Nuovo appuntamento di ARTES OpenHouse, questa volta dedicato alla Intelligenza Artificiale in ambito industriale, in programma lunedì 7 aprile alle 17.00 a Firenze a Palazzo Montebello, in via Giuseppe Garibaldi 14.
ARTES OpenHouse è il format agile e snello di ARTES 4.0, pensato per offrire alle aziende un'occasione concreta di esplorare nuove tecnologie e trasformarle in leve di crescita e competitività.
L’iniziativa ARTES OpenHouse è rivolta alle aziende che vogliono potenziare il proprio business, acquisendo in modo diretto e immediato tecnologie innovative capaci di trasformare i processi produttivi e rafforzare il posizionamento sul mercato.
Il focus sarà sulla Intelligenza Artificiale, una delle tecnologie chiave per l’Industria 4.0 e 5.0, core del Centro di Competenza. L'evento si articolerà in tre momenti:
- Open Talk, con la presentazione delle tecnologie;
- Business Panel, dedicato al confronto con esperti e aziende;
- Aperitivo di Networking, durante il quale saranno realizzate dimostrazioni pratiche delle soluzioni innovative presentate.
Clicca QUI per registrare la tua presenza.
AI for Industry protagonista dell’evento
Saranno presenti Università di Firenze e Trenitalia. L'Intelligenza Artificiale nei processi industriali rende le aziende più efficienti, competitive e sostenibili. Grazie all’AI, le imprese ottimizzano la produzione, migliorare il controllo qualità, prevedere guasti, gestire in modo intelligente la supply chain e sviluppare nuovi modelli di business basati su dati e automazione avanzata. La sua importanza è crescente: in un contesto in cui le industrie devono affrontare sfide complesse come la digitalizzazione, la transizione ecologica e la carenza di risorse, l’AI è un motore chiave per l’innovazione, capace di trasformare la manifattura tradizionale in industria intelligente.
Investire in AI significa prepararsi al futuro, integrando tecnologie che migliorano le performance e aprono la strada a una nuova era industriale.
Il Programma
Saluti introduttivi
- Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0
- Marco Pierini, Vice Presidente Università degli Studi di Firenze, Presidente della Fondazione Ricerca e Innovazione Università degli Studi di Firenze
- Andrea Arnone, Presidente della Scuola di Ingegneria, Membro Consiglio Direttivo ARTES 4.0
- Marco Zuffanelli, Presidente Manageritalia Toscana
- Melania Angotta, Presidente Federmanager Toscana
Open Talk
- Michele Vincenti, Presidente e CEO Alvana Business Consulting Inc, Fielding Graduate University, Vancouver, British Columbia, Canada
Approfondimento
- Andy Bagdanov, Associate Professor of Computer Science UNIFI
- Fabio Seferi, Dottorando del Programma Nazionale in Cybersecurity - Scuola IMT di Alti Studi Lucca & Università degli Studi di Firenze
Use Case
- Paolo Masini, Head of Rolling Stock Technology and System Engineering, TRENITALIA
- Riccardo Celli, CEO di AIDIA
Università di Firenze
L'Università di Firenze è uno dei principali atenei italiani impegnati nella ricerca e nella formazione nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Attraverso i suoi dipartimenti l'Ateneo promuove progetti multidisciplinari che uniscono aspetti tecnologici, etici e applicativi dell'AI. L'università partecipa a iniziative nazionali ed europee per lo sviluppo dell'AI in settori strategici come la sanità, l’industria, l’ambiente e la pubblica amministrazione. Tra le attività principali ci sono corsi di laurea, dottorati, laboratori di ricerca e collaborazioni con imprese e centri di innovazione.
TRENITALIA
TRENITALIA sta investendo sempre più nell'Intelligenza Artificiale per migliorare efficienza, sicurezza e qualità del servizio. Un esempio concreto di questa evoluzione è Argo, il progetto sviluppato per la manutenzione predittiva dei treni. Grazie all'AI e all'analisi dei dati raccolti in tempo reale da sensori a bordo dei convogli, ARGO rileva anomalie e prevedere guasti, ottimizzando così gli interventi tecnici prima che si verifichino problemi. Questo approccio riduce i tempi di fermo dei treni e aumenta anche l'affidabilità e la puntualità del servizio.
AIDIA
AIDIA è specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data. AIDIA investe in ricerca e formazione per trasformare idee innovative in soluzioni concrete che migliorano le performance delle imprese. Tra le aree di competenza l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali, l'analisi dei big data per estrarre informazioni strategiche e lo sviluppo di software.