Skip to main content

Webinar

ARTES 4.0 organizza cicli di webinar in collaborazione con partner prestigiosi per esplorare tematiche legate all’innovazione da prospettive strategiche e normative. La partecipazione è gratuita, richiede solo la registrazione tramite un modulo online. Dopo l’iscrizione, è possibile accedere ai webinar desiderati e, in futuro, i video saranno disponibili anche come podcast. Iscriviti ora per partecipare agli interessanti webinar di ARTES 4.0!

Contattaci

In evidenza

ECO-CIRCuS CONTEST  La sfida di cinque imprese toscane nella transizione all’Economia Circolare
ECO-CIRCuS CONTEST La sfida di cinque imprese toscane nella transizione all’Economia Circolare
Il progetto “ECO-CIRCuS - ECOnomia CIRColare per le Start up” , di cui la Scuola Superiore Sant’Anna è uno dei partner nonché Socio fondatore di ARTES 4.0, metterà in campo le esperienze di alcune imprese toscane che hanno compiuto la transizione all’Economia Circolare, con conseguenti benefici legati alla crescita blu e verde. Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma INTERREG di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha costituito una Task Force di esperti dell'Economia Circolare che hanno accompagnato le imprese nella transizione, con l’obiettivo di accrescere quantitativamente e qualitativamente le giovani MPMI innovative delle filiere prioritarie dell’area transfrontaliera marittima, e al contempo di migliorarne il know-how e le competenze imprenditoriali, organizzative, gestionali e tecniche nel campo dell’Economia Circolare. Struttura del Webinar Il Webinar consisterà in un contest in cui le cinque imprese selezionate esporranno il proprio Business Plan circolare nel corso di un pitch di durata di cinque minuti ciascuno, davanti a una giuria composta da: un esperto di innovazione (Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna), un esperto di Economia Circolare (Gastone Ciuti, Professore di Bioingegneria e Head di un laboratorio di Meccatronica dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna), una esperta di comunicazione (Enza Spadoni, Innovation Manager della Scuola Superiore Sant’Anna e Responsabile Comunicazione & Marketing di ARTES 4.0). Data e ora Venerdì 20 gennaio 2023, dalle ore 11.00 Aziende selezionate per i pitch Ore 11.00 - MESH INNOVATION Ore 11.10 - MYSPESA Ore 11.20 - QBITSOFT Ore 11.30 - SANCHIP Ore 11.40 - STSLAB
visita
Webinar di presentazione del Nodo INAIL-DiMEILA@ARTES4.0 e Caso d’Uso
Webinar di presentazione del Nodo INAIL-DiMEILA@ARTES4.0 e Caso d’Uso
Webinar di presentazione del Nodo INAIL-DiMEILA@ARTES4.0 e Caso d’Uso: Valutazione real time del rischio biomeccanico per l’Industria 4.0
visita

Webinar

Cognitive Buildings – Management
Cognitive Buildings – Management
Cognitive Buildings - Management In partecipazione con: -Professore Marco D’Orazio;- Ingegnere Lucio Ciabattoni;- Professoressa Francesca Stazi Topic: Durante il webinar verrà presentato il secondo tema del ciclo dei Cognitive buildings: "il management"; illustrando in che modo questi edifici sono capaci di adottare strategie adattive fondamentali alla gestione degli stessi REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
Cognitive Buildings – Safety
Cognitive Buildings – Safety
Cognitive Buildings - Safety In partecipazione con: -Professore Enrico Quagliarini;- Ingegnere Gabriele Bernardini;- Professore Marco D’Orazio Topic: Durante il webinar verrà presentato il terzo tema del ciclo dei Cognitive buildings: "la sicurezza"; illustrando in che modo questi edifici siano in grado a migliorare le condizioni d’uso, la sicurezza e la manutenzione degli stessi REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
Machine learning ed internazionalizzazione delle imprese
Machine learning ed internazionalizzazione delle imprese
Machine learning ed internazionalizzazione delle imprese In partecipazione con: - Francesco Serti, Professore Associato di Economia, IMT-Lucca Topic: Durante il webinar verrà presentata una ricerca che costituisce il primo tentativo di indagare l'efficacia delle diverse tecniche di Machine Learning (ML) nel prevedere le attività di esportazione delle imprese.Ci concentreremo sulla probabilità che le aziende colombiane sopravvivano nel mercato internazionale in due diversi scenari: un contesto COVID-19 e una situazione controfattuale non COVID-19. Confrontando le predizioni risultanti dai due scenari infatti, sarà possibile stimare l'effetto dello shock COVID-19 a livello di impresa. REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
Procurement 4.0: Come gestire le nuove sfide tecnologiche e formative
Procurement 4.0: Come gestire le nuove sfide tecnologiche e formative
Procurement 4.0: Come gestire le nuove sfide tecnologiche e formative In partecipazione con: - Lorenzo Zanni, Delegato al trasferimento tecnologico dell'Università di Siena e responsabile del nodo AWN Macronodo ARTES@Unisi;- Valerio Barsacchi, Head of Procurement & Logistics - ASSO WERKE;- Sergio Donalisio, Procurement Manager TESAR;- Fabrizio Santini, Presidente ADACI - ADACI Formanagement di ADACI Topic: L'obiettivo dell'evento è quello di discutere le nuove tecnologie e le sfide che queste prospettano nel procurement. L'intervento di relatori accademici e non, permette l'analisi parallela delle competenze e delle conoscenze teoriche con la loro applicazione pratica. L'evento permette, per la prima volta, un dialogo tra ARTES4.0 ed il mondo degli acquisti. REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
Come cambia la sicurezza nell’era Industria 4.0 e post emergenziale
Come cambia la sicurezza nell’era Industria 4.0 e post emergenziale
Come cambia la sicurezza nell’era Industria 4.0 e post emergenziale In partecipazione con: - Antonio Frisoli, Presidente di ARTES 4.0;- Dr.ssa Elisa Testa, responsabile settori microbiologia alimentare e biologia molecolare Biochemie Lab;- Dr. David Maccioni, Direttore INAIL Firenze;- Dr.ssa Silvia Ramondetta, Responsabile Area Economica Confindustria Toscana, Coordinatrice Digital Innovation Hub Toscana Topic: L’evento intende approfondire il caso applicativo dell’azienda Biochemie Lab che utilizzando le tecnologie di Industria 4.0 ed in particolare la robotica, sta realizzando un processo automatizzato per le analisi di contaminanti e patogeni in diversi ambiti applicativi, offrendo così un servizio d’avanguardia di monitoraggio degli ambienti per favorire la sicurezza sui luoghi di lavoro. REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
Il Gender Equality Plan (GEP) da obbligo ad opportunità
Il Gender Equality Plan (GEP) da obbligo ad opportunità
Il Gender Equality Plan (GEP) da obbligo ad opportunità In partecipazione con: - Darya Majidi, CEO Daxo Group, prima azienda italiana attestata ISO 30415;- Gabriella Campanile, Senior Advisor Daxo Group;- Pasquanatonio Pingue, Scuola Normale Superiore;- Calogero Oddo, Stefania Agostini, Scuola Superiore Sant'Anna Topic: Il Gender Equality Plan (GEP) è lo strumento richiesto nell’ambito del programma quadro della ricerca europea Horizon Europe 2021 – 2027 (HEU), oltre che per promuovere l'uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione, anche per assicurare l'ammissibilità dei soggetti proponenti all’accesso ai finanziamenti. REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
CNR@ARTES 4.0: i servizi dei laboratori di ricerca e delle aziende associate
CNR@ARTES 4.0: i servizi dei laboratori di ricerca e delle aziende associate
CNR@ARTES 4.0: i servizi dei laboratori di ricerca e delle aziende associate In partecipazione con: - Stefano Petrella, Managing Director CERTEMA- Alessandro Lavacchi, Responsabile del Centro di Microscopie Elettroniche “Laura Bonzi” del CNR-ICCOM Topic: Il ciclo di webinar CNR@ARTES 4.0, ha lo scopo di fare conoscere la realtà del nodo CNR@ARTES 4.0, le competenze messe a disposizione, i servizi offerti e promuovere la sinergia fra le aziende potenziali clienti ed il centro di competenza ARTES 4.0.In particolare, in questo webinar (il primo del ciclo) CERTEMA parlerà di Additive Manufacturing per l'Industria 4.0 ed il Centro di Microscopie Elettroniche “Laura Bonzi” del CNR-ICCOM parlerà dei servizi di microscopia elettronica del CNR per le imprese. REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri
CNR@ARTES 4.0: Manifattura Additiva e Stampa 3D/4D: nuove opportunità della manifattura digitale
CNR@ARTES 4.0: Manifattura Additiva e Stampa 3D/4D: nuove opportunità della manifattura digitale
CNR@ARTES 4.0: Manifattura Additiva e Stampa 3D/4D: nuove opportunità della manifattura digitale In partecipazione con: - Andrea Arienti, Fondatore e Amministratore Delegato, 3DNextech - Luana Persano, Ricercatore presso L'Istituto Nanoscienze del CNR (CNR-NANO) Topic: Durante il primo intervento di questo webinar Andrea Arienti, Fondatore e Amministratore Delegato di 3DNextech, ci parlerà degli sviluppi e opportunità della manifattura digitale. Successivamente Luana Persano, Ricercatore presso L'Istituto Nanoscienze del CNR (CNR-NANO), tratterà l'argomento della Manifattura additiva e stampa 3D/4D, introducendo l'utilizzo di tecniche di manifattura additiva di tipo espositivo ed estrusivo nell’ambito di piattaforme di fabbricazione di materiali compositi per applicazioni ottiche ed elettroniche. REGISTRATI PER ACCEDERE
scopri

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse