Skip to main content

ARTES OpenHouse: AI For Industry | 7 aprile 2025

ARTES OpenHouse Ai For Industry

Marzo 26, 2025

Nuovo appuntamento di ARTES OpenHouse, questa volta dedicato alla Intelligenza Artificiale in ambito industriale, in programma lunedì 7 aprile alle 17.00 a Firenze a Palazzo Montebello, in via Giuseppe Garibaldi 14. ARTES OpenHouse è il format agile e snello di ARTES 4.0, pensato per offrire alle aziende un'occasione concreta di esplorare nuove tecnologie e trasformarle in leve di crescita e competitività. L’iniziativa ARTES OpenHouse è rivolta alle aziende che vogliono potenziare il proprio business, acquisendo in modo diretto e immediato tecnologie innovative capaci di trasformare i processi produttivi e rafforzare il posizionamento sul mercato. Il focus sarà sulla Intelligenza Artificiale, una delle tecnologie chiave per l’Industria 4.0 e 5.0, core del Centro di Competenza. L'evento si articolerà in tre momenti: Open Talk, con la presentazione delle tecnologie; Business Panel, dedicato al confronto con esperti e aziende; Aperitivo di Networking, durante il quale saranno realizzate dimostrazioni pratiche delle soluzioni innovative presentate. Clicca QUI per registrare la tua presenza. AI for Industry protagonista dell’evento Saranno presenti Università di Firenze e Trenitalia. L'Intelligenza Artificiale nei processi industriali rende le aziende più efficienti, competitive e sostenibili. Grazie all’AI, le imprese ottimizzano la produzione, migliorare il controllo qualità, prevedere guasti, gestire in modo intelligente la supply chain e sviluppare nuovi modelli di business basati su dati e automazione avanzata. La sua importanza è crescente: in un contesto in cui le industrie devono affrontare sfide complesse come la digitalizzazione, la transizione ecologica e la carenza di risorse, l’AI è un motore chiave per l’innovazione, capace di trasformare la manifattura tradizionale in industria intelligente. Investire in AI significa prepararsi al futuro, integrando tecnologie che migliorano le performance e aprono la strada a una nuova era industriale. Il Programma Saluti introduttivi Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 Marco Pierini, Prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale, Università degli Studi di Firenze Andrea Arnone, Presidente della Scuola di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze Marco Zuffanelli, Presidente Manageritalia Toscana Melania Angotta, Presidentessa Federmanager Toscana Open Talk Michele Vincenti, Presidente e CEO Alvana Business Consulting Inc, Fielding Graduate University, Vancouver, British Columbia, Canada Approfondimento Andrew Bagdanov, Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università degli Studi di Firenze Fabio Seferi, Dottorando del Programma Nazionale in Cybersecurity - Scuola IMT di Alti Studi Lucca & Università degli Studi di Firenze  Use Case Massimiliano Solazzi, Head Of Production & Maintenance NEXT GENERATION ROBOTICS Riccardo Celli, CEO e Co-founder di AIDIA Università di Firenze L'Università di Firenze è uno dei principali atenei italiani impegnati nella ricerca e nella formazione nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Attraverso i suoi dipartimenti l'Ateneo promuove progetti multidisciplinari che uniscono aspetti tecnologici, etici e applicativi dell'AI. L'università partecipa a iniziative nazionali ed europee per lo sviluppo dell'AI in settori strategici come la sanità, l’industria, l’ambiente e la pubblica amministrazione. Tra le attività principali ci sono corsi di laurea, dottorati, laboratori di ricerca e collaborazioni con imprese e centri di innovazione. NGR Next Generation Robotics (NGR) è un’azienda high-tech che opera nel settore della robotica collaborativa per attività di ispezione e manutenzione in ambito ferroviario. Proprio nel campo della manutenzione ferroviaria, NGR ha sviluppato il suo primo prodotto, ARGO, in collaborazione con Trenitalia e Deutsche Bahn AG. ARGO ha l’obiettivo di digitalizzare e remotizzare le procedure di ispezione visiva del materiale rotabile, rendendo i dati raccolti nel tempo fruibili e analizzabili attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale (IA). AIDIA AIDIA è specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data. AIDIA investe in ricerca e formazione per trasformare idee innovative in soluzioni concrete che migliorano le performance delle imprese. Tra le aree di competenza l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali, l'analisi dei big data per estrarre informazioni strategiche e lo sviluppo di software. Clicca  QUI  per registrare la tua presenza.

Sicurezza sul lavoro e innovazione tecnologica

Evento Firenze 28 ottobre 2024

Ottobre 23, 2024

AME, insieme a Confindustria Toscana, al Digital Innovation Hub Toscana e ad Artes 4.0, organizza per il prossimo 28 ottobre un evento di confronto sul tema della sicurezza sul lavoro. L’appuntamento esplorerà l’impatto della tecnologia nella prevenzione degli incidenti sul lavoro e nella sostenibilità aziendale, partendo dall’esperienza del Progetto Amesphere di AME, che ha ricevuto il finanziamento del Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica) INAIL e ARTES 4.0. Grazie a interventi di autorevoli relatori, esponenti istituzionali, del mondo produttivo, associativo e accademico sarà possibile discutere implicazioni e benefici delle soluzioni avanzate per la raccolta e analisi dati e l’uso dell’AI nel progetto BIT Artes 4.0-Inail. La Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0 Francesca R. Tonini, parlerà del supporto del Centro di Competenza nella promozione di progetti e bandi di innovazione. Ed evidenzierà l'importanza delle nuove tecnologie per migliorare la sicurezza sul lavoro e quindi il valore aggiunto di ARTES 4.0 per lo sviluppo di soluzioni innovative. Agenda 🔹14.00 Registrazione 🔹14:30 Saluti Leonardo Marras | Assessore Economia, attività produttive, politiche del credito e turismo Regione Toscana Silvia Ramondetta | Coordinatrice del DIH Toscana e Responsabile area economica Confindustria Toscana 🔹15:00 – La piattaforma SW intelligente per la gestione della Safety che massimizza l’efficienza operativa. Descrizione e risultati del Progetto AMESPHERE bando Artes 4.0-Inail Claudio Salvador | Presidente AME Francesca R. Tonini | Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 Alberto Cinelli | Corporate Spare Parts Optimisation & CNV Machinery Director di Sofidel S.p.A. 🔹15:45 – Valorizzare la sostenibilità sociale per guidare gli investimenti sulla sicurezza. La leva degli incentivi per sostenere le aziende nel percorso del miglioramento della sicurezza sul lavoro. Gabriele Baccetti | Direttore Confindustria Toscana Fabio Pontrandolfi | Senior Adviser Assicurazioni Sociali, Salute e Sicurezza sul Lavoro Confindustria David Maccioni | Dirigente della Direzione territoriale INAIL di Firenze Sergio Mazzetti | Direttore Salute, Sicurezza e Ambiente Baker Hughes Francesco Giovacchini | Direttore tecnico IUVO Claudio Salvador | Presidente AME 🔹17:00 Q&A 🔹17:15 Conclusioni Antonio Mazzeo | Presidente Consiglio Regionale Toscana Modera i lavori Simona Bandino | Direttore quotidiano economico Toscano T24

Evento Firenze – Innovazione per proteggere la bellezza

Luglio 4, 2024

Come possono le tecnologie 4.0 e 5.0 proteggere le opere d'arte e i siti storici italiani, contribuendo alla diffusione di una cultura della sicurezza? Ne ha parlato oggi la Direttrice Esecutiva Francesca Tonini a Firenze nella prestigiosa sede delle Gallerie degli Uffizi durante l'evento che abbiamo organizzato in collaborazione con Uman Associazione nazionale aziende e sicurezza antincendio e con @Anima Confindustria meccanica varia nell'ambito di Sicurtech Expo. Alcuni momenti della giornata 👇🏼

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse