Un’intera giornata per riflettere sul presente e sul futuro dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’ecosistema tecnologico che, in Valdera, ha pochi paragoni in Italia e nel mondo. Si intitola “Macchine intelligenti: robotica ed intelligenza artificiale in Valdera e dintorni” l’evento in programma sabato 29 marzo 2025 al Museo Piaggio, organizzato dal Lions Club Pontedera con il Distretto 108La. L’obiettivo è creare un momento di confronto aperto tra esperti, imprese, istituzioni e cittadini sui cambiamenti – opportunità e rischi – legati all’adozione dell’intelligenza artificiale.
"Questo appuntamento nasce all’interno di una riflessione nazionale promossa dai Lions sul tema dell’AI – ha spiegato Luca Della Santina, presidente del Lions Club Pontedera – ma trova nella nostra città un terreno ideale per approfondirlo, grazie alla presenza di un ecosistema unico di ricerca e impresa. Vogliamo stimolare il dialogo e aumentare la consapevolezza della comunità".
A firmare la regia dell’incontro sarà Cosimo Della Santina, ricercatore originario di Pontedera, oggi attivo presso la TU Delft nei Paesi Bassi. Nonostante il percorso internazionale, conserva un legame fortissimo con il suo territorio. "Quando racconto all’estero da dove vengo – spiega – spesso mi chiedono: ‘Ma come mai a Pontedera escono fuori così tante cose innovative?’. La risposta è semplice: qui abbiamo l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, ARTES 4.0, Pont-Tech, Modartech, Piaggio e decine di start-up. Questo territorio è davvero un unicum".
Un concetto ben sintetizzato dal professor Paolo Dario, che per primo ha definito l’area come il "miglio dell’innovazione", una concentrazione di competenze, centri di ricerca e imprese che non ha eguali nel panorama italiano. Un’area che, come ricorda Della Santina, si estende fino a Navacchio e Pisa, dove trovano spazio ulteriori realtà all’avanguardia nel settore tecnologico.
"L’incontro di sabato risponde a un bisogno diffuso: quello di sedersi intorno a un tavolo e raccontare – in modo semplice e chiaro – che cosa significa oggi innovare", ha detto il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, evidenziando come il tessuto della città sia sempre più orientato verso la ricerca, la formazione e l’impresa tecnologica.
Lo conferma anche Enza Spadoni, responsabile Trasferimento Tecnologico e Relazione Esterne di ARTES 4.0: "Abbiamo costruito un ecosistema che oggi attira oltre 200 milioni di euro di investimenti. Un risultato possibile solo grazie alla sinergia tra enti pubblici, centri di ricerca e imprese". Sulla stessa linea Damiano Bolognesi, presidente di Pont-Tech: "Il nostro obiettivo è fare sistema, affinché l’innovazione diventi accessibile e utile anche per chi fa impresa ogni giorno".
Tra gli ospiti che interverranno sabato all’auditorium del Museo Piaggio, a partire dalle 9:30 (l’ingresso è libero), figurano alcuni dei nomi più autorevoli del settore. Tra questi Davide Bacciu dell’Università di Pisa, Cesare Stefanini della Scuola Superiore Sant’Anna, Lucia Pallottino del Centro Enrico Piaggio, Alessandro Settima di Proxima Robotics, Francesca Tonini, direttrice esecutiva di ARTES 4.0, e Marta Niccolini di Yanmar Europe Robotics.