Skip to main content

Corsi di Formazione

ARTES 4.0 offre servizi formativi per aziende interessate a innovare in Industria 4.0 e 5.0, promuovendo competenze digitali attraverso corsi in aula e in modalità e-learning. Con infrastrutture avanzate e laboratori, sfrutta un network con università, centri di ricerca e imprese. Partendo dai bisogni aziendali, effettua valutazioni di competenze, crea piani formativi personalizzati e propone corsi specializzati in tecnologie digitali, sia standard che su misura. Utilizza piattaforme e-learning per erogare corsi sincroni e asincroni, a catalogo o personalizzati.

Registrati

Formazione a catalogo

Formazione di qualità con livelli di specializzazione base, intermedio e avanzato forniti dai nostri soci pubblici e privati, con certificazioni garantite.

Formazione su misura

Percorso formativo personalizzabile selezionando moduli già disponibili su vari contenuti per rispondere alle specifiche esigenze aziendali.

I nostri corsi

DIGITAL VALUE STREAM: LA DIGITALIZZAZIONE DEL FLUSSO DEL VALORE
La conoscenza e l’utilizzo del Value Stream Mapping (VSM) ed altri strumenti Lean, potenziati dalle nuove tecnologie HW/SW, volti all’ottimizzazione dei processi industriali grazie alla digitalizzazione dell’intera catena del valore, consente all’Azienda di: - Massimizzare il valore percepito dai clienti grazie alla digitalizzazione dei processi industriali, riducendo l’incidenza delle attività a non valore aggiunto, minimizzando i lead time e aumentando la qualità percepita dai clienti, interni ed esterni. - Efficientare e ridurre gli sprechi grazie all’elaborazione del patrimonio informativo presente all’interno dei diversi processi, produttivi e transazionali. - Digitalizzare i propri processi mediante il confronto con business cases reali, valutando l’implementazione delle tecnologie abilitanti ai diversi settori di applicazione, evidenziandone i benefici ottenibili.
scopri
SERVITIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI: IMPLICAZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
In questo corso sono affrontati i principali concetti e strumenti della programmazione e controllo, in particolare con riferimento all’analisi dei costi aziendali, alla luce delle strategie di servitizzazione e digitalizzazione delle PMI. Oltre alla corretta logica di costruzione dei modelli di contabilità industriale attraverso i centri di costo sarà evidenziata l’importanza di una reportistica che individui efficacemente gli oggetti di analisi ed impieghi modalità espositive che ne massimizzino la potenzialità informativa.
scopri
PREDICTIVE ANALYTICS
Il corso in presenza consentirà all’Azienda di apprendere le opportunità provenienti dall’impiego di tecniche di Machine Learning per lo studio dei dati di processo e/o dei dati di qualità di prodotto e di divulgare le caratteristiche dell’Industry 4.0, con approccio concreto, basato su esempi applicativi e percorsi di implementazione della Digital Factory.
scopri
INDUSTRY 4.0: DIGITALIZZARE L’IMPRESA PER CREARE VALORE
Il corso in presenza consentirà all’Azienda di conoscere le opportunità provenienti dall’implementazione delle moderne tecniche digitali, in integrazione ai principi chiave del Continuous Improvement. Il corso tailor made è arricchito da esempi applicativi che evidenziano le opportunità offerte dall’Industry 4.0 nelle diverse aree aziendali.
scopri
TRANSIZIONE 5.0 – Industrial IoT per il monitoraggio dei consumi energetici nel processo produttivo

Il decreto Transizione 5.0 mira a ridurre i consumi energetici delle aziende e le agevolazioni sono legate al risparmio energetico conseguito, che dovrà essere pari almeno al 3% dei consumi totali o al 5% dei consumi del “processo target” dell’intervento di efficientamento.

Questa iniziativa riflette l'importanza cruciale della riduzione dei costi energetici e dell'ottimizzazione dei processi produttivi per le aziende manifatturiere italiane. Per conseguire tali obiettivi, è imprescindibile adottare una strategia di gestione aziendale basata sui dati e sulle evidenze. Intelligenza Artificiale e Industrial IoT emergono come tecnologie chiave per ottenere tali risultati, offrendo accesso a incentivi economici finalizzati alla riduzione degli sprechi, all'ottimizzazione dell'efficienza dei macchinari e dei processi produttivi per una maggiore sostenibilità ambientale.

scopri
Dalla Digital Transformation alla AI inclusiva
Il percorso prevede la creazione di tre lezioni in modalità online: - L1: La quarta rivoluzione industriale e le tecnologie abilitanti - L2: Introduzione all'Intelligenza artificiale ed esempi pratici - L3: Data Science, Intelligenza artificiale e Chat GPT aspetti sociali ed etici Obiettivo del percorso è avvicinare le persone alle tecnologie dell’AI e dare loro consapevolezza dei rischi e delle opportunità di questo nuovo scenario mondiale. I discenti avranno un assesment iniziale ed uno in uscita per valutare l’impatto del percorso.
scopri
PROJECT MANAGEMENT PER L’INDUSTRIA 4.0
Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiscono i principi di base e le competenze essenziali per gestire progetti Industria 4.0 in modo efficace. Vengono affrontati argomenti quali: il ciclo di progetto, la pianificazione e programmazione delle attività, la gestione delle risorse, la comunicazione, il controllo e la risoluzione dei problemi. Il corso offre una base solida per chiunque voglia iniziare uno sviluppo di competenze nell’ambito del Project Management di progetti Industria 4.0 o migliorare le proprie capacità di governo, controllo e gestione dei progetti. Si tratta di un corso ampiamente riconosciuto in Italia, ideale per chi desidera acquisire una comprensione chiara dei concetti fondamentali e l’acquisizione delle competenze di base del Project Management. Il percorso è idoneo per il sostenimento dell’esame ISIPM-Base®.   In programmazione
scopri
LEAN SIX SIGMA YELLOW BELT 4.0
Il corso “Lean Six Sigma Yellow Belt 4.0” descrive una nuova metodologia di Miglioramento Continuo che nasce dall’unione del Lean Six Sigma, approccio quali-quantitativo di problem solving universalmente utilizzato per l’ottimizzazione dei processi industriali, con le nuove tecnologie digitali caratteristiche della Quarta Rivoluzione Industriale. Il corso è il risultato della revisione in chiave Industry 4.0 del tradizionale ciclo DMAIC, per potenziarne in maniera esponenziale l’efficacia delle singole fasi, mediante l’applicazione di innovativi strumenti digitali caratteristici del paradigma Industry 4.0. Il corso rilascia all’iscritto la certificazione Lean Six Sigma Yellow Belt.
scopri

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse