Skip to main content

Festival della Robotica di Pisa 2025: un appuntamento dedicato all’innovazione per l’uomo

festival robotica 2025

Maggio 8, 2025

Dal 9 all’11 maggio 2025, Pisa ospita il Festival della Robotica, un evento che unisce divulgazione scientifica, confronto interdisciplinare e partecipazione attiva del pubblico. Il Festival nasce per raccontare al grande pubblico le più recenti evoluzioni della robotica e dell’intelligenza artificiale, applicate agli ambiti della vita quotidiana. La medicina, l’industria, l’agricoltura, la cultura, la formazione e persino il cinema e l’arte sono solo alcune delle aree in cui queste tecnologie stanno già portando cambiamenti. Attraverso dibattiti, talk show, esposizioni e simulazioni interattive, il Festival favorisce la consapevolezza collettiva del ruolo crescente che la robotica svolge nel migliorare i processi, le attività e i servizi che toccano da vicino cittadini, professionisti e imprese. Il Festival della Robotica 2025 L’edizione 2025 del Festival si sviluppa intorno al tema Human centered vision, una prospettiva che pone l’essere umano e il suo benessere al centro dello sviluppo tecnologico. Una visione che invita a riflettere su come l’innovazione debba sempre misurarsi con l’impatto che produce sulla società. In questo quadro, il Festival si propone come uno spazio aperto alla partecipazione, al coinvolgimento e alla divulgazione, per avvicinare il pubblico alle tecnologie già presenti in molti aspetti della vita quotidiana e sempre più centrali negli scenari futuri. Doppio appuntamento con ARTES 4.0 Il Centro di Competenza ARTES 4.0 parteciperà al Festival con una doppia presenza nella giornata di sabato 10 maggio alla Stazione Leopolda. La prima occasione sarà alle ore 9.30 con l’intervento del Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra gli aspetti storici, etici, legali e sociali dell’era dei robot companion, una riflessione che intreccia scienza, tecnologia e società. A seguire, ARTES 4.0 prenderà parte con Calogero Oddo, professore di Bioingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna, Cooordinatoe del Neuro-Robotic Touch Lab, alla tavola rotonda "Innovare è un lavoro di squadra!", un confronto che metterà al centro il valore delle connessioni tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni. Un dialogo che coinvolgerà ricercatori, imprenditori e attori dell'ecosistema pisano dell'innovazione, con l'obiettivo di raccontare come dalla contaminazione di competenze e dalla collaborazione tra mondi diversi nascano soluzioni, prodotti e servizi per generare valore economico e sociale.  

Evento Pisa | Donne, imprese e sviluppo: come la parità di genere migliora il business

Convegno parità di genere

Febbraio 7, 2025

Promuovere ambienti di lavoro più equi e inclusivi come leva per la crescita economica. È il tema del convegno “Come generare valore con la parità di genere”, in programma giovedì 13 febbraio alle ore 15 nell’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’evento, organizzato da ARTES4WOMEN, vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e leader aziendali che condivideranno strategie concrete e best practice per favorire un cambiamento strutturale nel mondo del lavoro. Il convegno si rivolge a imprese, professionisti e istituzioni interessati a integrare la parità di genere nei propri modelli organizzativi. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di: Scuola Superiore Sant'Anna Luigi Laurelli, dirigente del Ministero delle Imprese e del Made In Italy Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana Francesca Basanieri, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità, Consiglio Regionale della Toscana Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0, Cofondatrice e Coordinatrice di ARTES4WOMEN Seguiranno interventi di approfondimento di autorevoli relatori sull’impatto della parità di genere nel contesto economico e aziendale: Maria Paola Monaco (Università di Firenze) - Bilancio di genere per la crescita economica e il benessere delle comunità Calogero Oddo (Scuola Superiore Sant’Anna) - Il ruolo del Gender Equality Plan nei progetti europei e le iniziative della Scuola Sant’Anna per le pari opportunità Paola Corna Pellegrini (Presidente Winning Women Institute e AICEO) - Certificazioni di genere ISO e UNI per la crescita aziendale organizzativa ed economica Marco Sacchi (Hitachi Rail) - La politica di Hitachi Rail nella Diversity, Equity & Inclusion Francesco Zicchino (CEO Nuova Simat) - Anche le piccole imprese emergono: pari opportunità nella mission aziendale Luisa Quarta (Manageritalia) - Managerialità & DEI per il cambio culturale nel mondo del lavoro e la crescita delle imprese italiane Federica Merenda (Scuola Superiore Sant’Anna) - La prospettiva di genere nella ricerca. Il contributo scientifico delle teorie femministe Darya Majidi (Presidente UN Women Italy) - Verso Beijing + 30: la visione internazionale della parità di genere e dell’empowerment femminile quale leva di progresso Davide Seletti (CEO Dallara Compositi) - Educare alla parità contribuendo a programmi educativi innovativi: il contest F1 in Schools Il convegno sarà moderato da Enza Spadoni, Cofondatrice e PM di ARTES4WOMEN, che accompagnerà il pubblico fino alla sessione interattiva di domande e risposte con il pubblico. L’evento si inserisce nel più ampio percorso di analisi e riflessione intrapreso da ARTES4WOMEN sulla parità di genere nel mondo del lavoro. I dati raccolti nella survey basata su 614 questionari, i cui risultati saranno presentati durante il convegno, offrono uno spaccato sulla percezione e l’effettiva applicazione delle politiche di gender equality in enti e imprese: Il 57% degli intervistati non è a conoscenza dell’esistenza di un Bilancio di Genere o di un Gender Equality Plan all’interno della propria organizzazione Il 70% ritiene che ci sia equità retributiva, ma il 39% non crede che esistano pari opportunità di sviluppo professionale L’85% concorda sul fatto che l’equilibrio di genere favorisca la produttività e l’innovazione sul posto di lavoro. Solo il 26% ritiene che la propria azienda stia davvero investendo per aumentare la presenza femminile nei settori dell’innovazione e delle tecnologie La partecipazione al convegno è gratuita, ma è richiesta la prenotazione sul sito convegnopisa.artes4.it

ARTES 4.0 e Università pisane: insieme al Festival Internazionale della Robotica di Pisa

Maggio 27, 2024

ARTES 4.0 e Università pisane: insieme al Festival Internazionale della Robotica di Pisa per ‘spiegare’ il Trasferimento Tecnologico Dal 24 al 26 maggio 2024 a Pisa ARTES 4.0 presenta attività e servizi per il Trasferimento Tecnologico insieme alle Università pisane nel contesto del Festival Internazionale della Robotica. Con uno stand alla Stazione Leopolda ricercatori, imprese e famiglie potranno chiedere al Centro di Competenza con hub toscano e ai Knowledge Transfer Office pisani informazioni su un tema le cui opportunità non sono ancora del tutto valorizzate dalle comunità. L’approfondimento alla Tavola Rotonda di domenica 26 maggio. Pisa, maggio 2024 - ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy di importanza strategica nello sviluppo delle innovazioni basate su tecnologie digitali all’avanguardia, AI e robotica avanzata e collaborativa per l'Industria 4.0 e 5.0 partecipa al Festival Internazionale della Robotica di Pisa insieme alle Università pisane con un focus sul Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo di ARTES 4.0 è quello di favorire l'innovazione guidata dalla scienza: quella cioè che usa la conoscenza prodotta dalle università per guidare la realizzazione di soluzioni innovative ad alta tecnologia che rispondono alle esigenze competitive delle imprese. Il Centro di Competenza favorisce il trasferimento tecnologico fungendo da ponte tra il mondo accademico e l’industria, formando il mondo del lavoro e collegando le PMI alle grandi imprese al fine di aumentare la loro competitività attraverso il suo network (141 Soci tra Università con Dipartimenti di Eccellenza, imprese, associazioni e fondazioni, e 11 progetti attivi a livello nazionale e internazionale con il compito di erogare servizi innovativi al tessuto imprenditoriale in gran parte con finanziamenti pubblici). Il prestigioso contesto del Festival Internazionale della Robotica, meta da sempre del mondo delle startup e delle spinoff della città universitaria per eccellenza, Pisa, sarà il luogo di incontro privilegiato in cui mettere a sistema azioni e strategie a favore della valorizzazione della ricerca e del successivo sviluppo produttivo: sia dal punto di vista delle Università - che nel caso specifico sono anche Soci Fondatori di ARTES 4.0 -, che realizzano la conoscenza e la valorizzano con gli strumenti propri della Terza Missione universitaria, quali brevetti e spinoff, sia dal punto di vista del Centro di Competenza, che finanzia e accompagna lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, realizzando quindi un momento di confronto e scambio che ha il compito di chiarire opportunità e risorse da parte di ciascuna delle prospettive. A seguire all’inaugurazione del Festival, prevista per venerdì 24 maggio alle 17 alla Stazione Leopolda di Pisa, l’appuntamento è alla Leopolda il 25 e 26 maggio dalle 9 alle 18, dove ARTES 4.0 avrà un suo stand insieme alle tre Università pisane interamente dedicato al Trasferimento Tecnologico e a rendere esaustiva l’offerta di servizi in questo campo, mostrandone a tutte e a tutti gli interessi una panoramica chiara ed esaustiva. Due gli eventi in programma per il Centro di Competenza ARTES 4.0 al Festival Internazionale della Robotica di Pisa: il primo dal titolo “Il contributo della robotica alla competitività italiana e il ruolo di Pisa”, che si svolgerà sabato 25 maggio presso il Palazzo Blu di Pisa tra le 10.30 e le 13.00 e vedrà la partecipazione tra i relatori di Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0; e il secondo domenica 26 dalle 12 alle 13 presso l’Auditorium della Leopolda, dove ARTES 4.0 ha organizzato una Tavola Rotonda sul tema del Trasferimento Tecnologico a cui prenderà parte Enza Spadoni, responsabile dell’Area Trasferimento Tecnologico del Centro di Competenza, insieme ai referenti delle Istituzioni coinvolte. Di seguito i dettagli sulla Tavola Rotonda. Festival Internazionale della Robotica Tavola Rotonda Il Sistema pisano del Trasferimento Tecnologico L’offerta dei servizi dalla creazione di impresa al mercato Luogo: Auditorium Stazione Leopolda, piazza Guerrazzi - 56125 - Pisa Durata: Ore 12:00 – Ore 13:00 Modera: Enza Spadoni, Responsabile Area Trasferimento Tecnologico, Centro di Competenza ARTES 4.0 Relatori: Riccardo Apreda, Technology and Innovation Leader ErreQuadro srl Damiano Bolognesi, Presidente Incubatore Pont-Tech, CEO AIM Consulting e Piccolo Teatro Digitale Gastone Ciuti, Professore di Bioingegneria e Vicedirettore Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Coordinatore di Nodo ARTES 4.0, Scientific Advisor Mediate srl Daniele Mazzei, Professore Associato Università di Pisa, Chief Product Officer Zerynth srl Annarosa Mezzasalma, Responsabile Ufficio Valorizzazione Ricerca, Area Terza Missione, Scuola Superiore Sant’Anna Alessandra Patrono, Collaboratrice NETVAL, Responsabile Knowledge Transfer Office, Scuola Normale Superiore Pasqualantonio Pingue, Responsabile Area Ricerca e Innovazione, Scuola Normale Superiore Matteo Scuri, CEO Co-Robotics

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse