Skip to main content

Storie d’eccellenza

Numerosi casi concreti di innovazione, realizzati con successo dai nostri Soci, rappresentano la nostra identità, quella di un Centro di Competenza che realizza innovazione guidata dalla scienza attraverso tecnologie all’avanguardia, come AI e Robotica, laboratori e infrastrutture. ARTES 4.0 è un punto di riferimento per chi vuole esplorare tutti gli aspetti legati all’Industria 4.0 e all’Industria 5.0: dalle Tecnologie dell’Informazione alla progettazione di Sistemi Produttivi a Robotica, AI, IoT, realtà aumentata o virtuale, mobilità aziendale e logistica, big data analytics, per applicazioni in ambito I4.0.

Contattaci

Più recenti

Smart Glasses, per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato un dispositivo indossabile, lo smart glasses,  per il riconoscimento degli oggetti e degli ambienti in modo da prevedere la prossima interazione di un operatore in un ambiente industriale per prevenire incidenti nei luoghi di lavoro. Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale- Internet Of Things Tecnologia abilitante: Internet of Things, Realtà aumentata e virtuale, Big Data & Analytics; Cliente target: Industrie sensibili alla prevenzione incidenti sul lavoro. Problema affrontato: La sicurezza sul posto di lavoro, in ambienti potenzialmente pericolosi, può essere messa a rischio da operazioni non corrette. Soluzione tecnica proposta: La soluzione sviluppata si basa sull’utilizzo di un dispositivo indossabile (smart glasses) che osserva l’ambiente in cui agisce l’operatore dal “suo punto di vista” e lo analizza (Context-Aware Computing). Videocamera e schermo di mixed reality guidano l’operatore sugli oggetti da utilizzare e sulle operazioni da effettuare (Object-Aware Computing). Attraverso algoritmi di Machine Learning che elaborano le interazioni operatore-oggetti e in base alla configurazione corrente della scena osservata, il sistema è in grado di inferire, con sufficiente anticipo, quale sarà il prossimo oggetto attivo con il quale l’operatore andrà ad interagire (anticipazione dell’interazione). Questa anticipazione permette di prevenire situazioni di possibile rischio per la sicurezza dell’operatore. Segnalazioni in Realtà Aumentata di alert di pericolo e controllo dell’ambiente, opportunamente instrumentato, con dispositivi IoT, permettono di prevenire, in modo proattivo, l’esecuzione di azioni che avrebbero potuto arrecare un pericolo per la salute del lavoratore. Risultato: Incremento della sicurezza, riduzione dei costi legati a infortuni sul lavoro. Keywords: Machine Learning, Realtà Aumentata, Next Active Object, Context-Aware Computing, Internet of Things, Sicurezza sul Lavoro, Hololens Fonte: Il progetto è realizzato in collaborazione da Xenia Progetti con l’Università degli studi di Catania e l’azienda Morpheos srl, ed è il risultato di un progetto finanziato dal MISE nell’ambito del bando “Fabbrica Intelligente”.   Per maggiori informazioni sul progetto: ENIGMA PROJECT Per maggiori informazioni sull'autore del caso d'uso: https://www.xeniaprogetti.it/
scopri
Sensor Fusion per veicoli a guida autonoma resilienti
Un Socio ARTES 4.0 è altamente specializzato nello sviluppo di trasporti di guida autonoma. Qui descrive un caso applicativo di un veicolo che è in grado di mantenere una guida precisa anche qualora il segnale GPS non sia rilevabile per interferenza. Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Tecnologia abilitante: Robotica e Intelligenza artificiale/Trasporto autonomo; Settore industriale: Logistica industriale; Cliente target: Il cliente è un gruppo industriale riconosciuto come tra i più importanti produttori di veicoli per la logistica sul mercato internazionale. Problema affrontato: Le macchine per la movimentazione di merci in ambito industriale, sia indoor che outdoor, compiono percorsi ripetitivi. Macchine di questo tipo posso essere oggi automatizzate, e l'operatore può essere dedicato a compiere operazioni in cui l'apporto umano sia maggiormente valorizzato. Il cliente ha voluto adottare una soluzione che permettesse ai veicoli di sua produzione di compiere le stesse operazioni abbattendo costi, rendendo più efficiente l'attività, ed aumentando la sicurezza. Anche la recente emergenza sanitaria ha confermato come l'adozione di veicoli automatici sia strategica, per consentire l'attività industriale quando è indispensabile minimizzare la presenza di personale sul posto di lavoro. Soluzione tecnica proposta: La tecnologia sviluppata consiste in un sistema embedded che offre funzionalità di Guida Autonoma, Navigazione, e Percezione Robotica dell'ambiente, a veicoli per la logistica industriale. Le macchine su cui il sistema è installato divengono in grado di muoversi in completa autonomia, ovvero senza operatori a bordo, all'interno dello spazio di lavoro, sia indoor che outdoor. Il modulo di Sensor Fusion sviluppato consente di mantenere una guida precisa anche durante l'improvvisa assenza di segnale GPS o di altri sensori, e garantire la safety durante l'intera operatività. Come per gli omologhi veicoli stradali, i veicoli industriali divengono in grado di mantenere la loro corsia, comprendere la segnaletica verticale, e rispettare le regole del traffico nell'area di lavoro. Unicità della soluzione: Il modulo di Sensor Fusion ridondante consente al veicolo di proseguire le attività anche in presenza di segnali degradati od assenti da alcuni sensori (es. GPS). A differenza di soluzioni alternative sviluppate da competitor che comportano l'utilizzo di PC desktop a bordo macchina, la nostra soluzione è già implementata a bordo di sistemi embedded molto compatti, che ne consentono l'integrazione a bordo macchina in fase di produzione. Risultati in termini numerici: Errore di autolocalizzazione < 20cm. Keywords: Guida Autonoma, Navigazione, Logistica Industriale, Autolocalizzazione, indoor, outdoor; Fonte: AITRONIK S.r.l. Per maggiori informazioni sull'autore del caso d'uso: www.aitronik.com
scopri
Cloud Computing alla base della digital trasformation
Nella rete ARTES 4.0 sono presenti competenze altamente specializzate nell’offrire lo sviluppo di una piattaforma Cloud secondo le esigenze delle aziende, per abilitare la trasformazione digitale propria dell’Industria 4.0. Di seguito è dettagliata una soluzione applicativa specifica per questa esigenza. Tecnologie Abilitanti: Cloud computing Tecnologia abilitante: Cloud computing & Infrastructure, Edge & Fog Computing; Settore industriale: Oil&Gas, Manifatturiero, Edilizia, Farmaceutico; Cliente target: Aziende private. Problema affrontato: Memorizzare la grande quantità di dati proveniente dai dispositivi IoT in una piattaforma in cloud. Soluzione tecnica proposta: La piattaforma in Cloud sviluppata implementa un’architettura a microservizi pensati per definire un ecosistema di moduli applicativi consistenti ed integrabili e basati su tecnologie open source di classe enterprise oggi allo stato dell'arte. Il modulo IoT Bus implementa l'open integration mediante protocolli per l'IoT (MQTT, WAMP) ed API REST; Big-Data Storage offre capacità di raccogliere, memorizzare e gestire i dati/misure dai device; Sensori Virtuali e Serie storiche supportano la capacità di elaborare dati e sintetizzare informazioni; Sensori Funzionali e Stati implementano logiche utili ad assegnare ad un sistema uno stato, effettuare simulazioni e diagnostica; UX interface per offrire punti di controllo capaci di Gestire, Agire e Reagire alle situazioni sul campo. La piattaforma supporta il deployment dei micro-servizi mediante tecnologie di orchestrazioni di container standard come Kubernetes rendendola “Cloud-Agnostic”, fornisce tutti gli strumenti di monitoraggio moderni (come ad esempio Prometheus e Grafana), si integra con i maggiori Cloud providers (Google Cloud Platform, Microsoft Azure, Amazon AWS). Tutti i servizi sono disponibili immediatamente in modalità "as a service" mediante erogazione da ambienti Cloud con livelli di servizio al 99.99%. Unicità della soluzione: La soluzione consente ai sistemi di eseguire l’elaborazione dei dati sul margine della rete, vicino all’origine dei dati stessi. Ciò riduce la larghezza di banda delle comunicazioni tra i sensori di campo e i dispositivi IoT, eseguendo analisi e generazione di conoscenza presso (o vicino) alla fonte dei dati. Keywords: Cloud Computing, integrazione cloud, IoT; Fonte: Filippetti S.p.A. Per maggiori informazioni sull'autore del caso d'uso:  www.gruppofilippetti.it
scopri

Tecnologie Abilitanti

AI

Big Data & Analytics

Big Data & Analytics

Cloud Computing

Cloud Computing

Connectivity & Communication

Connectivity & Communication

Cyber-Security Industriale

Cyber-Security Industriale

DNN

ICT

Integrazione verticale e orizzontale

Integrazione verticale e orizzontale

Internet Of Things

Internet Of Things

Manifattura additiva e avanzata

Manifattura additiva e avanzata

Realtà aumentata e virtuale

Realtà aumentata e virtuale

Robotica e Intelligenza artificiale

Robotica e Intelligenza artificiale

Servizi Accessori

Servizi Accessori

Simulazione

Simulazione

Cloud Computing alla base della digital trasformation
Nella rete ARTES 4.0 sono presenti competenze altamente specializzate nell’offrire lo sviluppo di una piattaforma Cloud secondo le esigenze delle aziende, per abilitare la trasformazione digitale propria dell’Industria 4.0. Di seguito è dettagliata una soluzione applicativa specifica per questa esigenza.
scopri
Sensor Fusion per veicoli a guida autonoma resilienti
Un Socio ARTES 4.0 è altamente specializzato nello sviluppo di trasporti di guida autonoma. Qui descrive un caso applicativo di un veicolo che è in grado di mantenere una guida precisa anche
scopri
Smart Glasses, per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato un dispositivo indossabile per il riconoscimento degli oggetti e degli ambienti in modo da prevedere la prossima interazione di un operatore in un ambiente industriale per prevenire incidenti nei luoghi di lavoro.
scopri
Toolssharing è il noleggio 4.0
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato una piattaforma web di sharing economy secondo il modello di business multisided consentendo il noleggio di attrezzature e strumentazione da lavoro.
scopri
Radar interferometrico garantisce un monitoraggio h24
L’Interferometria Radar Terrestre è una tecnica di telerilevamento di microonde coerente capace di fornire immagini 2D di riflettività di una data scena con una elevata risoluzione spaziale, indipendente dalle condizioni meteorologiche e dalla presenza di illuminazione solare. Un Socio ARTES 4.0 ci descrive una soluzione tecnologica per garantire la costruzione in sicurezza di una galleria autostradale.
scopri
Internet of things per l’Industria 4.0 ed il settore manufatturiero
Il Socio Artes 4.0 sviluppa e fornisce una soluzione IoT per l’Industria 4.0 che permette ad ogni azienda di ammodernare i propri impianti, senza dover sostituire i propri macchinari, rendendoli compatibili con le nuove specifiche legate alla digital trasformation in modo semplice e non invasivo.
scopri
Musei e luoghi d’arte smart grazie alla realtà aumentata
La tecnologia digitale offre un nuovo modo di approcciarci all’arte: applicazioni basate sulla realtà aumentata, pensate per arricchire la visita nei siti con contenuti speciali e informazioni aggiuntive sui dipinti presenti. Un altro vantaggio è descritto raccontato in questo caso d’uso di innovazione.
scopri
L’AI per il settore dell’automazione industriale
La quarta rivoluzione industriale attualmente in corso comporta un’innovazione radicale degli impianti produttivi e rappresenta un’importante opportunità di espansione per il settore dell’automazione industriale. La visione artificiale, la sensoristica avanzata e gli algoritmi di intelligenza artificiale abilitano l’esecuzione automatica di lavorazioni. Qui un Socio ARTES 4.0 descrive un caso in cui si è sviluppato un algoritmo per eliminare l’errore umano nella trasmissione dei dati di progetto.
scopri

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse