obiettivo di consolidare un modello scalabile e replicabile. Un investimento strutturale nella cultura dell’innovazione La giornata si è conclusa con un ampio consenso sull’importanza di rafforzare il presidio dell’innovazione nel Sud Italia attraverso strutture permanenti, alleanze strategiche e investimenti mirati. La sede di ARTES 4.0 a Palermo è l’espressione di un impegno condiviso: mettere la scienza al servizio della società, accompagnare la trasformazione del sistema produttivo, promuovere l’inclusione delle nuove generazioni nel processo di costruzione del futuro. In questo quadro Palermo si candida a diventare uno degli snodi più rilevanti della rete nazionale dei competence center, con una chiara vocazione mediterranea ed euro-mediterranea, pronta a cogliere le sfide dell’innovazione con concretezza e visione.
ARTES4WOMEN: un anno di lavoro per l’innovazione inclusiva

ARTES4WOMEN: un anno di lavoro per l’innovazione inclusiva

30 Giugno 2025

Un anno fa nasceva ARTES4WOMEN, il gruppo di lavoro del Centro di Competenza ARTES 4.0 nato per promuovere la parità di genere nei contesti della ricerca applicata, dell’impresa e dell’innovazione tecnologica. Dodici mesi di confronto, iniziative, contenuti e riflessioni che oggi sono la base di un impegno strutturale e condiviso, reso possibile grazie alla partecipazione attiva di socie e soci del nostro network. Educazione, consapevolezza e partecipazione: le tappe Dall’avvio del progetto, il gruppo ha lavorato su tre dimensioni: formazione, empowerment e ascolto attivo. A luglio 2024, ARTES4WOMEN ha partecipato al workshop “STEM: le ragazze si mettono in gioco” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, contribuendo a stimolare nuove vocazioni scientifiche tra le giovani studentesse. A settembre, grazie al contributo di Daxo Group, è stato attivato un corso interamente dedicato all’intelligenza artificiale inclusiva, per riflettere su bias, linguaggi e approcci nel design tecnologico. Nei mesi successivi, il gruppo ha preso parte a InnovateHer, summit globale sulle tecnologie emergenti e la leadership femminile, e ha collaborato all’organizzazione di webinar tematici come “Sostenibilità e uguaglianza di genere” (dicembre 2024) e “Innovazione al femminile: accelera la tua startup con Cagliari DLAB”. Spazi di confronto e condivisione che hanno consolidato una comunità attiva e consapevole, aperta a nuove alleanze. L’Osservatorio ARTES4WOMEN: numeri e visioni Un momento centrale del percorso è stato il lancio dell’Osservatorio ARTES4WOMEN, a novembre 2024. Uno strumento nato per monitorare la presenza femminile nei diversi ambiti del nostro ecosistema - accademico, imprenditoriale, tecnologico - e per individuare in modo rigoroso i gap ancora da colmare, ma anche i potenziali da valorizzare. Il questionario, compilato da 637 persone appartenenti alla rete di ARTES 4.0, rappresenta un primo passo concreto verso la definizione di un programma integrato di supporto alla crescita professionale delle donne nei processi di trasformazione digitale. Le risposte raccolte permetteranno di orientare nuove azioni di formazione, consulenza e supporto all’imprenditorialità femminile, ma anche di offrire al decisore pubblico dati e raccomandazioni a livello nazionale per favorire una maggiore equità e produttività nel mondo dell’innovazione. Nuove generazioni, nuove narrazioni Nel 2025, ARTES4WOMEN ha continuato ad ampliare il proprio raggio d’azione. A febbraio, il convegno “Come generare valore con la parità di genere” ha messo al centro il tema dell’equità come leva di sviluppo, con testimonianze aziendali e scientifiche di grande rilievo. A maggio, la partecipazione a EmpowerHer ha rafforzato il legame con le esperienze territoriali. A giugno, l’impegno si è esteso a iniziative rivolte alle nuove generazioni, come il coinvolgimento nel progetto internazionale F1 in Schools. Il 1° luglio, ARTES4WOMEN ha partecipato a SHEITALIA, evento organizzato da Hitachi Rail per riflettere sul ruolo delle donne nei settori strategici dell’industria e delle tecnologie.
Case intelligenti, robot e medicina su misura: il futuro della Toscana 2050 è già scritto

Case intelligenti, robot e medicina su misura: il futuro della Toscana 2050 è già scritto

27 Giugno 2025

Vetture a guida autonoma che collegano autonomamente le diverse parti della Toscana senza traffico né inquinamento. Case intelligenti che assistono le persone e monitorano la salute in tempo reale. Medicine personalizzate, costruite sul DNA di ciascuno, in grado di anticipare la malattia. Una rete idrica che previene la siccità prima che colpisca. In una società che cambia a velocità esponenziale e che vive una “rivoluzione industriale permanente”, questo è il mondo “possibile” che tra 25 anni potrebbe rappresentare la normalità. E la Toscana, in questo scenario in continuo mutamento, “ha tutte le carte in regola per diventare la Silicon Valley del benessere, un luogo dove innovazione tecnologica, salute, qualità della vita e sostenibilità si incontrano per generare un nuovo modello di sviluppo”. Un ecosistema all’avanguardia “in grado sia di attrarre competenze, investimenti e talenti da tutto il mondo, sia di rappresentare quel luogo del buon vivere da scegliere nella seconda parte della vita di ciascuno di noi perché capace, sempre di più, di mettere al centro la persona e i suoi bisogni”. Con queste parole, e queste suggestioni, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo ha presentato a Firenze, nell’evento che si è svolto al Teatro della Compagnia, il rapporto conclusivo del progetto Toscana 2050, l’iniziativa pionieristica a livello italiano che, dopo essere stata selezionata anche dal Dubai Future Forum come una tra le best practice a livello mondiale proprio in tema di futuro, punta ad essere replicata sia a livello nazionale sia a livello europeo. Una visione a lungo termine, costruita insieme a cittadini, esperti, imprese, università e giovani, per immaginare e progettare una Toscana capace di rispondere alle grandi sfide globali – ambientali, sociali, tecnologiche – con soluzioni innovative e inclusive. Co-coordinatore del Comitato scientifico è il Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant'Anna. Sul palco, nel corso della mattinata, si sono alternati numerosi interventi. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Antonella Mansi, coordinatrice insieme al professor Paolo Dario del comitato scientifico di 15 esperti coinvolti nel progetto, e l’intervento del presidente Mazzeo, i lavori si sono articolati in tre differenti panel. Il primo panel, introdotto da Pio Parma di TEHA Group, è stato dedicato a “La società della longevità: lavoro, costi, opportunità e nuovi paradigmi di welfare” e ha visto protagonisti Emanuele Capobianco (Director of Global Health Security, GAVI – the Vaccine Alliance) e Alessandro Rosina (Ordinario di Demografia e Statistica sociale, Università Cattolica di Milano). Il secondo panel, dedicato al tema “Disegnare e costruire una Toscana sostenibile” è invece stato introdotto dal professor Enrico Giovannini (Direttore Scientifico e Fondatore ASviS) che ha illustrato le linee principali del rapporto realizzato proprio da ASviS ed ha poi contato sui contributi di Donatella Cinelli Colombini (imprenditrice del vino, delegata delle donne del vino della Toscana e membro del Comitato Scientifico) e, in collegamento, di Stefano Boeri (architetto e urbanista), Maurizio Martina (Deputy directo General della FAO) e Massimo Mercati (Presidente e AD di Aboca). Il terzo panel, infine, è stato centrato sul tema “Intelligenza artificiale, educazione e PMI: il futuro è adesso” e, sempre introdotto da Pio Parma, ha visto i contributi del coordinatore del Comitato scientifico Paolo Dario, di Alessandro Aresu (Scrittore e consigliere scientifico di Limes), Ilaria Cinelli (PhD FAsMA, space expert and explorer) e Micaela Le Divelec Lemmi (Start up angel investor e advisory board). A chiudere, infine, l’intervento di Cristina Pozzi (esperta di futuri, AI ed educazione) che, insieme al presidente Mazzeo, ha presentato e commentato la prima pagina di un giornale… uscito nel 2050.
Dal laboratorio al mondo: il viaggio di Prensilia tra robotica, protesica e automazione nel 2025
Robotica e Intelligenza Artificiale

Dal laboratorio al mondo: il viaggio di Prensilia tra robotica, protesica e automazione nel 2025

27 Giugno 2025

Dall’inizio del 2025, Prensilia ha partecipato a numerosi eventi, fiere e conferenze di rilievo in Italia e all’estero. Importanti occasioni di confronto, condivisione e valorizzazione delle tecnologie sviluppate dall’azienda, che trovano applicazione nei settori della protesica, dell’automazione industriale e della ricerca avanzata.                 L’anno si è aperto con la partecipazione all’inaugurazione della Casa del Made in Italy a Firenze, dove Prensilia, ospite dello stand del Centro di Competenza ARTES 4.0, ha contribuito a rappresentare l’innovazione tecnologica italiana in un contesto istituzionale volto a promuovere le eccellenze nazionali alla presenza del sottosegretario del MIMIT. Le fiere MECSPE e IPACK-IMA, tra i principali appuntamenti del panorama industriale italiano, hanno offerto l’opportunità di far conoscere in modo interattivo le funzionalità di Mia Hand Industrial. Installata su un braccio collaborativo, ha servito caffè a centinaia di visitatori, offrendo una dimostrazione concreta e accessibile delle sue funzionalità applicate al mondo dell’automazione.                 Parallelamente, Prensilia ha rafforzato la propria presenza a livello internazionale. A maggio, ha partecipato a ICRA 2025 (International Conference on Robotics and Automation) ad Atlanta e allo Humanoids Summit di Londra, due tra i principali contesti di discussione scientifica e tecnologica per il mondo della robotica e della robotica umanoide. In queste occasioni, Prensilia ha esposto Mia Hand Industrial, il gripper antropomorfo studiato da Prensilia per l’automazione industriale e la robotica umanoide, e IH2 Azzurra, uno strumento di riferimento per la ricerca e lo sviluppo in diversi ambiti. A giugno, al 20° Congresso Mondiale della International Society for Prosthetics and Orthotics (ISPO) a Stoccolma, evento di riferimento per il settore protesico e delle ortesi, Prensilia ha mostrato ad esperti e operatori del settore Mia Hand Prosthesis, protesi antropomorfa certificata come dispositivo medico nel 2024.                 L’ultima tappa di questo percorso è stata AUTOMATICA 2025 a Monaco di Baviera, una delle fiere più rilevanti in Europa per l’automazione e la robotica industriale. Anche in questo contesto, Prensilia ha avuto l’opportunità di illustrare le potenzialità delle proprie tecnologie in ambienti produttivi dinamici e collaborativi a decine di migliaia di persone.                 Questi eventi non solo hanno rappresentato occasioni per mostrare le proprie soluzioni in scenari reali, ma hanno anche suscitato interesse e confronto con esperti e professionisti dei diversi settori, consolidando relazioni e collaborazioni intorno alle tecnologie sviluppate da Prensilia. Eventi che hanno suscitato interesse e stimolato il confronto con esperti e professionisti di diversi settori, rappresentando un momento prezioso per consolidare relazioni con partner internazionali, ricercatori e imprese che condividono la visione di una robotica integrata, funzionale e orientata al miglioramento della qualità della vita e dei processi industriali. Questi momenti sono fondamentali per Prensilia nel continuare a sviluppare soluzioni vicine ai bisogni dell’industria e della ricerca e a rafforzare la propria rete di collaborazioni a livello globale.
ARTES 4.0 in Sicilia, inizia una nuova storia per l’innovazione

ARTES 4.0 in Sicilia, inizia una nuova storia per l’innovazione

10/07/2025 9:00 am

Dal 10 luglio inizia una nuova storia per l'innovazione in Sicilia. La tecnologia di ARTES 4.0 ha trovato casa e questo è il momento per entrarne a far parte. Insieme all’Università degli Studi di Palermo, inauguriamo ufficialmente la nuova sede siciliana per la robotica avanzata, l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali al servizio delle imprese. Finanziare e accompagnare l'innovazione delle imprese siciliane Giovedì 10 luglio, dalle 9 alle 13, la Sala Magna del Complesso Monumentale di Palazzo Steri a Palermo ospiterà l’evento pubblico di lancio della sede siciliana di ARTES 4.0 – Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT – in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. A seguito del Protocollo d'intesa siglato il 30 settembre 2024, l’Università degli Studi di Palermo è diventata Socio Ordinario di ARTES 4.0, al quale è stata assegnata una sede all'interno degli spazi dell'ex incubatore ARCA. Un passo strategico che consente di finanziare e accompagnare l’innovazione delle imprese attraverso le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Ateneo: un modello virtuoso di innovazione guidata dalla scienza. Nel corso dell'evento ARTES 4.0 presenterà il proprio network, con particolare riferimento a quello siciliano, illustrando attività, servizi e opportunità di finanziamento a supporto dello sviluppo di innovazioni nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali per l’Industria 4.0 e 5.0. L'agenda della giornata H 9:00 Welcome  H 9:30 Saluti istituzionali Edmondo Tamajo, Assessore regionale alle Attività produttive Eugenio Ceglia, Direttore Generale del Comune di Palermo Raffaele Spallone, Dirigente divisione digitalizzazione delle imprese, innovazione e analisi dei settori produttivi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Palermo, Responsabile Macronodo UniPA di ARTES 4.0 Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0 Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0 Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 H 10:30 Interventi Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0, Il Centro di Competenza ARTES 4.0, servizi e opportunità per le imprese Nunzio Abbate, General Manager | System LAB STMicroelectronics – Socio di ARTES 4.0, La politica di innovazione di STMicroelectronics in Sicilia Stefania Ascione, Direttrice R&I e European Funds Advisory, Intesa Sanpaolo – Partner di ARTES 4.0, Opportunità di finanziamento dell’innovazione al Sud Edoardo Gambacciani, Direttore centrale Ricerca, INAIL – Socio di ARTES 4.0, Un caso concreto di finanziamento e accompagnamento delle innovazioni nel campo della Sicurezza sul Lavoro H 11:30 Tavolo tematico I Science Driven Innovation: la ricerca come spinta propulsiva all’innovazione Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca Università degli Studi di Palermo Livan Fratini, Direttore Dipartimento Ingegneria Università degli Studi di Palermo Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0 a Palermo Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0 Angelo Luca, Vice Presidente Fondazione Fondazione Ri.MED, CEO IRCSS ISMETT, CEO UPMC Italy Modera Enza Spadoni, ARTES 4.0 H 12:15 Tavolo tematico II Le imprese per le imprese: i Soci di ARTES 4.0 per l’innovazione in Sicilia Ketty Cantone, Program Manager, Xenia Progetti srl Camillo Gioé, R&D Manager, Elmi srl Andrea Averna, General Manager, EY Sicilia Marco Pappalardo, CEO, Software Engineering srl Sebastiano Di Stefano, Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Modera Alessia Bivona, Confindustria Sicilia H 13:30 Fine dei lavori H 13:00 Conclusioni e Q&A Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento delle Attività Produttive, Regione Siciliana Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Palermo, Responsabile Macronodo UniPA di ARTES 4.0 Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0 Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0 Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 Enza Spadoni, Coordinatrice sede siciliana ARTES 4.0 La sessione pomeridiana One-To-One di approfondimento Incontra subito il team di ARTES 4.0 e ARTES 5.0 per scoprire come accedere ai servizi di innovazione, alle opportunità di finanziamento e alle competenze del nostro network nazionale. Nello stesso pomeriggio di giovedì 10 luglio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella Chiesa di S. Antonio Abbate nel Complesso Monumentale dello Steri, puoi approfondire in modo personalizzato i percorsi di supporto alla trasformazione digitale e sostenibile della tua impresa, con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0. Richiesta la prenotazione scrivendo a info@artes4.it con oggetto: 10 luglio, Palermo - Sessione pomeridiana servizi ARTES L'Università degli Studi di Palermo L’Università degli Studi di Palermo è uno dei principali atenei del Mezzogiorno d'Italia, con una storia che affonda le radici nel 1806 e una missione oggi centrata su ricerca, formazione e innovazione al servizio dello sviluppo del territorio. Con oltre 40.000 studenti, 16 Dipartimenti e numerosi centri di ricerca d’eccellenza, UNIPA è un punto di riferimento per la crescita culturale, scientifica ed economica di tutta la Regione Sicilia. L’Ateneo promuove un modello di università aperta, inclusiva e connessa alle imprese, in grado di generare impatto attraverso progetti di trasferimento tecnologico e percorsi formativi allineati al mondo produttivo. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 ARTES 4.0 – Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT, dedicato al trasferimento tecnologico e all’innovazione nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0. Con una rete di oltre 150 partner tra università, centri di ricerca, imprese, startup, fondazioni e associazioni, mette a disposizione delle aziende un ampio ventaglio di servizi di innovazione, tra cui supporto alla progettazione, accesso a finanziamenti pubblici e privati, test di soluzioni tecnologiche, formazione avanzata e networking.
Mini bolidi, grandi idee: a Maranello l’innovazione dei giovani incontra il sostegno di ARTES 4.0

Mini bolidi, grandi idee: a Maranello l’innovazione dei giovani incontra il sostegno di ARTES 4.0

26 Giugno 2025

Sono partiti in 456 da tutta Italia. Dopo una lunga selezione, solo in 60 - suddivisi in 10 squadre - hanno avuto accesso alla finale nazionale di F1 in Schools negli spazi della Logistica di Scuderia Ferrari a Maranello. Una sfida ad alta velocità, ma anche ad alto contenuto formativo e tecnologico che ha coinvolto studentesse e studenti tra i 13 e i 19 anni nella progettazione, costruzione e messa in pista di una mini Formula 1 ad aria compressa. Per questa edizione, ARTES 4.0 si è impegnata a favore dei giovani talenti, assegnando tre premi per valorizzare l’eccellenza nelle discipline STEM, con un’attenzione a innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico. Tra ingegneria e passione, i team protagonisti a Maranello Le squadre finaliste hanno curato ogni aspetto del progetto: dall’identità visiva al piano di comunicazione, dallo sviluppo del business plan fino alla realizzazione della mini vettura con un livello di precisione ingegneristica sorprendente. Il podio ha visto trionfare PROIOXIS (ITIS De Pretto Schio – Vicenza), seguiti da SILVERACE (Liceo Silvestri Portici – Napoli) e REDSHIFT (Liceo Majorana – Torino), team che si sono distinti non solo in gara, ma anche nella qualità tecnica e strategica dei loro portfoli. In totale sono stati assegnati nove premi: dal design all’impresa, dalla sostenibilità alla velocità pura, in un mix equilibrato di creatività, rigore progettuale e spirito competitivo. 1° Classificato – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) 2° Classificato – SILVERACE – Liceo Silvestri Portici (Napoli) 3° Classificato – REDSHIFT – Liceo Majorana (Torino) BEST PROJECT MANAGEMENT PORTFOLIO – SILVERACE – Liceo Silvestri Portici (Napoli) BEST DESIGN&ENGINEERING PORTFOLIO – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) BEST ENTERPRISE PORTFOLIO – PROIOXIS – Itis De Pretto Schio (Vicenza) FASTEST CAR – REDSHIFT – Liceo Majorana (Torino) BEST SUSTAINABILITY PROJECT – SAMEC RACING TEAM – Istituto Tecnico E.Breda (Milano) CIRCULAR EXCELLENCE & BEST RECYCLABILITY MINDSET AWARD – AVBO CORSE – Aldini Valeriani (Bologna) I premi ARTES 4.0: esperienza, visione e ricerca applicata ARTES 4.0 ha sostenuto l’iniziativa con tre riconoscimenti ad alto contenuto formativo, nati dalla sinergia tra il Centro e i suoi soci per aprire le porte del mondo della ricerca avanzata e dell’innovazione industriale ai protagonisti di domani. Il premio per il miglior progetto innovativo e sostenibile è una settimana di stage presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, centro di eccellenza internazionale, dove i vincitori toccheranno con mano la frontiera della robotica applicata e delle tecnologie al servizio dell’uomo. Il team che si è aggiudicato la prova di accelerazione ha accesso a una settimana di attività presso l’Università di Firenze lavorando con il Firenze Race Team e i ricercatori del laboratorio LINEA, attivo nello sviluppo di motori a idrogeno e tecnologie automotive sostenibili. Infine, Hitachi Rail ha assegnato il premio Circular Excellence & Best Recyclability Mindset Award che consentirà ai vincitori di visitare la sede di Pistoia, incontrando esperti e ingegneri impegnati nell’evoluzione della mobilità sostenibile e della progettazione ferroviaria di nuova generazione.                   Una sfida che va oltre la gara Per ARTES 4.0, l’investimento nei giovani rappresenta una leva per costruire una cultura dell’innovazione diffusa e consapevole. Come ha dichiarato Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva del Centro di Competenza: "Con F1 in Schools premiamo il coraggio di chi sperimenta, l’intelligenza di chi innova e la determinazione di chi crede nel miglioramento continuo. Vogliamo accompagnare questi ragazzi in un percorso di passione e di talento. Il futuro dell’innovazione passa anche da qui: da una mini Formula 1, dalla voglia di mettersi alla prova e dalle capacità delle nuove generazioni". Oltre alla competizione tecnica ARTES 4.0 ha voluto sottolineare il valore umano e formativo dell’esperienza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con i grandi temi della transizione ecologica, della responsabilità sociale e della collaborazione interdisciplinare. Le premialità assegnate non sono state soltanto riconoscimenti simbolici, ma esperienze trasformative pensate per stimolare curiosità, consapevolezza e spirito critico, elementi indispensabili per affrontare le sfide della quarta e quinta rivoluzione industriale.
Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

25/06/2025 12:00 am

Gli 8 Competence Center insieme al MICS 2025. Presidenti e Direttori dialogheranno nella tavola rotonda sul tema "L'AI al servizio dell'industria: applicazioni e impatto su imprese e società". Un confronto a più voci in cui ciascun Competence Center porterà la propria visione sul ruolo dell’intelligenza artificiale secondo l'ambito di competenza. Noi di ARTES 4.0 racconteremo come l’intelligenza artificiale, integrata nella robotica e le tecnologie avanzate, stia ridefinendo i processi produttivi e trasformando i modelli organizzativi. Il MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile a Villa Erba a Cernobbio (CO) è il grande appuntamento su sostenibilità e digitalizzazione che riunisce la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni. Al via il primo Made in Italy Innovation Forum Il Made in Italy Innovation Forum, che si aprirà il prossimo 23 giugno a Villa Erba a Cernobbio, riunirà la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni, per confrontarsi sulle ultime novità nella sostenibilità e nella digitalizzazione per le aziende del Made in Italy. L’evento è promosso dal Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile, che coinvolge Università, Centri di Ricerca e Imprese ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. MICS è un “hub” dell’innovazione che mette in comunicazione impresa e ricerca, pubblico e privato. MICS ha attivato fino ad oggi circa 146 progetti che spaziano dalle plastiche commestibili per il confezionamento della frutta, alla fabbrica italiana nello spazio; dal recupero gli scarti degli ulivi colpiti dalla Xylella per la produzione di biomateriali avanzati impiegati per la produzione di prodotti hardware, alle etichette 4D e storytelling digitale per combattere la contraffazione nella moda. Il programma delle tre giornate - 23,24 e 25 giugno - si articolerà in interventi istituzionali, keynote speech, tavole rotonde e sessioni verticali dedicate ai settori strategici dell’economia nazionale: abbigliamento, arredamento, alimentare e automazione. Per ogni ambito verranno affrontate le sfide emergenti e le prospettive di sviluppo, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività globale.
F1 in Schools 2025: ARTES 4.0 al fianco dei campioni di domani

F1 in Schools 2025: ARTES 4.0 al fianco dei campioni di domani

15/06/2025 9:00 am

Sono partiti in 456 da tutta Italia e dopo una lunga selezione sono rimasti i migliori 60, distribuiti in 10 squadre, pronti a sfidarsi nella finale nazionale di F1 in Schools, in programma domenica 15 giugno presso la Logistica di Scuderia Ferrari a Maranello. Per i giovani talenti tra i 13 e i 19 anni, impegnati a progettare, costruire e far gareggiare una mini F1 ad aria compressa, questa edizione ha un valore speciale. In palio ci sono 9 premi che celebrano passione, creatività e talento nelle discipline STEM, tra cui 3 riconoscimenti assegnati da ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0. Ogni squadra, composta da 3 a 6 studenti, ha dato vita al proprio team di Formula 1 curando ogni dettaglio: dalla definizione dell’identità visiva e del brand alla realizzazione di un piano di comunicazione, fino allo sviluppo di un business plan e della miniatura da corsa progettata e costruita con precisione ingegneristica. F1 in Schools 2025: le 3 premialità assegnate dalla rete di ARTES 4.0 Il programma, sostenuto da brand iconici come Dallara, è una palestra di innovazione per le nuove generazioni. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 premierà l’eccellenza con tre riconoscimenti, frutto di una rete che connette imprese, università e centri di ricerca. Premi che vanno oltre la vittoria: sono porte aperte per gli studenti verso il mondo della ricerca applicata e dell’industria più visionaria d’Italia. Il team che si distinguerà per l’approccio più innovativo e sostenibile nella progettazione della mini vettura di Formula 1 sarà infatti premiato con una settimana di stage immersiva tra scienza e innovazione all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, socio fondatore di ARTES 4.0 e Centro di eccellenza internazionale nella ricerca avanzata. L’Università di Firenze, socio fondatore di ARTES 4.0, offre al team vincitore della prova di accelerazione la possibilità di partecipare a una settimana di attività con il Firenze Race Team e nel laboratorio LINEA, dove sono in corso ricerche avanzate sui motori termici alimentati a idrogeno. Infine Hitachi Rail, socio di ARTES 4.0, assegnerà il Circular Excellence & Best Recyclability Mindset Award ovvero una giornata di visita alla sede di Pistoia con incontri tecnici e un tour esperienziale dedicato all’innovazione industriale e alla mobilità sostenibile. Per Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0, «investire nei giovani significa costruire il futuro. Con F1 in Schools premiamo il coraggio di chi sperimenta, l’intelligenza di chi innova e la determinazione di chi crede nel miglioramento continuo. Vogliamo accompagnare questi ragazzi in un percorso di passione e di talento». Oltre alla dimensione tecnica e competitiva, ARTES 4.0 pone infatti grande attenzione al valore umano e formativo dell’esperienza. Le premialità sono un incentivo per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze maggiore consapevolezza sulla sostenibilità, l’innovazione responsabile e il lavoro di squadra. Tutte le altre premialità di F1 in Schools I tre premi speciali assegnati da ARTES 4.0 si affiancano ai riconoscimenti previsti per i primi tre classificati della competizione: Il 1° classificato, proclamato Campione Nazionale F1 in Schools Italy, riceverà una borsa di studio finanziata da PWC Italy per la frequentazione del master online in Business Data Analysis e si qualificherà automaticamente per le STEM Racing World Finals 2026 Il 2° classificato otterrà il diritto di partecipare alle STEM Racing World Finals 2026 Il 3° classificato riceverà un trofeo per il piazzamento Il primo premio sarà un omaggio alla memoria di Luca Isidori, giovanissimo sportivo animato dalla passione per i motori che non avuto il tempo di realizzare tutti i suoi sogni. A ispirare questo riconoscimento sono i valori incarnati da Luca: l’entusiasmo, la curiosità verso l’innovazione e il vero spirito sportivo, fatto di lealtà, impegno e voglia di mettersi in gioco. Valori condivisi da tutti i ragazzi e le ragazze che partecipano a F1 in Schools. Le altre tre premialità speciali sono: Best Design & Engineering Project, in collaborazione con Dallara Best Enterprise Project, in collaborazione con UniCredit Best Project Management Project, in collaborazione con Manpower I team vincitori riceveranno una targhetta in vetro personalizzata, simbolo del traguardo raggiunto e del valore del progetto presentato.
Innovazione circolare e sostenibile | ARTES 4.0 al MICS 2025

Innovazione circolare e sostenibile | ARTES 4.0 al MICS 2025

25/06/2025 12:00 am

Dal 23 al 25 giugno 2025, nella cornice di Villa Erba a Cernobbio (CO), torna il Made in Italy Innovation Forum, l’evento che riunisce la comunità dell’innovazione e della ricerca applicata al manifatturiero italiano. Promosso nell’ambito del progetto MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, il forum è un punto di riferimento nazionale per tutti coloro che operano nei settori chiave del Made in Italy, a partire dai comparti dell’abbigliamento, dell’arredamento e dell’automazione. Il Forum mette a confronto ad alto livello tra imprenditori, manager, ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni, che si ritrovano per discutere le questioni aperte della transizione digitale ed ecologica dei sistemi produttivi. Il cuore della manifestazione è il programma di incontri, talk tematici e momenti di networking, pensati per mettere in relazione ricerca e impresa, favorire lo scambio di buone pratiche e valorizzare le tecnologie emergenti. Al centro dei lavori si colloca MICS, il più grande partenariato attivo oggi in Italia sul tema del Made in Italy sostenibile. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con risorse del programma NextGenerationEU, MICS coinvolge oltre 100 imprese e 42 enti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto costruisce un nuovo paradigma produttivo, fondato sulla contaminazione disciplinare, sull’innovazione digitale e sulla valorizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche italiane. A oggi sono oltre 1.000 i ricercatori coinvolti nei progetti attivi per sviluppare soluzioni per una manifattura sempre più circolare, intelligente e ad alto valore aggiunto. Durante le tre giornate del Forum saranno affrontati temi come il design sostenibile, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella produzione, i materiali innovativi, l’automazione avanzata, la gestione dei dati e la responsabilità ambientale nelle filiere industriali. I relatori sono figure di spicco del mondo accademico e industriale, rappresentanti istituzionali e stakeholder nazionali e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta ai nuovi scenari tecnologici, alla cultura dell’innovazione e all’evoluzione del lavoro nell’era dell’industria 5.0. Tra le sessioni più attese figura quella dedicata all’intelligenza artificiale e al cambiamento del lavoro, intitolata “AI e Lavoro: come cambiano imprese e società”, in programma mercoledì 25 giugno. In questa occasione interverrà anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 con la partecipazione del Presidente, prof. Antonio Frisoli. Le iscrizioni sono aperte a seguente link: MADE IN ITALY INNOVATION FORUM
Sicurezza sul lavoro e AI: cerchiamo aziende per testare una nuova tecnologia

Sicurezza sul lavoro e AI: cerchiamo aziende per testare una nuova tecnologia

24 Maggio 2025

Il socio Visual Engines del Centro di Competenza ARTES 4.0 sta promuovendo una campagna di sperimentazione su scala pilota della piattaforma IVAWS (Intelligent Visual AI-based Workplace Safety), un sistema software avanzato per la gestione automatizzata e integrata della sicurezza negli ambienti di lavoro. La piattaforma, sviluppata con il supporto di moduli di intelligenza artificiale, telecamere e sensori, è progettata per prevenire situazioni di rischio e monitorare in tempo reale condizioni critiche come: presenza di persone prive di sensi o infortunate avvicinamenti pericolosi tra operatori e carrelli elevatori accessi non autorizzati ad aree riservate mancato utilizzo di DPI in zone obbligatorie conduzione di mezzi da parte di personale non autorizzato Siamo alla ricerca di aziende partner disposte a ospitare un test gratuito e minimamente invasivo della piattaforma nei propri ambienti produttivi o logistici, al fine di validarne il funzionamento in contesti operativi reali. La sperimentazione si svolgerà tra giugno e luglio 2025, con installazione e disinstallazione rapide (1-2 giorni) e senza impatti sull’infrastruttura o sull’operatività. Gli spazi coinvolti possono essere magazzini, aree di movimentazione merci, ingressi a zone critiche e reparti produttivi. Cosa è offerto alle aziende coinvolte Alle aziende coinvolte è offerto: una valutazione gratuita dei rischi e delle criticità legate alla sicurezza sul lavoro un report personalizzato con analisi e suggerimenti basati sui dati rilevati l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una tecnologia all’avanguardia per la salute e la sicurezza dei lavoratori la possibilità di essere citati come esempio virtuoso nelle comunicazioni ufficiali del Centro di Competenza ARTES 4.0 Il sistema è conforme alla normativa GDPR (Reg. UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali) e assicura la tutela della privacy degli interessati, elaborando i dati in forma aggregata e anonima. Nessuna immagine viene salvata in forma riconoscibile e l’accesso ai dati è consentito solo a personale autorizzato, osservando misure tecniche adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Se la vostra azienda opera in ambiti dove la sicurezza è una priorità - come logistica, industria manifatturiera, magazzini o cantieri - e vuole conoscere meglio la proposta, vi invitiamo a contattarci.
Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

27/05/2025 12:00 am

In un tempo in cui si parla molto di intelligenza artificiale, c’è chi lavora per farla atterrare su questioni reali. Come quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, un ambito dove prevenzione e innovazione si muovono insieme. È da questa convinzione che prende forma l’evento in programma martedì 27 maggio 2025 a Perugia, dalle 15.30 alle 18.30, negli spazi di WILA - Viale Tazio Nuvolari 21- promosso da K-Digitale e Idea-Re in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0: un’occasione per conoscere VIBES 4.0, una piattaforma digitale data-driven per prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro. Il progetto VIBES 4.0 si racconta a Perugia Con il progetto VIBES 4.0, cofinanziato dal Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica) INAIL – ARTES 4.0, le aziende K-Digitale e Idea-Re si valorizzano il potenziale informativo dei dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è raccoglierli in modo sistematico, organizzarli secondo criteri coerenti, analizzarli attraverso algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale e restituirli in forma chiara, accessibile e operativa per supportare decisioni rapide ed efficaci. Con VIBES 4.0 si potenzia le funzionalità della piattaforma attraverso l’integrazione di metodologie AI all’avanguardia, in grado di apprendere e migliorarsi grazie all’accumulo e alla gestione intelligente dei dati. Si adotta un approccio autenticamente data-driven, in grado di aumentare nel tempo l’efficacia degli interventi e la reattività del sistema. Il progetto punta a costruire un sistema ibrido integrato, in cui convergono tecnologie di localizzazione, infrastrutture per la trasmissione dei dati, piattaforme digitali e intelligenza artificiale. Il risultato è una rete di strumenti capaci di generare alert automatici per i responsabili della sicurezza, raccomandazioni contestuali per gli operatori, e indicatori strategici per il management aziendale. Un evento per capire, dialogare, condividere La presentazione del progetto è un vero e proprio Tech Talk pensato come spazio di approfondimento e confronto. Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi da parte di ARTES 4.0, l’intervento di Marcello Marconi e Massimiliano Sterpinetti del Gruppo Referentia, che proporranno uno sguardo di contesto sul rapporto tra industria, trasformazione digitale e nuove frontiere della prevenzione. Seguirà il Prof. Alberto Garinei, docente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con un focus sulla struttura e sul funzionamento della piattaforma. Il suo intervento sarà accompagnato da una panoramica sui sistemi di supporto decisionale progettati per le imprese. A seguire, il Prof. Gianluca Rossi, docente dell’Università degli Studi di Perugia, terrà una lectio sul ruolo delle misure nei sistemi data driven nell’era Industry 5.0. Il data scientist Massimiliano Proietti presenterà una sessione interamente dedicata agli assistenti digitali generativi e mostrerà come l’AI possa diventare una guida intelligente per la gestione della sicurezza. A chiudere una sessione dimostrativa live delle soluzioni sviluppate e un aperitivo di networking per facilitare connessioni e dialoghi trasversali tra imprese, ricercatori, consulenti, manager e stakeholder del settore. L’evento è gratuito e aperto a manager, imprenditori, consulenti e professionisti della sicurezza. Info e iscrizioni: anna.bicego@k-digitale.com
ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

22/05/2025 12:00 am

Dal 22 al 24 maggio 2025, nella cornice di Palazzo Corvaja a Taormina, si svolgerà la quinta edizione di Apotheke, la scuola di formazione politica ed economica promossa da Anpit, che ogni anno riunisce quadri dirigenti dell’associazione, imprenditori, professionisti, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale. Un momento di incontro e riflessione che mette al centro i grandi temi di attualità per lo sviluppo economico e produttivo del Paese: formazione, lavoro, codice degli appalti, jobs act, incentivi, compliance e transizione. Un confronto trasversale sul cambiamento Il titolo della quinta edizione di Apotheke – Formazione, lavoro, sviluppo: strumenti e orizzonti – richiama un’urgenza condivisa: quella di accompagnare le imprese italiane in un percorso di crescita strutturata e sostenibile, in dialogo con i cambiamenti normativi, digitali e generazionali in corso. Nei tre giorni di lavori sono previsti saluti istituzionali, lectio magistralis, tavole rotonde, momenti culturali e formativi, con il contributo di docenti universitari, esperti, funzionari ministeriali e rappresentanti delle associazioni di categoria. Tra i temi affrontati ci sono le evoluzioni del Jobs Act, la rappresentatività sindacale negli appalti pubblici, la compliance integrata, il passaggio generazionale nelle PMI, la comunicazione d’impresa e le strategie di leadership gentile. Un approccio articolato che tiene insieme la dimensione normativa, quella manageriale e quella culturale dell’impresa contemporanea. ARTES 4.0 tra i protagonisti della Transizione 5.0 ARTES 4.0 sarà presente per tutti e tre i giorni dell’evento con un desk informativo dedicato e con un intervento della Direttrice Esecutiva Francesca Tonini, in programma sabato 24 maggio alle ore 10, all’interno della sesta lezione della scuola. Sarà un’occasione per approfondire lo scenario attuale delle politiche nazionali per l’innovazione industriale, con un focus sui meccanismi di finanziamento e sugli strumenti di sostegno che il Centro di Competenza ARTES 4.0 mette a disposizione delle imprese in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0, oggi al centro dell’agenda strategica del MIMIT. L’intervento si inserisce in un panel di alto profilo che vedrà la partecipazione di funzionari ministeriali, esperti in progettazione finanziata, rappresentanti di Anpit e del mondo consulenziale, con l’obiettivo di chiarire modalità di accesso, casi di applicazione concreta e opportunità emergenti legate all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione e all’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI italiane. Un’occasione per incontrarci Oltre all’intervento formativo, la presenza di ARTES 4.0 ad Apotheke 2025 è anche un’opportunità per il dialogo diretto. Al nostro desk informativo, imprenditori e professionisti avranno la possibilità di ricevere informazioni, confrontarsi con il nostro team e approfondire le opportunità di collaborazione, sia sui bandi in apertura, sia sui servizi di formazione, accompagnamento e sviluppo progettuale offerti dal Centro di Competenza La partecipazione ad Apotheke 2025 è per ARTES 4.0 un altro tassello nella costruzione di un ecosistema di innovazione aperto e attento alle esigenze del tessuto produttivo italiano, in grado di fare della transizione digitale ed ecologica una leva reale di competitività per il futuro.
Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

21/05/2025 12:00 am

Sarà Jesi, il prossimo 21 maggio 2025, a ospitare la seconda tappa di Progettiamo Futuri, il road show promosso da Meccano Scpa, socio del Centro di Competenza ARTES 4.0, con l’obiettivo di attivare un confronto diretto tra imprese, enti, istituzioni e attori dell’innovazione, per disegnare prospettive di sviluppo territoriale e tecnologico. L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 16 all’Hotel Federico II, in un contesto pensato per presentare strumenti e progetti, certo, ma anche per generare connessioni operative, scambi di competenze e nuove idee condivise. Una tappa per costruire ponti tra ricerca e impresa L’iniziativa rientra tra le azioni sostenute da PR MARCHE FESR 2021-2027, Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1, Azione 1.1.7.1 – “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”, e vedrà la partecipazione di numerosi attori del tessuto imprenditoriale e della ricerca, dalle PMI manifatturiere a startup, incubatori, università e soggetti istituzionali. Obiettivo della giornata sarà dare voce alle esperienze in corso, mettere in evidenza le infrastrutture tecnologiche disponibili, raccontare i risultati ottenuti e condividere le strategie per affrontare la transizione digitale, energetica e produttiva. Il contributo di ARTES 4.0 Anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 sarà tra i protagonisti dell’evento. A rappresentarlo sarà l’ingegnere Andrea Brogni, Senior Project Manager, che prenderà parte ai lavori con un intervento sul ruolo di ARTES 4.0 nella promozione della trasformazione digitale delle imprese italiane. Nel suo contributo, l’ingegnere Andrea Brogni offrirà una panoramica aggiornata sui servizi e le attività del Centro, con un focus su: le opportunità offerte dai bandi attivi e in apertura, a livello nazionale e regionale i progetti di innovazione e trasferimento tecnologico già realizzati i risultati e le prospettive del progetto ARTES 5.0, l’European Digital Innovation Hub coordinato da ARTES 4.0 L’intervento sarà anche l’occasione per evidenziare il valore aggiunto di un approccio integrato all’innovazione, basato su partenariati pubblico-privati, specializzazione tecnologica e accompagnamento personalizzato alle imprese. L’ingresso è libero previa registrazione: per partecipare è possibile iscriversi al link https://bit.ly/ProgettiamoFuturiMeccano
L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES
Digitalizzazione e Sicurezza sul Lavoro

L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES

24 Febbraio 2025

L’innovazione nella sicurezza sul lavoro protagonista agli OpenDay dedicati alle imprese, organizzati al Centro Ricerche di Monte Porzio Catone a Roma, dal Nodo INAIL Dimeila e il Centro di Competenza ARTES 4.0. Per le aziende è stata l'occasione di esplorare le nuove tecnologie per la valutazione quantitativa e real-time del rischio biomeccanico. Imprese e ricercatori hanno ottenuto una visione chiara sulle opportunità offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di integrazione nei processi produttivi. OpenDay tra ricerca e impresa All'OpenDay sono confluiti rappresentanti aziendali, esperti di settore e ricercatori, tutti coinvolti in un programma di attività dimostrative e di approfondimento. Dopo una presentazione introduttiva sulle attività scientifiche del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (Dimeila) dell’Inail, i partecipanti hanno visitato il laboratorio di Ergonomia e Fisiologia (LEF) hanno osservato da vicino le tecnologie sviluppate nell’ambito della ricerca sull’Industria 4.0. L’evento ha messo in evidenza l’efficacia delle soluzioni proposte, dalle reti di sensori indossabili agli algoritmi di intelligenza artificiale e dimostrato come queste innovazioni possano supportare le aziende nel monitoraggio e nella gestione del rischio biomeccanico. Le imprese presenti hanno testato le metodologie sviluppate dal team di ricercatori e tecnici Inail e riscontrato i benefici sia in termini di ottimizzazione dei processi produttivi sia nella riduzione delle patologie muscoloscheletriche nei lavoratori. Artes 4.0, punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro L’evento ha confermato il ruolo di Artes 4.0 nel favorire il trasferimento tecnologico e l’interazione tra ricerca e impresa. Per la sua capacità di attrarre aziende e stimolare la partecipazione attiva nei propri nodi territoriali, il Centro di Competenza si pone come un motore di innovazione per le imprese italiane. Il successo della prima giornata ha confermato l’interesse del tessuto imprenditoriale nei confronti di soluzioni tecnologiche avanzate per la prevenzione dei rischi lavorativi. L’OpenDay ha fornito un quadro sulle prospettive offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di implementazione concreta di queste soluzioni nei contesti produttivi. Oltre alle dimostrazioni tecnologiche, la giornata ha favorito un confronto diretto tra aziende, esperti e ricercatori, creando un ecosistema di scambio e collaborazione.
Quando uomo e robot lavorano fianco a fianco | Robotica Collaborativa ad ARTES OpenHouse
robotica

Quando uomo e robot lavorano fianco a fianco | Robotica Collaborativa ad ARTES OpenHouse

24 Febbraio 2025

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo sta cambiando il modo in cui interagiamo con le macchine. La robotica, un tempo confinata in ambienti chiusi e separati dall’uomo per ragioni di sicurezza, sta diventando sempre più collaborativa, integrandosi negli spazi di lavoro e migliorando la produttività industriale. Come ha spiegato il Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES 4.0, "oggi i robot lavorano a fianco delle persone, negli ospedali, nei grandi magazzini e nelle fabbriche. In passato erano invece confinati dietro recinzioni ed era impensabile avvicinarsi". Questo cambiamento epocale è stato al centro del secondo appuntamento di ARTES OpenHouse, un evento che si pone come un punto di riferimento per comprendere da vicino l’impatto delle nuove tecnologie e trovare soluzioni concrete per applicarle nel proprio settore. ARTES OpenHouse, un ponte tra innovazione e impresa ARTES OpenHouse è un format ideato e promosso da ARTES 4.0, il Centro di Competenza ad alta specializzazione nelle tecnologie digitali abilitanti per l'Industria 4.0 e 5.0. L’obiettivo è chiaro: favorire il trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa ovvero aiutare le aziende a identificare nuove opportunità di crescita e competitività grazie alle tecnologie emergenti. Questo secondo appuntamento, dedicato alla Robotica Collaborativa, ha offerto una panoramica su avanzate applicazioni della robotica e sulle opportunità che questa tecnologia offre a diversi settori industriali. L’evento, moderato da Enza Spadoni, Responsabile Trasferimento Tecnologico e Relazioni Esterne di ARTES 4.0, ha visto la partecipazione di esperti e aziende protagoniste dell’innovazione robotica, ognuna con una visione unica su come la robotica collaborativa possa trasformare i processi produttivi. Robotica Collaborativa, quando uomo e robot lavorano fianco a fianco Ma cosa si intende per robotica collaborativa? Fino a pochi anni fa, i robot industriali operavano in ambienti delimitati, separati dagli operatori umani per garantire la sicurezza. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, i cobot (collaborative robots) possono lavorare accanto agli esseri umani, senza bisogno di barriere protettive. Questi robot sono dotati di sensori avanzati, intelligenza artificiale e capacità di apprendimento automatico, che consentono loro di interagire con l’ambiente circostante e adattarsi ai cambiamenti in tempo reale. Il risultato? Un aumento dell’efficienza e della sicurezza nei processi produttivi. I cobot sono infatti progettati per rilevare la presenza umana e ridurre il rischio di incidenti sul lavoro. Possono essere facilmente programmati per svolgere compiti diversi, adattandosi alle esigenze della produzione. Affiancando gli operatori, i robot collaborativi riducono i tempi di esecuzione e migliorano la qualità del lavoro. A differenza dei robot industriali tradizionali, i cobot sono più compatti e meno costosi, rendendoli accessibili anche per le piccole e medie imprese. Dalla ricerca all’industria, i protagonisti dell’evento Durante ARTES OpenHouse, tre realtà d’eccellenza hanno presentato le loro soluzioni all’avanguardia, dimostrando come la robotica collaborativa possa già oggi rivoluzionare diversi settori produttivi. Paolo Salaris, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, ha illustrato le più recenti innovazioni nel settore. In particolare, ha presentato il progetto DARKO, iniziativa di ricerca internazionale che punta a sviluppare robot agili, capaci di eseguire movimenti dinamici complessi - come il lancio di oggetti - operando in sicurezza accanto agli operatori umani. Francesca Cini, Software Developer di Prensilia, ha mostrato le avanzate mani robotiche sviluppate dall’azienda. I prodotti di Prensilia, tra cui gripper antropomorfi collaborativi certificati e tool personalizzati, sono una delle frontiere più promettenti della robotica collaborativa applicata all’automazione industriale. Sara Ciaffarafà, capoprogetto di THEIA di FT S.r.l., ha presentato EV3D, un innovativo sistema di visione tridimensionale millimetrico che integra Intelligenza Artificiale, Computer Vision e Robotica Collaborativa. Tra i dimostratori mostrati all’evento ARCM, una macchina autonoma per la carica del refrigerante nei circuiti frigoriferi; ALDM, un sistema automatizzato per la ricerca delle perdite nei circuiti industriali                 ARTES OpenHouse, opportunità concreta per le imprese Il format ARTES OpenHouse è stato progettato per offrire un’esperienza diretta e coinvolgente alle aziende interessate a esplorare nuove soluzioni tecnologiche. L’evento si sviluppa in tre momenti chiave: 🔹 Open Talk. Un approfondimento sulle tecnologie emergenti e sulle loro applicazioni concrete.🔹 Business Panel. Un confronto tra esperti e aziende su opportunità, sfide e strategie per implementare l’innovazione.🔹 Aperitivo di Networking e Demo. Un’occasione per sperimentare dal vivo le soluzioni presentate e confrontarsi con i protagonisti della ricerca e dell’industria.                              

Scarica la Brochure

Guarda in breve i nostri servizi di innovazione in ambito Industria 4.0 e 5.0

1/1

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse

Contattaci

Puoi contattarci in ogni momento per saperne di più sui nostri servizi.